Indice dei contenuti
Sabato 26 agosto, dalle ore 14:00, Rai 1 propone una nuova puntata di Linea Blu. Il programma, come di consueto, è condotto da Donatella Bianchi. Al suo fianco tornano gli inviati Fabio Gallo e Valentina Bisti. L’appuntamento è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Linea Blu 26 agosto, il Cilento
Linea Blu del 26 agosto è ambientato nel Cilento. L’area, che in epoca romana apparteneva alla Lucania, rientra oggi nel territorio della provincia di Salerno, nella Campania meridionale.
Con l’occasione, Bianchi analizza le tante bellezze della regione. Qui, infatti, domina una combinazione inattesa di paesaggi. A dominare sono soprattutto le spiagge esclusive, l’acqua cristallina e il patrimonio culturale e storico di grande richiamo turistico.
Il viaggio di Linea Blu del 26 agosto parte da Capo Palinuro. Dal promontorio, la conduttrice fa riferimento a una storica leggenda della mitologia epica. Palinuro, infatti, era il cocchiere di Enea nell’Odissea.
Il ritrovamento delle anfore nelle profondità marine
Durante Linea Blu del 26 agosto, Bianchi ha modo di analizzare anche le profondità marine. Con il Nucleo Carabinieri Subacquei di Napoli, la conduttrice mostra le preziose anfore. I reperti sono ritrovati lungo i fondali del Cilento. Per farlo, è utilizzata una tecnologia all’avanguardia chiamata ROV, ovvero un piccolo sottomarino filoguidato.
Da Capo Palinuro ci si sposta a Sapri, attraversando Scario e Marina di Camerota. Nel tragitto sono protagonisti i fondali e i panorami suggestivi. Proprio sul mare, infatti, si affacciano degli scoglioni a picco.
Spazio, a Linea Blu del 26 agosto, al settore enogastronomico. Nel Cilento domina la dieta mediterranea, resa ancora più gustosa grazie a ingredienti come l’olio d’oliva, i formaggi e le verdure. Donatella Bianchi, con l’occasione, racconta la storia e i segreti di questa eccellenza italiana, che non a caso è Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. La Bianchi, inoltre, si reca alla mostra Per terra e per mare. Gli etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione. L’esposizione è allestita presso le sale del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano.
Linea Blu 26 agosto, Fabio Gallo a Paestum
A Linea Blu del 29 agosto, Fabio Gallo esplora le bellezze di Paestum, sito archeologico tra i più apprezzati del nostro paese. Ad attrarre maggiormente i turisti e gli appassionati ci sono gli antichi templi greci. Questi, ancora oggi, sono molto ben conservati, nonostante siano passati millenni dalla loro costruzione. Valentina Bisti, infine, passeggia tra le rovine del Parco Archeologico di Velia. L’area è famosa soprattutto per aver ospitato, nell’epoca della Magna Grecia, la scuola di filosofia di Zenone e Parmenide.