Indice dei contenuti
Meraviglie – la penisola dei tesori | prima tappa in Puglia
Si inizia da Castel del Monte, una costruzione spettacolare dedicata all’imperatore Federico II che per le opere da lui realizzate e per il suo stile di vita era soprannominato “stupor mundi”. Alberto Angela ci spiegherà come il maestro Riccardo Muti si sia ispirato proprio ai valori di tolleranza e di unione tra i popoli che avevano caratterizzato il lungo regno di Federico II. Naturalmente ci troviamo in Puglia e sarà proprio il maestro Muti, cresciuto in questa splendida terra, a raccontare le sue emozioni quando ha visitato per la prima volta il castello.
Si rimane in Puglia per una visita ad una delle ricchezze più singolari della zona: i trulli di Alberobello che hanno ispirato anche una serie animata televisiva attualmente in onda su Disney Junior e dal titolo “Trulli Tales“.
Meraviglie – la penisola dei tesori | seconda tappa in Toscana
Prossima tappa è la Toscana con la civiltà etrusca legata alle necropoli di Tarquinia e Cerveteri. Ci verrà spiegato che si trattava di città estremamente popolate con oltre 50.000 abitanti. Centri davvero molto noti nell’antichità di cui oggi purtroppo sono rimaste soltanto le tombe. Ed è proprio dallo studio delle necropoli che si sono potute avere notizie sulle abitazioni e le strutture in cui vivevano gli abitanti del tempo. Ci verrà spiegato anche il motivo per il quale, all’interno delle tombe, si collocavano determinati oggetti di vita quotidiana perché, secondo una tradizione religiosa, potevano essere di aiuto e di conforto alle persone che si trovavano nell’aldilà.
Molti di questi corredi funebri oggi si trovano nel museo Etrusco di Valle Giulia. Qui sono riuniti anche altri reperti come ad esempio il Sarcofago degli sposi.
Meraviglie – la penisola dei tesori | terza tappa in Veneto
Adesso Angela Junior risale l’Italia e arriva in Veneto. Qui al centro dell’attenzione ci sono le splendide e spettacolari ville del Palladio, l’architetto rinascimentale che aveva costruito queste residenze per la nobiltà locale e che rappresentavano una sorta di buen retiro del tempo per una fascia sociale molto benestante. É anche l’occasione per parlare dell’architetto Andrea Palladio pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola cittadino della Repubblica di Venezia, tra le personalità più in vista del 500, nato nel 1508 e morto nel 1580. Era talmente noto il Palladio che ne parlò anche Johann Wolfgang von Goethe nel suo viaggio in Italia. Infatti aveva scritto che “c’è qualcosa di divino nei progetti palladiani assimilabile alla forza di un grande poeta”.
Angela Junior ci farà conoscere “La Rotonda” nei pressi di Vicenza, una delle ville più famose del Palladio presa a modello persino per la costruzione della Casa Bianca. Dallo splendore delle ricche ville a quelle più semplici etichettate come dimore di campagna. La bellezza del Veneto e dei suoi paesaggi sarà raccontata da Gigliola Cinquetti, appassionata di arte e di cultura.
Il programma è realizzato con la tecnologia 4K ed è disponibile, sempre con questa tecnologia, al canale 210 della piattaforma satellitare gratuita “Tivùsat“.