Settimana dopo settimana Domenica in delude sempre più. Ogni puntata è un’amara scoperta in negativo, uno scoramento infinito se si paragona il degrado attuale al prestigio del contenitore festivo di Rai 1 nel passato. La puntata del 4 marzo, ha segnato una ulteriore discesa negli inferi del cattivo gusto.
L’ultima settimana di campagna elettorale ha dato una boccata di ossigeno ai talk che hanno portato a casa ascolti tra i migliori della stagione. Si è arrivati a superare la media dell’8% di share. Nicola Porro con Matrix e Giovanni Floris con diMartedì hanno centrato il bersaglio. Quello di Enrico Mentana invece è rimasto… Mobile e non ha raggiunto i picchi.
Le D’Urso interviste hanno fatto scuola e adesso dilagano anche a Domenica in. Il contenitore festivo di Rai 1 si sta sempre più assoggettando alle regole, vincenti ma discutibili, della concorrenza. Le “chiacchierate” della padrona di casa, Cristina Parodi, con i suoi ospiti, vertono sempre più su argomenti frivoli in cui il gossip strizza l’occhio ai telespettatori in un crescendo di inutile voyeurismo.
Una settimana in tv molto vista e chiacchierata. Con belle figure e figuracce. Trionfi e tonfi clamorosi. Cominciamo dalle cose belle. Quindi è doveroso parlare subito del Commissario Montalbano, chi se non lui merita il titolo di apertura della prima pagina. Quasi 11 milioni e il 43% di share è stata la media di ascolti […]
Il ritorno di Nicola Savino a Mediaset sembrava foriero di grandi novità. Il conduttore, dopo aver lasciato “Quelli che il calcio” che ha condotto su Rai 2 lasciando il posto a Luca e Paolo, è entrato nella squadra de Le Iene come presentatore ed ha avuto un programma tutto suo ’90 Special di cui questa sera giovedì 22 febbraio va in onda l’ultima puntata.
Passare da mezzobusto a conduttore in piedi, che cammina su e giù per uno studio tv, che gesticola e tiene in mano una cartellina con la scaletta, non è da tutti. E soprattutto non è facile riuscirci.
Un’altra puntata all’insegna di Sanremo 2018 con la partecipazione di alcuni degli artisti che hanno calcato il palcoscenico dell’Ariston. E, tanto per restare in tema di prodotti vincenti, ecco il primo spazio del contenitore dedicato a Fabrizio De André ed alla miniserie sul cantautore. L’occasione è stata offerta dall’anniversario della nascita di De André proprio il 18 febbraio..
Un’altra settimana al top per Raiuno che sta vivendo un mese davvero eccezionale. Almeno dal punto di vista degli ascolti di prima serata. Dopo i fasti sanremesi – tra i miracolati Fabio Fazio che domenica sera ha superato il 20% di share con una media spettatori di 5 milioni 400 mila e Domenica In che ha raddoppiato gli ascolti: 27% e 5 milioni nella prima parte – ecco che tre fiction, una dopo l’altra, hanno centrato l’obiettivo di conquistare il grande pubblico: Montalbano, Il Principe Fabrizio De Andrè e Don Matteo.
Se dovesse tornare l’indice di gradimento, in aggiunta a quello riguardante gli ascolti, diversi programmi non avrebbero garantito completamente il riscontro del pubblico. Per primi ci vengono in mente i reality, ma anche certi format etichettati come tv trash perderebbero appeal. Del resto non è facile tenersi sempre in quota col passare degli anni. Un esempio, a riguardo, potrebbe essere Tv Talk, l’appuntamento del sabato pomeriggio di Raitre, che affronta e commenta i temi e le trasmissioni tv della settimana.
Anche oggi, calato il sipario su Sanremo 2018, la puntata di Domenica In è andata in onda dal palcoscenico dell’Ariston. Proprio qui ieri sera è stata incoronata come vincitrice la coppia Ermal Meta e Fabrizio Moro.