Fabrizio Salini e Marcello Foa, attenti a quei due. Sono loro il tandem di nomi uscito dal cilindro del governo, più esattamente dal ministro del Tesoro ed Economia che li ha indicati per la carica di presidente e amministratore delegato di Viale Mazzini. Ma sarà il Cda a decidere e votare le cariche.
Paola Ferrari, Ilaria D’Amico, Diletta Leotta, Giorgia Rossi: le donne si tengono stretto il pallone
Ora che anche il calendario della Serie A è stato svelato, il calcio torna protagonista pure nei giorni del solleone. Mercato e amichevoli internazionali a parte, tutti pensano al campionato con Cristiano Ronaldo, e alla Champions League.
La pancia del cavallo Rai è in ebollizione. In attesa di definire gli ultimi due nomi del Cda di Viale Mazzini, quelli che dovrà designare il governo mediante il Tesoro, cresce il malcontento all’interno dell’azienda che si divide tra coloro che cercano riscatto dopo essere stati messi all’angolo dalla governance e altri che invece danno sfoggio allo sport preferito tra i dipendenti della Tv di Stato: saltare sul carro dei vincitori politici.
Sono i dottori i protagonisti della prima settimana del dopo Mondiali. The Good Doctor, la serie che segue le vicende di Shaun Murphy, un giovane chirurgo autistico, ha conquistato il pubblico di Raiuno con i primi episodi delle sue avventure.
Il Cda Rai sta prendendo forma. E non certo senza sorprese. Tutti gli esperti, uno a uno, non sono stati presi in considerazione. Si è preferito – almeno per il momento – puntare su volti nuovi (Rita Borioni l’unica riconfermata).
È bastato un interrogativo, tra l’altro molto discutibile, a scatenare polemiche sulla puntata di Quelle Brave Ragazze… andata in onda venerdì 13 luglio su Rai 1 dalle 10:00 alle 11:30 del mattino.
I Mondiali di Russia provocano il ribaltone in tv e Raiuno accusa il calcio che la scalza dal primo posto. Un mese di giugno fantastico per Canale 5 e Italia 1 che occupano i primi 20 posti della graduatoria degli ascolti in spettatori.
I Mondiali di calcio miniera d’oro per Mediaset. Nonostante l’assenza dell’Italia dalla competizione i telespettatori si sono tuffati in una full immersion sulle dirette. Avere la possibilità di usufruire di tutte le partite free è stato uno spasso.
Dal Marocco alla Repubblica Sudafricana, passando per la Tanzania: zaini in spalla, le coppie della settima edizione sono pronte. E, immancabili, scattano le previsioni su chi vincerà.
La sfida è lanciata. Mediaset sferra un attacco notevole al fortino di La7 che in questa stagione ha potuto festeggiare un pieno di ascolti quasi inaspettato. Nel mirino di Cologno ci sono i talk e i programmi di approfondimento.