Si comincia, questa sera sabato 22 agosto, con la prima puntata dal titolo “Giorni Caldi, Dizionario personale d’estate”. L’appuntamento è alle 20.15 su Rai3
La seconda parte sarà trasmessa sabato prossimo 29 agosto sempre allo stesso orario e sulla stessa rete.
{module Google ads}
Sotto i riflettori molti eventi italiani, drammatici e leggeri. La puntata analizza il periodo della strage di Bologna, si sofferma sulla tragedia di Ustica, passa attraverso gli sbarchi degli Albanesi. E poi cambia radicalmente registro: si spazia dai tormentoni estivi ai balli della Carrà. Un viaggio lungo e affannoso dal qaule emerge il ritratto tragicomico di una stagione italiana.
“Si è lavorato per alcuni mesi – grazie all’aiuto e al supporto delle Teche della Rai – nel tentativo di recuperare quel filo di emozioni e storie che lega il nostro passato al presente”, spiega Andrea Salerno. “La novità di questa edizione è proprio quella di rovesciare la bilancia del tempo, far vedere quanto vecchio c’è oggi e quanta innovazione ci siamo lasciati alle spalle”.
La Superstoria è un programma di approfondimento storico considerato una “chicca” della terza rete diretta da Andrea Vianello.