Concerto di Capodanno dal Teatro La Fenice di Venezia su Rai 1
L’appuntamento è alle 12:20 dal Teatro La Fenice di Venezia da cui la prima rete di viale Mazzini trasmette il tradizionale concerto di Capodanno. Orchestra e coro del Teatro La Fenice sono diretti dal maestro Myung-Whun Chung e dall’italiano Claudio Marino Moretti. Myung-Whun Chung è un direttore d’orchestra e pianista sudcoreano che al Teatro La Fenice di Venezia dirige concerti già da molti anni. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui l’ambito premio Arturo Toscanini ricevuto in Italia. Invece Claudio Marino Moretti è un pianista italiano molto noto ed apprezzato.
Gli artisti che partecipano al concerto sono il soprano Maria Agresta, il tenore Michael Fabiano, gli artisti del corpo di ballo di Roma con Eleonora Abbagnato. Il concerto si conclude con il celeberrimo brindisi “libiam nei lieti calici” da “La Traviata” di Giuseppe Verdi. Il concerto è diviso in due parti: la prima come da abitudine è esclusivamente orchestrale. La seconda invece è dedicata al melodramma e prevede anche la esecuzione del notissimo “Va pensiero” dal Nabucco di Verdi che precederà il “libiam nei lieti calici“.
Il concerto è realizzato in coproduzione con Rai Cultura e sarà trasmesso in versione integrale sempre lunedì primo gennaio, ma alle 20:30 su Rai Radio 3.
Anche Rai 5 replica l’evento. Le date sono sabato 10 febbraio alle 8:15 e nel pomeriggio alle 18:45.
Tra le opere che saranno interpretate ci sono “Il preludio della Carmen” di Georges Bizet, “Questa o quella per me pari sono” dal Rigoletto di Giuseppe Verdi, “la sinfonia Italiana in Algeri” di Gioachino Rossini, “il Nessun Dorma” dalla Turandot di Giacomo Puccini e “Un bel dì vedremo” dalla Madama Butterfly di Giacomo Puccini.
Concerto di Capodanno da Vienna
Alle 13:30 su Rai 2 va in onda lo storico e tradizionale concerto di Capodanno da Vienna. Riccardo Muti torna a dirigere l’Orchestra Filarmonica di Vienna eseguendo brani degli Strauss e di Franz von Suppè.
É la quinta volta che il maestro sale sul palcoscenico del Musikverein per il concerto del primo dell’anno che viene seguito in diretta televisiva da oltre 50 milioni di appassionati in tutto il mondo.
La stampa austriaca ha accolto con grande entusiasmo il ritorno della bacchetta di Muti ed ha ricordato che il suo primo concerto di Capodanno fu nel 1993. Seguirono le direzioni nel 1997, nel 2000 e nel 2004.
La novità di quest’anno è che sentiremo anche musica italiana. Ci saranno Infatti alcuni brani gli autori di casa nostra accanto ai valzer, alle polke ed alle marce della celebre dinastia degli Strauss.
Si sa molto poco sui brani che verranno eseguiti anche se il programma è stato già definito ma secondo la tradizione del Musikverein poco viene svelato in anticipo. I brani cioè saranno una sorpresa per tutti e anche per i telespettatori italiani. Intanto la prima nota italiana è la presenza di Riccardo Muti sul palco dei Weiner Philarmoniker.