Indice dei contenuti
Mercoledì 9 aprile, LA7 manda in onda la terza puntata del ciclo di Una giornata particolare intitolato Il grande romanzo della Bibbia. Il programma prende il via alle 21:25 circa.
Una giornata particolare 9 aprile, la storia riparte da Giuseppe
Al timone di Una giornata particolare di mercoledì 9 aprile torna il giornalista Aldo Cazzullo. Quest’ultimo, nel corso dell’appuntamento, può contare sul sostegno degli inviati nella storia, ovvero Claudia Benassi e Raffaele Di Placido. La serie di speciali che Cazzullo ha dedicato alla Bibbia giunge al termine fra sette giorni, mercoledì 16 aprile.
Una giornata particolare di oggi, 9 aprile, prende il via dalla consueta location del Mausoleo di Santa Costanza, situata a Roma. Da qui è approfondita la figura storica di Giuseppe, il sognatore. Il padrone di casa propone un focus sulla sua vita, spesso problematica, e sulla sua morte. Ci si concentra anche sulla profezia legata alla liberazione degli ebrei, che è andata a buon fine grazie al capo destinato a portare speranza, ovvero Mosé.
Le tappe del viaggio
Nel corso di Una giornata particolare di mercoledì 9 aprile, Aldo Cazzullo si reca in alcuni dei luoghi simbolo delle zone visitate. Il conduttore, per l’occasione, ha la possibilità di entrare all’interno di un luogo esclusivo, che è sacro sia dal punto di vista artistico che religioso.
Stiamo parlando di Palazzo Apostolico Vaticano. Esso, conosciuto anche con il nome di Palazzo del Vaticano, corrisponde alla residenza del Vescovo di Roma, e quindi del Papa. Tuttavia, l’attuale Pontefice ha scelto di spostare la residenza, scegliendo di vivere nella Domus Sanctae Marthae.
Fra le meraviglie di tali zone spiccano le Logge, progettate da Bramante e decorate, a stucco e a fresco, da Raffaello e dalla sua bottega.
Una giornata particolare 9 aprile, gli ospiti
Numerosi gli ospiti che intervengono nel corso di Una giornata particolare di mercoledì 9 aprile. In primis c’è il giornalista Nello Scavo, che ricostruisce gli eventi principali della guerra avvenuta nel 1973 fra Egitto ed Israele. Spazio a Giancarlo De Cataldo, ex magistrato e scrittore, che parla dell’influenza che i Dieci comandamenti hanno sulla società.
Il Cardinale Gianfranco Ravasi analizza il rapporto che Mosè aveva con la morte. Ilaria Gaspari, filosofa, parla dell’interpretazione che possono avere le catastrofi presenti all’interno della Bibbia. Infine, Aldo Cazzullo dà spazio al musicista Chris Obehi. Quest’ultimo è nato nel 1998 in Nigeria e racconta la sua storia, ovvero la traversata di un migrante.