Venerdì 28 ottobre va in onda su Rai 3 in prima serata La marcia su Roma – cronache del 1922 di Ezio Mauro. In occasione del 100° anniversario, il giornalista ripercorrerà uno degli eventi che ha segnato la storia del nostro Paese. Il docu-film è prodotto da Stand by me e Luce Cinecittà per Rai – Direzione Cinema e Serie Tv. La regia è di Cristian Di Mattia.
Rai 3 presenta La marcia su Roma – cronache del 1922
Era il 28 ottobre del 1922 quando migliaia di fascisti marciarono su Roma. Un momento decisivo per la presa al potere di Benito Mussolini, che ha segnato la storia del nostro Paese. In occasione del 100° anniversario, Rai 3 propone in prima serata il docu-film di Ezio Mauro, La marcia su Roma – cronache del 1922.
Il giornalista racconta i primi dieci mesi del 1922, soffermandosi sui brutali avvenimenti contro le sedi e nei confronti degli iscritti di partiti e sindacati di sinistra. Lo fa attraverso preziosi materiali dell’Istituto Luce, attraverso il quale è possibile raccontare il periodo storico. Tante sono le tappe simbolo che Ezio Mauro ripercorre per evidenziare quelle che sono state le cause della fine della democrazia in Italia.
Da Palazzo Marino a Milano, al Quirinale ed il Viminale a Roma, fino al Vittoriale degli italiani e al Lago di Garda. E poi l’antico carcere di San Giovanni in Monte, Palazzo d’Accursio a Bologna e Villa del Soldo vicino Como, dove sembrerebbe che Mussolini abbia trascorso la notte prima della marcia su Roma con Margherita Sarfati.
I commenti di storici e scrittori
Prendono parte al documentario di Rai 3 La marcia su Roma – cronache del 1922, scrittori e storici dell’età contemporanea. David Bidussa, storico e saggista, ad esempio, ha analizzato tutti i discorsi e gli articoli scritti da Benito Mussolini. E poi Giulia Albanese, storica del fascismo e Simona Colarizi storica politica esperta sulle vicende del Partito Socialista. Il docu-film darà spazio a commenti di parenti dei testimoni del periodo storico che ha segnato l’avvento del fascismo, come Ippolita Gaetani, nipote di Margherita Sarfati.
E poi ancora Federico D’Aniello nipote del prefetto di Civitavecchia, Federico D’Aniello, uno degli iniziatori della resistenza contro i fascisti. Prenderà parte inoltre Massimo Popolizio che ha interpretato Mussolini sia al cinema che a teatro, e la scrittrice e filosofa Michela Marzano. Quest’ultima racconterà il momento in cui ha scoperto di avere un nonno fascista, tra gli artefici della marcia su Roma.
La marcia su Roma – cronache del 1922 è scritto da Simona Ercolani, Lorenzo de Alexandris, Andrea Felici e Nunzia Scala. Il docu-film sarà disponibile sulla piattaforma streaming Raiplay.