Da questa sera, giovedì 18 febbraio, e successivamente ogni giovedì alle 23.00, va in onda su Deejay Tv (canale 9 del digitale terrestre) il programma Rifatti e Misfatti.
Si tratta di un appuntamento dedicato alla chirurgia plastica e ricostruttiva: sono dieci appuntamenti, ognuno della durata di cinque minuti.
Va in onda questa sera la decima puntata di MasterChef Italia 5. Sky Uno HD la trasmette come al solito in prima serata con due episodi, di cui il secondo è in trasferta.
Sono rimasti in sei a contendersi il titolo di quinto MasterChef italiano. Si tratta di Maradona studente di origini libanesi, Dario proveniente da Ferrara, Lorenzo macellaio vicentino, Alida giovanissima aspirante chef di Torino, Lucia sindacalista bresciana e Erica fisioterapista romagnola.
Alla fine anche Rubina Rovini, l’ex bancaria di Pontedera che aveva abbandonato il posto fisso per rincorrere il sogno di diventare una stella della cucina, ha abbandonato i fornelli nella puntata della scorsa settimana di MasterChef Italia 5. “Non era il momento giusto per uscire”, sottolinea la concorrente che sin dall’inizio ha dato prova di grande forza e determinazione e soprattutto di possedere un indubbio talento tanto temuto da molti degli aspiranti chef del cooking show di Sky Uno. “O forse sì. Chi lo sa”, prosegue, “sicuramente ero stremata da tanta tensione, da tante prove, dalle tante emozioni vissute. Ero davvero giunta al punto da non avere più le forze per andare avanti”. Nella stessa puntata di giovedi scorso erano stati eliminati anche Mattia e la francesina Sylvie caduta per aver sbagliato la preparazione delle crepes.
Prende il via giovedì 18 febbraio alle 21:15 su MTV 8 (canale 8 del digitale terrestre e 121 del telecomando Sky) il nuovo format Squadre da incubo. I protagonisti saranno Gianluca Vialli e Lorenzo Amoruso. Il bomber da 286 gol e l’allenatore che ha regalato 5 trofei al Chelsea, insieme a Lorenzo Amoruso numero uno della difesa del Bari e della Fiorentina il capitano dei Rangers di Glasgow, devono assolvere a una missione: salvare dall’inferno della retrocessione squadra di dilettanti che sono relegate agli ultimi posti della classifica. Le squadre in esame hanno tutti i problemi che le portano ad avere una cattiva nomea e ad essere sicure candidate per precipitare nelle categorie inferiori.
{module Pubblicità dentro articolo}
Vialli e Amoruso dovranno analizzare quali sono i problemi che affliggono le squadre: disorganizzazione, strutture fatiscenti e problemi di spogliatoio sono quelli che affliggono maggiormente le squadre italiane che sperano di essere rimesse in sesto e quindi avere un miglior piazzamento nelle proprie categorie di gioco.
Vialli e Amoruso dovranno inventare una vera e propria terapia per ognuno dei team bisognosi di aiuto. Vialli sarà la mente e Amoruso il braccio. Ambedue formano una coppia perfetta e ben assortita con capacità manageriali indispensabili a sollevare le Squadre da incubo dalla situazione in cui si trovano.
Gianluca Vialli si è dichiarato molto soddisfatto di questa esperienza. “Partecipare a Squadre da incubo è stata un’avventura molto divertente. Abbiamo visitato posti incantevoli di un’Italia che non ricordavo fosse così bella e varia. Abbiamo sfidato le intemperie, incontrato persone piene di umanità ed entusiasmo. L’obiettivo adesso è restituire allo sport la propria dignità e fare in modo che le Squadre da incubo a noi affidate possano avere un futuro migliore. Ogni episodio è la storia una settimana trascorsa con una Squadra da incubo. In questi sette giorni verrà realizzato il racconto del percorso di cambiamento dei giocatori che è alla base del miglioramento della squadra. Una missione impossibile dall’esito tutt’altro che scontato“.
