Si è conclusa L’Isola dei Famosi. Meno male, verrebbe da dire. È stata un’edizione deludente. Non negli ascolti, che tutto sommato hanno tenuto una buona media, ma per i contenuti. Tutti insufficienti.
Con l’avvento di pay tv, streaming e canali tematici del digitale terrestre, in molti hanno pensato che per le generaliste la vita sarebbe diventata sempre più dura. E invece, stando agli ascolti, le sette sorelle procedono a gonfie vele. Soprattutto da quando è stato inserito il superpanel dell’Auditel. Con una percentuale di share che in prima serata raggiunge e spesso supera il 70%.
È stata una delle edizioni più controverse e discutibili di tutta la storia dell’adventure reality. Fin dalla seconda puntata gli elementi trash hanno dominato la scena e addirittura si è parlato di un presunto tentativo di introdurre la droga all’interno del gioco. Episodio sul quale non è mai stata fatta luce.
Paola Barale è stata ospite, oggi, di Domenica in. La conduttrice del contenitore festivo di Rai 1 le ha dedicato uno spazio notevolmente ampio. Sembrava una delle tante chiacchierate innocue e senza interesse, di quelle alle quali il pomeriggio di Rai 1 ci ha abituato.
Cari lettori, fino ad oggi,io non ho voluto dare giudizisui costumi di Ballando con le Stelle, vi chiederete perché?
Beh… io sono stata la costumista di Ballando per molti anni,
il programma è iniziato con me, madre creatrice di questo tipo di costumi che fino al 2004 non esistevano in Rai, per cui ho coniugato il glamour con le tecniche da ballo, creando un capitale artistico d’innumerevoli costumi per ben otto anni. Questa rubrica, che io curo dal 2013, “ L’Eleganza del Costume” è nata per dare un parere ai look dei vari programmi televisivi, data la mia vasta esperienza. Ormai è passato del tempo dalla mia assenza dal programma e mi sento meno coinvolta, anzi più distaccata, per questo ho deciso di fare il mio consueto articolo sui look, anche spinta dall’Editore Marida Caterini.
Canale 5 si gode gli ultimi scampoli di Champions League. Poi da settembre i diritti della manifestazione torneranno a Sky per un triennio. Le due rimonte storiche di Roma e Juventus hanno fatto decollare gli ascolti del Biscione. Martedì la rimonta capolavoro dei giallorossi è stata vista da una media di 7 milioni e 700mila spettatori e il 28,3% di share. La Juve – seppure eliminata a causa di un rigore dubbio all’ultimo secondo – ha fatto ancora di più: 11 milioni di spettatori di media e oltre il 39% di share hanno visto la partita di Madrid.
La stagione tv si avvia verso l’epilogo e si cominciano a tirare le somme, alla luce soprattutto della stesura dei palinsesti del prossimo autunno a cui Rai, Mediaset e La7 stanno lavorando in questi giorni. Le conduttrici sono in fermento.
Puntata che si apre con un argomento delicatissimo: la drammatica piaga del femminicidio. Domenica in nell’appuntamento dell’8 aprile dedica un ampio spazio al problema ospitando in studio giovani donne che hanno avuto il coraggio di denunciare dopo innumerevoli sofferenze. Ed hanno avuta salva la vita. Il discorso cade anche su Gessica Notaro la giovane donna sfregiata dall’acido dall’ex fidanzato che attualmente è tra i partecipanti di Ballando con le stelle.
Soltanto la Champions League può tenere testa a Il Commissario Montalbano e Don Matteo. Oltre sei milioni di spettatori e successo di tappa per Juventus-Real Madrid, storica serata d’apertura per il Canale 20, e per Barcellona-Roma su Canale 5. Più o meno gli stessi spettatori che ogni settimana collezionano le fiction degli eroi interpretati da Luca Zingaretti e Terence Hill.
Si dice troppo spesso che i politici non abbiano un proprio lavoro. In qualche caso è vero, in altri no. Tuttavia, basta vedere quanti trombati o ex parlamentari si siano buttati a caccia di collaborazioni sui giornali o in tv per far pensare quanto non sia facile uscire dalla porta di servizio del palcoscenico.