Il primo gesto che ha fatto, subito dopo la vittoria, è abbracciare suo marito e sua figlia.Tiziana Stefanelli, l’avvocato di Roma con la passione per la cucina, ha concluso felicemente il suo percorso alla seconda edizione di MasterChef. Ed è stata la vincitrice. Ma il cooking show più famoso della tv, ha incoronato anche altri vincitori: sono i tre giudici di gara, Barbieri, Cracco e Bastianich, acclamati come rock star, amatissimi nonostrante la cattiveria che hanno sfoderato durante tutte le puntate.
Fabrizio Frizzi torna in prima serata su Rai1, al timone del nuovo game show dal titolo “Red or Black”, sottotitolo “Tutto o niente”. Accanto a lui, nel ruolo di co-conduttore, c’è il comico Gabriele Cirilli. Formano la nuova singolare coppia della prima serata di Rai1. Abbiamo incontrato Fabrizio Frizzi che ci anticipa il meccanismo del nuovo programma, in otto puntate, e parla anche dei suoi primi 25 anni trascorsi in Rai
Questa sera sapremo chi potrà fregiarsi del titolo di secondo MasterChef d’Italia. La puntata finale sta per iniziare e i tre finalisti sono particolarmente emozionati per la loro ultima prova del fuoco.
La serata inzia con un breve riepilogo dell’avventura di Tiziana, Maurizio e Andrea. Bastianich li chiama i tre finalisti della seconda edizione di MasterChef. Cracco dice che solo due potranno lottare per il titolo. Barbieri spiega il meccanismo della finalissima, ovvero le prove della Mystery Box e dell’Invention Race.
Si inizia la prima prova: i tre devono preparare un piatto a base di foix gras, l’ingrediente contenuto nella Mystery Box. I giudici fanno capire la delicatezza e la difficoltà della preprazione.
La seconda serie di Che Dio ci aiuti, con Elena Sofia Ricci nel ruolo di Suor Angela, ha una particolarità: pur essendo ambientata in un convento, “ospita” due ex Miss Italia, Francesca Chillemi e Edelfa Chiara Masciotti. La prima era presente già nella passata edizione, la seconda è arrivata quest’anno nel cast che comprende anche Lino Guanciale, Massimo Wertmuller, Valeria Fabrizi, Luca Capuano. L’appuntamento è su Rai1 tutti i giovedì per otto settimane consecutive.
Chi sono i tre finalisti che nell’ultima puntata di MasterChef si contenderanno la vittoria, il ricco bottino di centomila euro in gettoni d’oro e la possibilità di pubblicare un libro di ricette edito dalla RCS Rizzoli? Rivediamoli insieme uno per uno, cercando di riscoprirne gusti, personalità, hobby, speranze nel futuro.
Siamo arrivati al gran finale della seconda edizione di MasterChef. L’appuntamento è per giovedì 21 febbraio su Sky Uno HD alle 21,10. Il cooking show che ha sfiorato il milione di spettatori, ha appassionato, in questa edizione personaggi noti come Tiziano Ferro, Marco Baldini, Daria Bignardi, Valentino Rossi. Adesso si prepara a laureare il vincitore.
La notizia subito ha incuriosito tv e mezzi di comunicazione a livello quasi planetario.Il musical Full Monty, nell’edizione italiana, firmata da Massimo Romeo Piparo e prodotta dalla PeepArrow Entertainment, ha come protagonisti due veri disoccupati che fanno parte del cast degli attori. Insomma, accanto agli interpreti professionisti Pietro Sermonti, Paolo Ruffini, Sergio Muniz, Gianni Fantoni, Paolo Calabresi e Jacopo Sarno, ci sono anche Simone Lagrasta e Marco Serafini, ovvero due disoccupati
La puntata del 20 febbraio di Mistero si interessa di Moana Pozzi e dell’enigma che, ancora oggi, avvolge la sua morte avvenuta il 15 settembre 1994. In particolare il programma di Italia 1 punterà l’attenzione su alcuni interrogativi ai quali non è mai stata data una risposta. Tra questi: come mai le ceneri della porno diva non sono mai state trovate? E soprattutto: è vero che era una spia assoldata da Servizi Segreti non meglio identificati?
I Modà, appena reduci dal Festival di Sanremo, non smettono di stupire. Dopo aver conquistato il terzo posto in classifica con il brano “Se si potesse non morire“, arriva la notizia che proprio la canzone sanremese sarà la colonna sonora del film “Bianca come il latte, rossa come il sangue“. E’ la prima volta in assoluto che accade un evento del genere che rappresenta per il gruppo una ulteriore consacrazione. In campo cinematografico, questa volta.
Alla fine della 63esima edizione del festival di Sanremo, vediamo quello che hanno detto due dei protagonisti indiscussi della kermesse: Marco Mengoni e Eilo e Le Storie Tese. Mengoni si è classificato al primo posto con il brano L’essenziale che già sta andando fortissimo nelle Radio. Elio e Le sue Storie Tese hanno conquistato il pubblico e la critica con “La canzone mononota” che hanno inprepretato in differenti e singolari travestimenti. Ecco alcune delle loro dichiarazioni dopo la conclusione della manifestazione.