Durante l’appuntamento pomeridiano di sabato scorso, Maria De Filippi aveva ufficializzato la presenza di ben quattro direttori artistici per il serale di Amici 15. E oggi la redazione ne ha svelato le identità: si tratta di Emma, Elisa, Nek e J-Ax.
Moreno e Miguel Bosè nel 2014, Emma ed Elisa nel 2015, mentre nel 2016 arrivano due donne e due uomini. Si riconfermano dunque le coach della quattordicesima edizione del talent show, a cui si aggiungono due new entry. E a colpire, è che entrambi sono professionalmente “rinati” alla Rai. Se infatti Nek ha ottenuto un vero rilancio artistico grazie al secondo posto raggunto al Festival di Sanremo 2015, J-Ax deve molto alla seconda rete di Viale Mazzini, che prima l’ha portato al centro della scena televisiva con The Voice, poi lo ha promosso conduttore di Sorci Verdi in seconda serata.
Il sogno di Maradona Youssef si è infranto proprio all’ultimo. A un solo passo dalla finale di Masterchef 5. Lo studente libanese, che durante tutto il percorso ai fornelli della famosa cucina di Sky Uno ci ha abituato a sorprese e gesti imprevedibili (al limite, durante i Pressure Test, della ragionevolezza, interpretata, spesso, come sbruffonaggine) proprio sul più bello, nel corso della semifinale, ha dovuto togliersi il grembiule bianco e salutare giudici e finalisti.
Va in onda questa sera su Canale 5 in prima serata la seconda puntata di Pequeños Gigantes, il talent show dedicato ai bambini di età compresa fra i 4 ei 12 anni. Al timone della trasmissione c’è Belen Rodriguez alla sua prima conduzione da sola.
La quinta edizione di MasterChef Italia si avvia verso la conclusione. Erano quattro i concorrenti rimasti in gara per aggiudicarsi il primo posto: Erica, Alida, Lorenzo e Maradona. Questa sera, si è svolta l’ultima esterna del cooking show di Sky Uno, mentre la Mistery Box conteneva i protagonisti della passate stagioni.
Ecco quanto avvenuto durante la semifinale che ha portato all’eliminazione di Maradona.
Va in onda su Tv8 dal lunedì al venerdì alle 13.00: si chiama Cheaters-Tradimenti, ed è la versione italiana del docureality arrivato sugli schermi Usa nel 2000. O meglio: si tratta della versione americana doppiata per il pubblico di casa nostra e commentata da Roberto Farnesi.
Questa sera su Sky Uno HD in prima serata va in onda la semifinale di MasterChef Italia 5. Sono rimasti in quattro a contendersi l’accesso alla finalissima della prossima settimana. Si tratta di Alida, Erica, Lorenzo e Maradona che hanno affrontato sfide sia negli studi del cooking show sia in esterna in ogni parte d’Italia. I quattro semifinalisti sono chiamati ora alla loro prova più difficile: dovranno convincere i giudici ad avere accesso alla finale che decreterà fra 7 giorni il quinto Masterchef d’Italia.
“Cucinare suppone una testa leggera, uno spirito generoso e il cuore caldo ” è il suo motto, e la sua specialità sono i cappellacci di zucca con fonduta di formaggio di fossa. Dario Baruffa, la ‘Roccia’ di Berra, ha lasciato la cucina di Masterchef la scorsa settimana per colpa dei Percebes spagnoli, che gli hanno impedito di compiere gli ultimi passi verso il podio. Assieme a lui è stata eliminata Lucia Giorgi.
“Gli altri hanno avuto bisogno di sottovalutarmi per timore. Io sapevo meno di loro, non avevo le loro conoscenze, ma ho dato il meglio. Mi temevano, e non poco”. Lucia Giorgi, 50 enne commessa di Brescia con la politica nel sangue, la guerriera dei fornelli, ha dovuto deporre mestoli e padelle e lasciare la cucina di Masterchef Italia 5. A due soli passi dalla finalissima. E’ accaduto nella scorsa puntata del cooking show di Sky Uno.
Va in onda questa sera la seconda puntata di Squadre da incubo con Gianluca Vialli e Lorenzo Amoruso. L’appuntamento è in prima serata alle 21:15 su TV 8 (canale 8 del digitale terrestre e 121 del telecomando Sky ex MTV 8). Dopo la puntata di inizio della scorsa settimana Gianluca Vialli e Lorenzo Amoruso continuano il loro viaggio alla ricerca di squadra di calcio che versano in cattive condizioni e sono sull’orlo del fallimento. La loro missione è di salvarle e riportarle in uno stato dignitoso.
La rivoluzione di The Voice 4 è servita. Ma non su un piatto d’argento. Dopo la fuoriuscita generale dei coach dello scorso anno, Noemi, J-Ax, Pelù, Facchinetti padre e figlio, c’era bisogno di ricostruire la squadra mantenendo un rapporto con il passato ma guardando al futuro.