Dopo la nomina di Adolf Hitler a Cancelliere, avvenuta il 30 gennaio 1933, lo Stato Nazista, conosciuto anche come Terzo Reich, divenne un regime totalitario, nel quale la tutela dei diritti fondamentali non veniva più garantita. Dopo un incendio molto sospetto avvenuto nel Reichstag (il Parlamento tedesco), il 28 febbraio 1933, il governo emanò un decreto con il quale venivano sospesi i diritti civili costituzionali dei cittadini, stabilendo uno stato d’emergenza che permetteva l’approvazione di decreti governativi, senza la conferma del Parlamento.
Tutto questo verrà raccontato nel corso delle tre puntate previste da Alpha.
Sabato 14 luglio e sabato 28 luglio il pubblico assisterà al documentario “Ascesa e Caduta del Nazismo” realizzato con immagini tratte da film di propaganda, scene delle adunate oceaniche ma anche filmati familiari, di vacanze e compleanni che rivelano un altro volto della Germania nazista. Estratti di cinegiornali d’epoca, sequenze di guerra e inediti documenti di repertorio ritraggono nel documentario gli orrori delle persecuzioni contro gli ebrei e dei campi di sterminio. Infatti i popoli considerati di “razza inferiore”, come gli Ebrei e gli Zingari, dovevano essere totalmente eliminati dalla nazione. In particolare gli Ebrei erano considerati la principale “razza nemica”. Inizia l’Olocausto e qualunque manifestazione di aperta critica nei confronti del Regime venne soppressa dalla Gestapo (la polizia segreta di stato) e dal Servizio di Sicurezza del partito nazista (SD).
Sabato 28 luglio, sempre a partire dalle ore 21.50, andranno in onda i documentari “Gli apostoli di Hitler”, che approfondisce le vicende di vertici del Nazismo come Goebbels, Goering, Himmler, Heydrich e i coniugi Koch e “Il treno d’oro di Hitler” che prova a far luce sulla leggenda secondo la quale sarebbe esistito in Polonia un treno carico di tonnellate d’oro, gioielli rari e opere d’arte nascoste dai nazisti.
Alpha è anche in streaming sul sito ufficiale del canale www.alpha59.it