Seconda serata della 63esima edizione del Festival di Sanremo. Questa sera si esibiranno gli altri sette big in gara e vedremo, in seconda serata, i primi quattro concorrenti della sezione giovani. Numerosi gli ospiti nazionali ed internazionali: la modella Bar Refaeli, il cantante Asaf Avidan (entrambi israeliani), Carla Bruni, Beppe Fiorello, Neri Marcorè e la Nazionale italiana femminile di Fioretto. Saranno purtroppo assenti i Ricchi e Poveri, a causa del lutto che ha colpito Franco Gatti, che in mattinata ha perso il figlio ventitreenne
Il Festival è oramai nel vivo, e se gli artisti in gara si sfidano a colpi d’ugola, molti volti noti cercano di imitarli “cinguettando” in rete. In concomitanza con l’apertura della manifestazione è partita su Twitter la sarabanda dei commenti e degli apprezzamenti, delle attese e dei pronostici. Qualche vip, evidentemente impossibilitato a seguire la trasmissione, ha approfittato del social neetwork per tenersi aggiornato su come stesse andando la kermesse nella città dei fiori. Ad esempio Flavio Briatore, benché si trovasse in Kenia e stesse seguendo la Juve, ha chiesto al popolo di Twitter commenti sul Festival.
Tutti pronti. E’ arrivato il momento di seguire la prima serata della 63esima edizione del Festival di Sanremo.Dopo tante aspettative e le solite polemiche della vigilia, il sipario sta per alzarsi sulla kermesse canora condotta da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. Noi la seguiremo fin dalle prime battute
Mancano oramai poche ore alla inaugurazione ufficiale della 63esima edizione del Festival di Sanremo. Ecco tutto quanto accadrà nella prima serata. Questa sera si esibiscono sette dei quattordici big, ognuno dei quali canterà due canzoni a testa. Solo una delle due canzoni presentate sarà ammessa alla finale. A fare la scelta sono il televoto del pubblico e la giuria della Sala Stampa. Potranno esprimere la propria preferenza al massimo due giornalisti accreditati per testata, quotidiani, stampa periodica, web, Radio e tv private.
Con l’accensione di Bike Channel, il primo canale tematico sul mondo della bicicletta,è stato colmato un vuoto nella variegata offerta sportiva delle tv non generaliste. Per tutti gli appassionati, i professionisti, e i curiosi dell’universo ciclistico, l’appuntamento è dal 12 febbraio sulla piattaforma satellitare Sky con il Canale 237. Ma, per far conoscere la nuova offerta, un promo loop di presentazione è in onda dal 5 febbraio. I responsabili di Sky sperano che il nuovo canale televisivo diventi presto, il punto di riferimento per gli amanti dei pedali, che potranno seguire approfondimenti tecnici, rubriche tematiche e consigli pratici, grazie a un palinsesto strutturato in tre macro aree.
Ecco il calendario delle cinque serate del Festival di Sanremo in programma dal 12 al 16 febbraio, con la conduzione di Fabio Fazio e Luciana Littizzetto.Lunga la lista degli ospiti che si presenteranno, in vesti differenti, sul palcoscenico dell’Ariston. Ne ricordiamo alcuni: Roberto Baggio, Flavia Pennetta, Carla Bruni, Claudio Bisio, Neri Marcorè, i direttori d’orchestra Daniel Barenboim e Daniel Harding, Bar Refaeli e Laetitia Casta. Nella serata di martedì arriva Maurizio Crozza. Ed è oramai sicuro che venerdì, nell’appuntamento dedicato a Sanremo Story, Pippo Baudo sarà presente perr inaugurare la statua di Mike Bongiorno che sarà collocata proprio a due passi dal teatro Ariston.
Ci siamo. Il countdown è iniziato. Il 63esimo Festival di Sanremo, in onda su Rai1 dal 12 al 16 febbraio, è entrato nel vivo. Come accade, da anni, i palinsesti delle altre reti generaliste appaiono svuotate di contenuti. Anche Mediaset ha rinunciato a molti dei suoi cavalli di battaglia e propone durante tutta la settimana una miriade di film, sia in prima che in seconda serata. Dunque palinsesti svuotati? Sembra proprio di si: scappano a gambe levate Floris, Santoro, Daria Bignardi, Maurizio Crozza, Teresa Mannino e mago Forest, persino il trio vincente De Filippi- Zerbi-Scotti di Italia’s got talent. Resiste solo la piattaforma satellitare che continua a tenere accesi i suoi canali e addirittura, con appuntamenti di prestigio come Masterchef, si pone in contrapposizione alla kermesse canora.
“American Chopper” & “Drop Dead Diva”: due appuntamenti di grande appeal di cui il primo è già partito sul piccolo schermo, l’altro sta per arrivare. Cominciamo con Discovery Channel che ha dato il via alla nuova stagione di “American Chopper”, serie TV-reality incentrata su Paul Teutul e suo figlio Paul Teutul, Jr. che realizzano chopper personalizzati. Paul Sr. è il fondatore e proprietario della Orange County Choppers; ma le divergenze tra padre e figlio su come affrontare la costruzione dei chopper con tempi di consegna sempre molto stretti, porta spesso a discussioni molto accese tra i due. In questa nuova stagione l’allievo tenta di superare il maestro, facendo decollare la sua nuova azienda di moto custome “Paul Jr. Design” cercando di fare concorrenza al padre.
Anche quest’anno Radio Rai scende in campo massicciamente per seguire il Festival della canzone italiana: in concomitanza con la 63° edizione della manifestazione canora, che si terrà dal 12 al 16 febbraio, Radio1 e Radio2 dedicheranno ampio spazio alla kermesse musicale, con dirette, anticipazioni, dietro le quinte, interviste ai protagonisti ed approfondimenti. Il percorso di avvicinamento alla cinque giorni sanremese è iniziato su Radio1 con “Citofonare Cuccarini” e si concluderà domenica 17 nel “day after” della seconda emittente, con il programma Radio2 Social Club condotto da Luca Barbarossa con Paola Minaccioni e Andrea Perroni
Senza dubbio il gradimento di pubblico di questa seconda edizione di Masterchef ha superato ogni più rosea aspettativa anche per i responsabili Sky. Nell’attesa del nuovo appuntamento di domani sera in cui la prova esterna si farà nel porticciolo di Portofino, ricordiamo che lo scorso 31 gennaio hanno visto il cooking show 817.000 spettatori, con un incremento del 4% rispetto alla settimana precedente, e picchi di share del 3,1%. Per il programma, in onda su Sky Uno/+1 (disponibile su Sky On Demand), il gradimento è visibile anche sui social network: l’hashtag #MasterChefIt è stato treding topic per tutta la serata, e tra i nomi più twittati non mancano quelli dei giudici e dei concorrenti della trasmissione.