{module PubblicitĂ dentro articolo}
Attraverso questo speciale, i telespettatori potranno scoprire come è nato e come è stato preparato Stanotte a Firenze, girato nel cuore della notte, nei luoghi più belli di Firenze e nei suoi musei. Lo scorso anno Alberto Angela aveva realizzato con successo e sempre su Rai1 Stanotte al museo egizio.
Si è effettuato un lungo lavoro accurato, seguendo Alberto Angela nel corso dell’allestimento dei vari set. Si sono seguite tutte le fasi delle riprese, la preparazione degli ospiti, il lavoro di tutti i tecnici.
SarĂ un excursus molto affascinante che coinvolge Uffizi, Galleria dell’Accademia, Basilica di San Lorenzo, il Duomo, Piazza della Signoria. In questi luoghi storici ha operato la squadra della Rai di Napoli per la realizzazione di riprese che non sono state facili. E’ stata necessaria grande abilitĂ nel rispetto dei monumenti e dei luoghi che rappresentano un patrimonio di enorme valore e bellezza.
Il making of firmato da Maria Francesca Marcelli e Cristina Scardovi, con il montaggio di Ivo Semeraro, racconterà anche gli imprevisti e le avventure che sono accadute sui set durante l’utilizzo di droni. Spettacolari, infatti, saranno le immagini girate dai droni che vedremo in onda.
Ma c’è anche di piĂą: verrĂ spiegato ai telespettatori quanto sia importante ogni figura professionale coinvolta e quali sono gli aspetti piĂą inediti, significativi e caratteristici di ognuna di loro.
Altra particolarità è che Stanotte a Firenze è un programma girato per la prima volta in 4K HDR, una tecnologia che consente di mostrare allo spettatore le opere d’arte con un’altissima qualità di immagine.
Stando “dietro le quinte” si avrà la possibilità di vedere quanto lavoro e quale professionalità ci siano dietro questo tipo di lavorazione.
{module PubblicitĂ dentro articolo}
Solo con tanta professionalità è stato possibile illuminare il Duomo e Piazza della Signoria in modo tale da evidenziarne al massimo bellezza e imponenza. L’intero programma è stato realizzato con telecamere particolari, capaci di fornire un’altissima qualitĂ d’immagine (4K HDR) superiore a quella che si vede nei cinema. Inoltre, tutti i tecnici e il gruppo coinvolto nelle riprese, hanno affrontato molte difficoltĂ , tra cui la stanchezza e il freddo.
SembrerĂ , insomma, di leggere un diario per immagini di questa nuova avventura di Alberto Angela per Rai1. Un programma, tra l’altro, redatto da due filmakers della Rai, con una telecamera e un taccuino.