Si sono conclusi i cinque tv movie che fanno parte della collana Purchè finisca bene. Tutti sono andati in onda il lunedì in prima serata su Rai1, in una collocazione oraria molto piena di proposte alternative.
Si è conclusa la lunga sfida televisiva del sabato sera tra Rai1 e Canale 5. Dopo 23 settimane di dominio assoluto la rete leader Mediaset concede ad Antonella Clerici e alla sua creatura Ti lascio una canzone, l’onore delle armi.
Paolo Ruffini è tornato a Colorado. Il conduttore storico è intervenuto nella puntata di ieri, 25 aprile, a dare man forte al cast e all’ideatore dello show comico di Italia 1: Diego Abatantuono. La venuta del giovane Ruffini appariva visibilmente come una sorta di “arrivano i nostri”. Il fine era di rivitalizzare una formula che, sebbene sia gradita al pubblico giovane, quest’anno sembra scadere qualitativamente, sempre di più.
Dopo aver dato un primo giudizio sul look dei partecipanti a The Voice 2, dopo averli conosciuti bene e dato il tempo a chi di dovere, di creare i look personalizzati, ecco le valutazioni definitive. Vi anticipo che io… mi aspettavo un gran lavoro d’immagine. Abbiamo seguito, in particolare la seconda serata delle battle. Il […]
All’indomani della messa in onda dei due programmi del sabato sera è ancora guerra di comunicati stampa tra Ti lascio una canzone e Amici 13. Intanto lo show canterino di Antonella Clerici ha raccolto 4.130.000 telespettatori con share del 18,61%. La quarta puntata del talent di Maria De Filippi ha raccolto 4.223.000 telespettatori uno share del 19,80%.
La show girl argentina si è comportata come una vera e propria padrona di casa nella quinta puntata di Colorado di cui era ospite. Fallita la sua prima esperienza di conduttrice solitaria in “Come mi vorrei” ha cercato la rivincita a scapito della nuova padrona di casa, Chiara Francini che affianca Diego Abatantuono nel programma del venerdì sera di Italia1.
La sostituzione è avvenuta e non è stata indolore: Gerry Scotti ha preso il posto di Paolo Bonolis a Avanti un altro e Fabrizio Frizzi ha sostituito Carlo Conti a L’eredità. Due trasmissioni completamente differenti, la prima, su Canale 5, più spettacolare e ridanciana, la seconda inserita nella tradizione del quiz di Rai1.
Partita nell’estate del 2013, in un palinsesto inondato di repliche, Il Segreto sembrava dovesse essere la solita soap tappabuchi da sfruttare al meglio e da scaricare poi a settembre. In fondo così è stato per molti altri prodotti dello stesso genere, ma provenienti dalla Germania, come Tempesta d’amore o Alisa.
Il telespettatore riponeva in loro grande fiducia. Li considerava artisti di prestigio, mentre adesso, sulla loro sobrietà, nutre seri dubbi. La delusione, che si materializza nel fine settimana televisivo da venerdì a domenica, è cocente. Soprattutto per Gigi Proietti e Cecilia Gasdia che stanno svilendo il proprio prestigio professionale.
Si è concluso ieri sera “Il Musichione”, il programma ideato e condotto da Elio e le Storie Tese andato in onda per sei settimane il giovedì in seconda serata su Rai2. Dopo aver seguito e commentato tutte le puntate vogliamo tirare le somme e analizzare meglio i diversi aspetti di questo particolare format.