{module PubblicitĂ dentro articolo}
Antonio Campo Dall’Orto apre la conferenza ricordando che le idee di Falcone Borsellino continuano a camminare sulle nostre gambe.
Ed è la sorella di Falcone a ricordare questo suo “testamento spirituale”: “L’idea fondamentale era quella di educare i giovani, nelle nostre discussioni familiari diceva sempre che la mafia verrĂ sconfitta quando si compirĂ un salto generazionale”. La societĂ attuale, prosegue la signora, è molto cambiata: “Vengo invitata nelle scuole, sono piena di inviti senza averne mai cercato uno, ho l’agenda piena”, e questo è un segnale fortemente positivo che dimostra come le cose siano cambiate rispetto a qualche anno fa.
La parola passa a Giancarlo Leone: “Abbiamo avuto da parte di reti e testate una risposta tale da essere sommersi, in senso buono, di adesioni”. Viene mostrato il trailer del film Era d’estate, che uscirĂ proprio il 23 maggio: Beppe Fiorello e Massimo Popolizio intepretano Falcone e Borsellino nei lorogiorni nella bellissima e desolata “prigione” a cielo aperto dell’Asinara. Oltre alla costante copertura del TgR, Rai 1 dedicherĂ la programmazione anche nel contenitore de La vita in diretta, che si collegherĂ con Palermo; in prima serata andrĂ in onda la fiction su Boris Giuliano e poi Petrolio con un appuntamento sulla legalitĂ . CoprirĂ l’avvenimento anche Rai 2, e Rai 3 inizierĂ con AgorĂ per poi proseguire con un documentario. Rai Movie e Rai Premium trametteranno film, mentre Rai 5 lo spettacolo teatrale tratto da Il giorno della civetta.
Quindi il Ministro Giannini: “Non solo un doveroso atto di ricordo storico, noi cerchiamo di far esplodere il 23 maggio nelle scuole tutti i giorni. Quest’anno sono state coinvolte piazze che vanno da nord a sud: una rete diffusa che segna simbolicamente il paese. Questo è il terzo anno che vivo la giornata della legalità , e posso garantirvi che dal 2014 ad oggi, abbiamo assistito a una progressiva diffusione della voglia di partecipare da parte di studenti e insegnanti. Palermo chiama Italia non è soltanto un hashtag, ma una serie di iniziative che convergono nella giornata del 23 maggio”.
La conferenza stampa si conclude qui, appuntamento al 23 maggio.