Indice dei contenuti
Stasera in tv venerdì 14 aprile 2023. Su Raidue, la fiction Rocco Schiavone 5, con Marco Giallini. Su Rete 4, l’attualità con Quarto Grado, programma condotto da Gianluigi Nuzzi.
Stasera in tv venerdì 14 aprile 2023, Rai
Su Raiuno, alle 21.30, la nuova edizione del varietà Ci vuole un fiore. Due nuove puntate (oggi e venerdì 21 aprile) dello show in cui Francesco Gabbani affronta, con un linguaggio diretto e tanti ospiti, il tema dell’ecosostenibilità. Il suo intento è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica (attraverso parole, musica e testimonianze) sulle problematiche legate all’ambiente.
Su Raidue, alle 21.20, la fiction Rocco Schiavone 5. Titolo dell’episodio di stasera, “Punti di vista”. Nonostante alcuni passi falsi, Rocco (Marco Giallini) continua ad indagare sull’omicidio dela professoressa Martinet. Può contare sull’aiuto della squadra e sulle nuove preziose informazioni che la giornalista Sandra Buccellato ha trovato sulla defunta studiosa di Leonardo da Vinci.
Su Rai 5, alle 21.15, il programma musicale OSN – Gatti – Le sinfonie di Mendelssohn. All’Auditorium Arturo Toscanini di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Daniele Gatti esegue la Sinfonia n.1 Op. 11 e la Sinfonia n. 3 Op. 56 “Scozzese” di Mendelssohn-Bartholdy.
Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarto Grado. Gianluigi Nuzzi aggiorna i telespettatori sui casi di cronaca avvalendosi di ricostruzioni, testimonianze e collegamenti con gli inviati. Si continua a parlare del caso della morte di Liliana Resinovich: il 5 giugno il Gip di Trieste deciderà sulla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura.
Su Canale 5, alle 21.20, la prima puntata della fiction Il Patriarca, con Claudio Amendola, Raniero Monaco Di Lapio, Antonia Liskova. Nemo Bandera (Claudio Amendola), ricco imprenditore, scopre di essere malato. Senza comunicarlo alla famiglia, Nemo decide di ritirarsi dagli affari e di scegliere il suo erede tra i figli Carlo e Nina. Il suo braccio destro, il figlioccio Mario, crede però che il posto tocchi a lui.
Su La7, alle 21.15, l’attualità con Propaganda Live. Per raccontare con leggerezza i tanti problemi che ci affliggono, Diego Bianchi e il vignettista e coautore Makkox possono contare tra l’altro sul contributo dei giornalisti Francesca Schianchi, Paolo Celata e Filippo Ceccarelli.
Su Tv8, alle 21.30, il reality 4 Ristoranti. Alessandro Borghese arriva in Liguria, nelle 5 Terre, alla ricerca del Miglior ristorante nel Parco Nazionale. In gara Luca (a Vernazza), Rio Bistrot (Rio Maggiore), Da Ely e Il Casello (Monterosso). Premio special va al miglior piatto di acciughe.
Su Nove, alle 21.25, il varietà Fratelli di Crozza. Dopo una settimana di pausa, tornano gli appuntamenti live. Al centro della puntata i fatti di stretta attualità politica e sociale raccontati da Maurizio Crozza con i suoi pungenti monologhi, proposti attraverso i suoi personaggi.
Su Real Time, alle 21.20, il docu-fiction Pensavo fosse amore. Al via il nuovo format condotto da Veronica Ruggeri. In ogni puntata vengono ricostruite le storie d’amore nate su Internet e finite male, intervistando inoltre le persone coinvolte. La Ruggeri si è già occupata di queste vicende con “Le Iene”.
I film di questa sera venerdì 14 aprile 2023
Su Raitre, alle 21.20, il film drammatico del 2021, di Pupi Avati, Lei mi parla ancora, con Renato Pozzetto, Stefania Sandrelli. Ispirato alla storia di Giuseppe Sgarbi (padre di Vittorio ed Elisabetta), il film racconta il dolore di Nino (Renato Pozzetto), che dopo 65 anni d’amore ha perso la moglie Rina (Stefania Sandrelli). Con l’aiuto di un aspirante scrittore, l’uomo riesce a raccogliere in un libro i ricordi e la nostalgia.
Su Rai Movie, alle 21.10, il film commedia del 2018, di Bruce Beresford, Ladies in black, con Angourie Rice, Julia Ormond. La timida studentessa Lisa trova lavoro nel più prestigioso grande magazzino di Sydney. Lì, però, la sua vita cambia per sempre quando incontra delle donne molto particolari.
Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 2016, di Tom Ford, Animali notturni, con Amy Adams, Jake Gyllenhaal. Susan riceve dall’ex marito il manoscritto di un romanzo che le ha dedicato. Di notte la donna s’immerge nella lettura, ma il contenuto la sconvolge facendola riflettere sulle sue scelte.
Stasera in tv venerdì 14 aprile 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film commedia del 2022, di Paolo Ruffini, Ragazzaccio, con Alessandro Bisegna. Mattia è un adolescente insofferente alle regole che rischia la bocciatura. Durante il lockdown imposto dal Covid, Mattia s’innamora e scopre che la cosa più contagiosa non è il virus, ma bensì l’amore.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film thriller del 2017, di Taylor Sheridan, I segreti di Wind River, con Elizabeth Olsen. Jane, inesperta recluta dell’Fbi, viene mandata in Wyoming per indagare sul brutale omicidio di una giovane. Per far luce sul caso, Jane chiede aiuto a Cory, un cacciatore del luogo.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film drammatico del 1980, di Jack Gold, Il piccolo Lord, con Alec Guinness, Ricky Schroder. Fine Ottocento. Un anziano lord britannico designa quale erede del suo patrimonio un nipotino americano. Il ragazzo raggiunge il nonno, ma spuntano altri pretendenti al titolo.
Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2013, di Baltasar Kormàkur, Cani sciolti, con Denzel Washington, Mark Wahlberg, Paula Patton. Gli agenti Bobby Trench e Marcus Stigman, infiltrati in una banda di narcotrafficanti, diffidano l’uno dell’altro. Ma, quando la loro missione fallisce, sono costretti a collaborare.
Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film di fantascienza del 2004, di John Maybury, The Jacket, con Adrien Brody, Keira Knighttley. Rinchiuso in un manicomio, il veterano della Guerra del Golfo Jack Stark viene sottoposto a uno spaventoso trattamento, durante il quale perde conoscenza e si ritrova nel 2007.