Innanzitutto il padrone di casa riserva uno spazio alla celebrazione della Giornata della memoria che cade proprio oggi 27 gennaio. Un omaggio a quanti sono sopravvissuti alla persecuzione subito dopo la firma delle leggi razziali in Italia da parte di Vittorio Emanuele III.
Massimo Giletti accoglie in studio ospiti con cui discutere di un tema importante per dare un contributo a “non dimenticare” ed a fare in modo che non accada mai più.
La più stretta attualità si occupa delle recenti polemiche e discussioni sui migranti, sulla nuova richiesta a procedere contro il Ministro dell’Interno e vice Premier Matteo Salvini che la scorsa settimana era in studio protagonista di una intervista faccia a faccia.
Questa volta il faccia a faccia avrà come protagonista Luigi Di Maio vice Premier e ministro del Lavoro. Di Maio dovrà spiegare nei dettagli qual è la posizione dei 5 Stelle nei riguardi di molti argomenti sui quali Lega e il suo Movimento non sono in sintonia. Si discute sulla posizione italiana nei riguardi della Francia, sul nodo pensioni
Insomma si farà il punto sulla situazione in cui si trova il governo e sulla possibilità di uno strappo prima delle elezioni europee.
Si parla anche di legalità, uno dei temi cari a Giletti che ne ha fatto la propria bandiera. Le sorelle Napoli tornano per documentare quanto è, intanto, accaduto nel corso della settimana.
Molti gli altri ospiti che intervengono.
Ecco i nomi: Vladimir Luxuria e Nunzia De Girolamo presenza fissa nel talk di La7, l’esponente e senatrice di Fratelli d’Italia Daniela Santanché, lo psicologo Paolo Crepet, il giornalista e scrittore Antonio Caprarica, Renata Polverini di Forza Italia, il giornalista Luca Telese, Lucia Azzolina del M5S, il giornalista e scrittore Alberto Forchielli.
Ma ci sono anche lo Chef Gianfranco Vissani, il comico Maurizio Battista, l’economista Tobias Piller e lo scrittore Raffaello Lupi.