Indice dei contenuti
Lunedì 20 febbraio, dalle ore 21:25 su Rai 3, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Presadiretta. Il programma è condotto dal giornalista Riccardo Iacona. La puntata è fruibile anche in diretta streaming sul sito di Rai Play.
Presadiretta 20 febbraio, la guerra in Ucraina
A Presadiretta del 20 febbraio si parla a lungo della guerra in Ucraina. Il conflitto, iniziato dopo l’invasione del paese da parte della Russia, è partito oramai da un anno. Nonostante questo nessun trattato di pace sembra essere all’orizzonte. I combattimenti, al contrario, sono sempre più aspri e si concentrano in particolar modo nei territori del sud e dell’est dell’Ucraina.
Secondo molti analisti, tra le cause che hanno portato allo scoppio delle ostilità c’è il mancato rispetto dell’accordo di Minsk. Il trattato è stato siglato nel 2014 e prevedeva un cessate il fuoco bilaterale, oltre che una decentralizzazione del potere nelle regioni contese del Donetsk e Lugansk.
L’università di Uppsala
Le telecamere di Presadiretta del 20 febbraio si recano all’università di Uppsala, in Svezia. Qui il programma incontra coloro che, da anni, studiano in che modo possono essere attuati e ideati i trattati di pace. Tali esperti, inoltre, tengono dei veri e propri corsi per insegnare le metodologie di creazione dei presupposti per una convivenza pacifica e duratura.
Inoltre, sempre per discutere della guerra in Ucraina, Iacona dialoga con il giornalista Nello Scavo. Il cronista si collega direttamente dalle zone più calde della guerra in Ucraina, dove sta lavorando come inviato speciale per Avvenire. Infine, tra gli ospiti c’è anche Mario Giro, ex Viceministro degli Esteri, membro della comunità di Sant’Egidio ed esperto di relazioni internazionali.
Presadiretta 20 febbraio, la fine della guerra civile in Sierra Leone
A Presadiretta del 20 febbraio si parla della Sierra Leone. Il paese, negli ultimi decenni, ha vissuto ampie difficoltà. In primis per la guerra civile, iniziata nel 1991 e terminata solo 11 anni dopo, nel 2002. Nel 2014, poi, la nazione è stata investita da una forte epidemia da ebola. Oggi in Sierra Leone si è attivato un processo di ripresa, che passa soprattutto per la scuola. Julius Maada Bio, Presidente del paese, ha stabilito con il suo governo l’accesso gratuito alla scuola. L’istruzione, dunque, diviene una priorità, essendo accessibile a tutti i bambini, a prescindere dalla loro situazione economica.
Infine, a Presadiretta del 20 febbraio sono raccolte le testimonianze delle donne del Camerun. Qui, ancora oggi, si combatte una guerra civile che oppone le forze armate del paese a gruppi indipendentisti del nordovest e del sudovest. Il conflitto interno è iniziato nel 2017 e ha causato già alcune migliaia di vittime.