Sulla stessa sintonia è Lorenzo Amoruso che dichiara di voler trasmettere amore per il calcio, orgoglio, passione e rispetto per le regole ai giovani che fanno parte di questa squadra in difficoltà.
Vediamo adesso come procede il format. {module Pubblicità dentro articolo}
Dopo 5 giorni di training intensivo sia dentro che fuori il campo da gioco la squadra è chiamata a mostrare le proprie capacità. Dovrà impegnarsi in una partita in casa nel proprio campionato di categoria. In ciascuna puntata l’esito è differente: la squadra cioè può perdere ma con orgoglio, pareggiare, perdere indecorosamente o addirittura vincere. L’importante, dicono all’unisono i due coach, è aver trasmesso ai ragazzi il rispetto per l’avversario e l’amore per la disciplina, valori indispensabili per portare avanti un discorso serio sul calcio.
Squadre da incubo nasce da un’idea dello stesso Gianluca Vialli con Francesco Carabelli, Andrea De Falco, Paolo Ghisoni e Riccardo Lupoli. La regia è di Alessandro Tresa.
E’ arrivata dalla sua viva voce, la conferma della sua presenza alla prossima edizione de L’isola dei famosi, la seconda targata Mediaset. Parliamo di Simona Ventura che, questa mattina ha annunciato in anteprima, dalla sua web tv www.simonaventura.tv la partecipazione al reality.
Su Real Time (canale 31), dal 14 febbraio ogni domenica alle ore 21:10, va in onda la seconda stagione de “I colori dell’amore”, la docu-soap che racconta le storie di alcune coppie italo-straniere. Tra ritorni e nuove conoscenze, vivremo la vita di 16 coppie miste dell’Italia di oggi.
I giudici non hanno mai smesso di sottolineare la sua provenienza: la sala del ristorante, dove fa, appunto, il cameriere. E di quanto differente fosse il suo ruolo rispetto a quello di chi sta in cucina. Non per questo Mattia, 21 enne di Selvazzano Dentro (Pd) di Masterchef “in affari” con il manager della ristorazione Joe Bastianich, si è mai arreso. Fino all’esterna di Valencia, quando se l’è dovuta vedere con Alida, Rubina e l’amico e conterraneo Lorenzo e ha dovuto fermare la sua corsa. E’ accaduto nella puntata di giovedì scorso di MasterChef Italia 5 andata in onda su Sky Uno.
Questa volta sono tre. Mattia, Sylvie e Rubina. I tre aspiranti chef hanno dovuto togliesi il grembiule, spegnere i fornelli e lasciare la cucina di MasterChef nella puntata andata in onda giovedì 11 febbraio su Sky Uno. Tra lacrime e tanta delusione. Il primo verdetto negativo colpisce Mattia che, avendo commesso più errori durante il Pressure Test a Valencia della scorsa settimana, ha dovuto rinunciare alla balconata della salvezza in favore dell’amico e conterraneo Lorenzo. Lo street-food è fatale per il proseguimento della gara della francesina Sylvie, mentre Rubina cade sotto i colpi di Erika, giunta fresca all’ultima sfida, affrontata tra l’altro per la prima volta dall’inizio del programma.
Si è appena conclusa su Sky Uno una nuova puntata di MasterChef Italia. Si tratta del nono appuntamento del cooking show, che la scorsa settimana si era concluso lasciandoci con un dubbio insospeso: chi ha perso il pressure test?
Ripercorriamo quanto avvenuto.
MasterChef Italia giunge alla nona serata con due inediti episodi in onda oggi giovedì 11 febbraio alle 21.10 in esclusiva su Sky Uno HD.
La gara di cucina si fa sempre più difficile, chi cucina meglio va avanti, chi cucina peggio va a casa per sempre, a decretare le sorti degli chef amatoriali i giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich, Antonino Cannavacciulo e Carlo Cracco. Cannavacciuolo lo abbiamo visto ospite a Sanremo 2016 nella seconda giornata del festival.