Senza giuria, ormai un programma non ha ragion d’essere. In un palinsesto asettico dove tutto si ricicla, le giurie rilanciano carriere, eleggono a personaggio televisivo chi, fino a qualche anno prima, dichiarava con orgoglio il proprio essere antisistema. C’è una giuria persino ne Lo scherzo perfetto, il programma di Teo Mammucari dove il trait d’union sono burle e tiri manici effettuati all’insaputa di ignari sconosciuti.
Si è conclusa ieri sera la 67ma edizione delFestival di Sanremo con la vittoria di Francesco Gabbani. Una vittoria per molti aspetti inattesa perché la vincitrice più accreditata sembrava essere Fiorella Mannoia.
Il Festival di Sanremo è oramai alle battute finali. Questa sera verrà incoronato il vincitore della 67a edizione della kermesse canora. Abbiamo fatto un giro nella cittadina per capire come viene seguita alla manifestazione e quali sono i cantanti più amati dagli abitanti.
Mentre Carlo Conti conduttore e direttore artistico della 67esima edizione della kermesse canora viene boicottato su WhatsApp per il “presunto” cachet che percepisce, la città di Sanremo lo promuove.
Per il 67esimo anno su Rai 1 sta per partire il celebre motivetto: “Parapappapà”. Il Festival di Sanremo è giunto alla 67esima edizione, la terza per Carlo Conti. Il conduttore, garanzia di ascolti per l’azienda, sigla per l’occasione una pax non armata: sventola bandiera bianca a Mediaset e coinvolge Maria De Filippi, iniziando il corteggiamento in pubblico mentre Milly Carlucci è in onda con l’ultima puntata di Ballando con le stelle.
Deve aleggiare una maledizione sulle isole dell’Honduras che ospitano il reality italiano. Deve esserci uno spiritello prepotente e indisponente che, ad anni alterni, si diverte a scatenare fulmini e saette sui luoghi dove arrivano i naufraghi targati Mediaset. I social network hanno maliziosamente, insinuato che sia stato evocato per una sorta di “vendetta da esclusione”. Qualcuno si è limitato a pensare che, invece, una singolare presenza soprannaturale si sia adoperata solo per seminare il panico tra gli addetti alla trasmissione e bloccare una prima puntata de l’Isola dei famosi 2017 pensata con fatica e approntata con difficoltà.
Dopo quattro puntate andate in onda su Rai Uno de “I Bastardi di Pizzofalcone“, gli abitanti di Napoli hanno avuto molti elementi per poter esprimere un’opinione più completa sulla serie ambientata proprio nel capoluogo partenopeo. La fiction in sei puntate va in onda il lunedì in prima serata sulla principale rete Rai. E nell’ultima puntata di lunedì 23 gennaio ha collezionato 7 milioni di telespettatori con il 28% di share. Un gradimento che è aumentato settimana dopo settimana.
Non c’è limite all’ipocrisia del piccolo schermo. In questi giorni, segnati dalla tragedia dell’hotel di Rigoplano, la nostra tv è apparsa spaccata in due: da una parte l’informazione sui drammatici eventi, dall’altra l’intrattenimento al quale non si è rinunciato. Quel maledetto 18 gennaio, giorno in cui si ebbe notizia della slavina che aveva abbattuto l’hotel, vennero annullati show e lustrini, e i palinsesti dettero spazio all’informazione su quanto stava tragicamente accadendo in Abruzzo.
Ormai ci siamo. Alessia Marcuzzi è pronta a naufragare con una nuova edizione de L’Isola dei Famosi. Dal 30 gennaio, Canale 5 racconterà le vicende dei 13 concorrenti prossimi a sbarcare in Honduras. In studio si rivede Vladimir Luxuria, mentre Stefano Bettarini rileva Alvin. Nuova scommessa, quindi, per la Magnolia.
Sabato scorso vi abbiamo tenuto compagnia durante la diretta di Cavalli di Battaglia, lo show targato Rai 1 con Gigi Proietti mattatore. Uno spettacolo che ha riscontrato buoni dati di ascolto, con l’attore romano capace di coinvolgere ed entusiasmare il pubblico. Tanti di voi ci hanno scritto commentando la puntata. Qui di seguito riportiamo alcune delle vostre opinioni.