Indice dei contenuti
Sabato 5 aprile, Rai 1 manda in onda nuovi appuntamenti di Linea Bianca, Linea Verde Start e Linea Verde Italia. La rete ammiraglia della TV di Stato propone i tre format rispettivamente dalle ore 11:25, 12:00 e 12:30 circa.
Linea Bianca 5 aprile, i Monti Sibillini
Al timone di Linea Bianca torna, come sempre, Massimiliano Ossini. Al suo fianco ci sono Lino Zani e Giulia Capocchi. Tutti insieme, questa settimana, sono nelle Marche, concentrandosi soprattutto nel territorio dei Monti Sibillini.
Come di consueto, l’appuntamento parte ad alta quota, ad un’altezza di poco inferiore ai 2500 metri sopra il livello del mare. Ossini è in cima al monte Redentore, nella cornice del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Grande spazio, nel programma è dato alla storia. A Sperlonga, al cospetto del Monte Vettore, si svolge una spettacolare rievocazione della battaglia di Lepanto del 1571, che ha segnato profondamente la storia europea.
Linea Bianca 5 aprile, i terremoti e la tradizione culinaria di Ascoli
Durante Linea Bianca del 5 aprile è analizzato l’impatto che la natura, anche con i suoi eventi più estremi, ha avuto su tale zona. È il caso dei numerosi terremoti che hanno colpito, nei decenni, il luogo, causando non pochi danni. In seguito, i conduttori raggiungono Ascoli. Nella città è incontrato lo chef Daniele, che parla degli ingredienti tipici del territorio e che da anni dedica il suo tempo e la sua esperienza cucinando anche alla mensa dei poveri.
Fra le province di Teramo ed Ascoli Piceno, poi, è visitato il comprensorio sciistico del Monte Piselli, che permette di sciare rivolgendo il proprio sguardo verso il mare. Infine, sono incontrati i giovani del CAI (Club Alpino Italiano) a Forca di Presta, alla scoperta delle bellezze del Sentiero per Tutti.
La giornata con le Linee del 5 aprile continua con Linea Verde Start. Al timone c’è Federico Quaranta, che ammira le meraviglie dell’isola di Ortigia, l’appendice di terra a Siracusa. Nell’itinerario incontra i tanti artigiani locali, esperti gioiellieri e contadini, ma anche sarti e pupari, protagonisti dell’importante Teatro dei Pupi.
Caradonna ed Isoardi in Sardegna
Infine, sabato 5 aprile, Monica Caradonna ed Elisa Isoardi visitano, con Linea Verde Italia, la Sardegna. Protagonista la Gallura, in un percorso che attraversa il Nord Est dell’Isola. Isoardi, nell’entroterra, percorre la via del sughero, risorsa che da sempre ha segnato la storia della regione. Inoltre, raggiunge Calangianus e il Bosco di Curadureddu, sul Monte Limbara.
Caradonna, dal canto suo, intraprende la via del mare, a partire dall’Arcipelago della Maddalena e Caprera. Qui è raccontata la storia di Romantica, femmina di capodoglio diventata il simbolo della lotta all’inquinamento del mare. Il viaggio della conduttrice termina ad Arzachena, dove la tecnologia è utilizzata per valorizzare il patrimonio culturale locale.