Settimana scoppiettante in tv. Cominciamo dalla fine: oltre 10 milioni di telespettatori hanno spinto l’Italia (40% di share) contro la Svezia ma gli azzurri hanno perso. Tutti sintonizzati su Raiuno e per gli altri canali le briciole. Una citazione a parte la merita Bake Off Italia 2017 che su Real Time ha ottenuto una media del 3,7% con 987.000 spettatori. Lì si che amano e apprezzano la cucina di Benedetta Parodi!
Domenica in cambia ancora pelle nel tentativo disperato di salvare dalla catastrofe il contenitore festivo di Rai 1 e le sorelle Parodi. La puntata di domenica 5 novembre ha mostrato subito l’inversione di rotta verso tematiche di facile presa sul pubblico come la dipendenza da pericolose sette e il terrorismo.
L’amore travolgente di Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser è stato il momento clou della settimana tv, con conseguente fine della relazione precedente della sorella di Belen. Grandi ascolti e i due concorrenti del Grande Fratello Vip sono diventati i personaggi più chiacchierati del momento nei programmi di Mediaset. Spetta a loro il voto più alto della settimana, seppure la loro venga definita tv trash (che però tutti guardano).
Barbara Palombelli anche quest’anno conduce in diretta “Forum” su Canale 5 ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 13:00. Nel pomeriggio dalle 14:00 alle 15:30 la giornalista si sposta su Rete 4 per “Lo sportello di Forum“.
Una settimana caratterizzata dall’assenza di Fabio Fazio alla domenica e con Fabrizio Frizzi finito all’ospedale (a proposito tanti auguri di pronta guarigione). Se nel primo caso ne hanno usufruito gli ascolti di Raiuno, in quanto il Gran Premio di Formula 1 ha alzato la media rispetto all’ultimo Che tempo che fa, nel secondo caso il cambio di palinsesto – con il congelamento delle puntate de L’Eredità sostituite dalle repliche di Don Matteo – ha giovato solo a Gerry Scotti e alla sua Caduta Libera, tornata al successo negli ascolti contro la rete ammiraglia di Viale Mazzini.
Dal 1954, anno in cui la TV italiana vide la luce, fino ad oggi, il piccolo schermo è stato protagonista di risse, insulti, parolacce, improperi, gaffes, polemiche, scandali, querele, censure.
Oggi tutto questo singolare e imprevedibile bagaglio alternativo di conoscenze è stato riunito nel libro “Il peggio della TV” scritto dal giornalista Umberto Piancatelli con la prefazione di Mariano Sabatini.
È iniziato in maniera poco positiva l’autunno della prima rete di viale Mazzini. I principali programmi, veri e propri pilastri del palinsesto, hanno rivelato debolezze strutturali che ne hanno determinato insuccessi clamorosi.
59 morti e oltre 500 feriti, molti dei quali in condizioni gravi: è questo il drammatico resoconto della strage avvenuta a Las Vegas la sera del primo ottobre 2017. Nonostante sia stato il massacro più grave di tutta la storia moderna degli Stati Uniti d’America, i media, in particolare il piccolo schermo di casa nostra, ha dedicato al lugubre evento lo spazio necessario per darne notizia.
La settimana in corso è caratterizzata dal ritorno sulle reti pubbliche e private dei principali programmi del palinsesto autunnale.
La notizia recente è l’inserimento di Flavio Insinna all’interno della nuova edizione di #Cartabianca all’esordio su Rai 3 martedì 12 settembre. La conduttrice Bianca Berlinguer ha voluto Insinna al suo fianco, affidando all’ex padrone di casa di “Affari tuoi” il compito di girare l’Italia in lungo e in largo alla ricerca di storie emotivamente interessanti, coinvolgenti, in grado di catturare anche la curiosità dei telespettatori.