Domenica pomeriggio: the day after la conclusione del festival di Sanremo. Tutti i contenitori del dì festivo, in un modo o nell’altro, cavalcano l’onda lunga della kermesse canora appena conclusa. Ad aprire le danze è L’Arena con Massimo Giletti. Inizia il programma Piero Chiambretti che propone una gradevole rivisitazione di alcuni momenti del festival, secondo lo schema del programma Chiambretti ore 10 che conduce la mattina su Radio2. In particolare si è soffermato sulla contestazione a Maurizio Crozza facendo intervenire telefonicamente un finto “Cassano”. La puntata è andata avanti con l’arrivo di Massimo Giletti che si riprende il suo talk show infarcito dei soliti ospiti, tra cui Rosita Celentano e Alba Parietti e alcuni dei giornalisti che hanno seguito il festival.
Ed eccoci al gran finale. La serata conclusiva della 63esima edizione del Festival di Sanremo sta per iniziare.
Come al solto c’è il consueto collegamento di Vincenzo Mollica con i conduttori Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. Fuori del teatro Ariston ci viene mostrata la statua di Mike Bongiorno già circondata da tantissime persone che si fanno fotografare accanto al monumento. Gianni Maritati, inoltre, ci fa vedere come i cantanti stanno scaldando la voce in vista della finalissima di questa sera. Chiudono l’anteprima i due conduttori de Il ruggito del coniglio che ironizzano sul cognome del vincitore della categoria giovani Antonio Maggio. Chi è il primo? Il primo, Maggio. Battuta che, però, aveva già fatto ieri la Littizzetto. Poi continuano a fare battute su Andrea Bocelli e sulla presenza di Bianca Balti e sugli altri ospiti. Insomma dicono i due, il teatro Ariston senbra un giardinetto, ma non temete, Povia non c’è. Resta il motto Perchè Sanremo è Sanremo. Ma Arma di Taggia è Arma di Taggia, concludono Dose e Presta. Adesso dovrebbe iniziare il vero spettacolo.
Siamo arrivati alla serata finale della 63esima edizione del festival di Sanremo. Lo spettacolo non mancherà neppure nel corso del’appuntamento conclusivo, infatti, prima della proclamazione del vincitore sono previsti ospiti nazionali e internazionali. Ma cominciamo con ordine a scoprire qello che accadrà questa sera.
E’ la serata amarcord. Si ripercorre la kermesse canora attraverso una serie delle più celebri canzoni entrare nella leggenda del Festival durante gli anni. Si inizia come al solito con il collegamento di Vincenzo Mollica. Il giornalista, dal balconcino dell’Ariston, è con la moglie e i figli del grande Mike Bongiorno: stasera verrà scoperta la statua del conduttore che la famiglia ha voluto donare al comune di Sanremo. Stasera è Sanremo Story: Gianni Maritati lancia il servizio nel quale si parla dei 14 big che reiterpreteranno alcuni immortali successi delle passate edizioni della competizione canora. Mollica e i congiunti di Mike si congedano dagli spettatori con l’immancabile “Allegria”!
Appuntamento dedicato a Sanremo Story con la presenza sul palcoscenico del teatro Ariston di Pippo Baudo, personaggio che incarna la storica tradizione della kermesse canora. Questa è la scaletta di quanto avverrà tra poche ore sul teatro Ariston
In occasione del gran finale della 63esima edizione del Festival di Sanremo, ho realizzato per tutti i lettori del sito, uno speciale menù a base di…fiori. Un omaggio alla kermesse canora e ai fiori della cittadina che la ospita Pronti, dunque, cominciamo a realizzare portata dopo portata.
Ed eccoci al terzo appuntamento con il Festival di Sanremo, edizione 2013. E’ la serata in cui si esibiscono tutti e quattordici i Big con le canzoni sopravvissute alla doppia votazione dei giorni scorsi.
La consueta mini intervista di Vincenzo Mollica introduce anche questa serata. In occasione di San Valentino tocca alla “coppia di fatto” Fazio-Littizzetto rompere gli indugi. I padroni di casa riassumono brevemente la scaletta della serata, che vedrà tra gli ospiti Antony & The Jonsons e Stefano Bollani. Mollica ora è con Leonora Armellini, chiamata in extremis a sostituire l’indisposto Daniel Baremboim. Parte il servizio di Gianni Maritati sulle scaramanzie dei cantanti appartenenti alla categoria big. La Armellini spera di “rendere onore alla categoria dei musicisti”, frattanto confessa di fare il tifo per Chiara
Terza serata della 63esima edizione del Festival di Sanremo. Ci sono state alcune novità nella scaletta programmata per questa sera.Innanzitutto non ci sarà Daniel Baremboim. Il maestro, per motivi di salute, è stato costretto a dare forfait. Al suo posto ci sarà la giovane pianista italiana Leonora Armellini, venti anni che ha partecipato con successo al festival di Chopin a Varsavia. Gli spettatori italiani la ricordano, bambina prodigio, nella trasmissione Bravo, Bravissimo, condotta da Mike Bongiorno su Retequattro. Era l’anno 2000.
Seconda serata della 63esima edizione del Festival di Sanremo, e Vip sempre attivissimi su Twitter. Stavolta, in assenza di contestazioni in sala, a catalizzare l’attenzione dei personaggi famosi sono state prevalentemente le canzoni e le performance degli ospiti. Ad aprire le danze, ecco il padrone di casa Fabio Fazio: “Neri Marcore’ in redazione qui al festival. stiamo immaginando un gioco per stasera”, riferendosi , come si è poi capito, allo sketch di Piero ed Alberto Angela.
La seconda serata della 63esima edizione del Festival di Sanremo sta per iniziare. La seguiremo insieme.Come ieri sera, è Vincenzo Mollica a introdurre nelle atmosfere festivaliere con due mini-interviste agli ospiti della serata: Beppe Fiorello e Bar Refaeli. Fiorello junior è presente per annunciare la fiction Volare sulla vita di Domenico Modugno di cui è il protagonista. La Refaeli mostra tutta la sua bellezza. Vedremo se sa fare qualcosa di singolare in sintonia con il senso della manifestazione canora.