Il nuovo governo si è insediato. Ora si aspetta lo spoils system nelle aziende. E quindi anche alla Rai, da sempre specchio di chi politicamente comanda, si attendono le nomine. Con il governo pentaleghista diventa difficile la riconferma del direttore generale-amministratore delegato Mario Orfeo e del presidente Monica Maggioni.
Questa sera, lunedì 11 giugno 2018, giungerà al termine la diciassettesima edizione di Amici, il talent show ideato e condotto da Maria De Filippi.
A prescindere dal trionfatore e anche dai prevedibili, e soddisfacenti, risultati d’ascolto che otterrà la serata finale, possiamo affermare serenamente che l’edizione 2017/18 di Amici, focalizzandoci soprattutto sulla fase serale del programma, sia stata decisamente poco “tranquilla” rispetto alle precedenti edizioni.
Deve esistere un filo conduttore, o meglio un’unica strada, che conduce dalla casa del Grande Fratello situata a Cinecittà, alla Camera dei Deputati situata nel cuore di Roma.
Musica e sport tengono viva negli ascolti Raiuno anche nel periodo in cui le fiction tirano il fiato. In video c’è rimasto il solo Don Matteo, le cui repliche a mezzogiorno vengono prese a schiaffi da Barbara Palombelli e il suo Forum.
Vi ricordate il film Reality, capolavoro di Matteo Garrone?
Quella pellicola fotografò alla perfezione cosa rappresentasse il Grande Fratello per quella parte di popolo desiderosa di sfondare nel mondo dello spettacolo e fare i “soldoni”, sebbene privi di qualsivoglia talento artistico.
Per chi non l’avesse mai visto, il protagonista del film vive l’attesa di una chiamata da parte della produzione del GF come un’ossessione che lo porterà prima alla rovina e successivamente alla follia.
Come già scritto, un capolavoro.
Si conclude questa sera il programma Be Happy condotto da Marco Presta e Paola Minaccioni. Lo show che si prefiggeva come obiettivo la ricerca e la conquista della felicità chiude il proprio ciclo senza aver conquistato quel gradimento di pubblico che ci si aspettava..
C’è poco del tanto atteso cambiamento sfogliando i cv degli aspiranti candidati al nuovo cda Rai, messi online dai siti della Camera e del Senato. In corsa per i 4 posti (su 7) previsti dalla nuova legge sulla Rai di Matteo Renzi (gli altri tre saranno scelti dal Governo e dai dipendenti Rai).
Ufficialmente non lo dichiara nessuno ma tra le priorità del nuovo governo c’è anche il cambiamento della Rai. Viale Mazzini, per tradizione subisce l’effetto governativo e istituzionale. E ogni esecutivo lottizza le poltrone dei vertici.
Si è conclusa la stagione 2017/ 2018 di Che tempo che fa. Nell’ultima puntata Fazio Fazio ha realizzato un’improvvisa sterzata sulla politica con la presenza di Carlo Cottarella, mancato Presidente del Consiglio.
Il tira e molla sul governo. La crisi istituzionale. Tutti i veleni, i retroscena e le polemiche hanno tenuto banco in questi sette giorni televisivi. E chi ha brillato di più, in una settimana memorabile per gli ascolti, è stata La7.