Suggestive e affascinanti le immagini: le profondità estreme degli oceani rappresentano forse l’ambiente più ostile della terra. Ma, secondo studi recenti, gli scienziati ritengono certa la presenza della vita. L’ambiente meno esplorato è senza dubbio il mare, nonostante molti ricercatori già dal secolo scorso abbiano condotto esplorazioni dei fondali, fino ad arrivare negli anni ’60 alla fossa delle Marianne, il punto estremo degli abissi marini.
In questo episodio si procede attraverso l’ignoto, in un mondo più fantascientifico che reale. Si scopriranno mondi alieni, bizzarre creature e comportamenti straordinari, mai osservati prima. Questo universo oscuro, dove la luce del sole non penetra, riserva segreti immensi, cela creature dalle forme e dalla biologia ancora sconosciuta. L’uomo conosce poco del mondo abissale. Alcuni cetacei solitamente si avventurano alla ricerca del cibo alla profondità di 1000, 1200 metri.
Nelle profondità marine per i pesci trovare cibo è difficile, trovare un compagno per accoppiarsi lo è ancora di più, ma le creature marine si adattano in modi ingegnosi. Ogni volta, insomma, che si visitano questi strani, nuovi mondi, nuove specie vengono scoperte.
Superquark | gli altri argomenti
La puntata prosegue poi con un’inchiesta sulle protesi e sugli impianti: ogni anno vengono impiantati due milioni di pacemaker e due milioni di protesi di silicone per il seno, valvole cardiache, teste del femore. Su 10 milioni di interventi di impianto di protesi artificiali, un terzo circa in realtà sono fatti per risolvere i problemi di rigetto o di infezione.
Paolo Magliocco e Daniela Franco sono andati all’Università di Zurigo, dove è stato messo a punto un materiale che sembra risolvere questo problema e renderebbe le protesi non attaccabili e quindi invisibili.
Gli inviati di Superquark, poi, sono andati a trovare i piloti collaudatori dell’Aeronautica Italiana nella base di Pratica di Mare, per scoprire come sta cambiando questa professione.
Ospiti di Piero Angela, in studio, saranno i campioni Valentina Greggio, Ivan e Simone Origone, che faranno provare ai telespettatori il brivido della velocità sugli sci, capaci come sono di sfiorare i 255 km/h. Poi il fisico Paco Lanciano.
Scopriremo poi che, per il nostro organismo, lo stress è contemporaneamente una risorsa e un pericolo. All’Università di Parma si stanno realizzando studi di cui Angela senior ci parla.
Ed ecco gli inviati all’Archivio di Stato di Venezia dove sono custoditi documenti inerenti a mille anni di storia della città: un programma di intelligenza artificiale ne consente facilmente la lettura.
Uno spazio è dedicato alle tecnologie antisismiche il cui approfondimento potrà rendere più sicuri gli antichi edifici dei tanti borghi italiani e difendere dal crollo il patrimonio architettonico e culturale del nostro paese.
Suerquark | le rubriche
In “Psicologia della bufala” Massimo Polidoro, giornalista e segretario nazionale del CICAP, parlerà dei rischi mortali che corrono i respiriani.
In “Tecnologia” il direttore dell’ IIT, Roberto Cingolani, farà il punto sull’intelligenza artificiale.
In “Dietro le quinte della storia” il professor Alessandro Barbero parlerà di Fort Alamo.
In “La scienza in cucina” si parla della nuova moda di mangiare fiori.