Ecco quali sono in particolare gli argomenti che affrontano
Melaverde – Raspelli nella valle delle Chiese in Trentino
La nuova puntata di Melaverde oggi con Edoardo Raspelli racconta innanzitutto di un posto molto bello, la Valle del Chiese, una valle molto grande nel Trentino sud occidentale. Una valle dove, da un po’ di anni ormai, si è avverato un piccolo miracolo agricolo. Si è partiti dal recupero di una antica varietà nostrana di granoturco, rosso, rustico, dal quale deriva una farina eccezionale, utilizzata per tanti usi gastronomici. E lì dove l’agricoltura funziona e la terra rende, c’è lo spazio e la voglia anche di sperimentare e tentare cose nuove.
Ecco allora arrivare sulla scia del mais, un altro cereale che può dare ancora qualcosa di più a questo territorio: il grano. Si racconterà la storia di un luogo, dietro la quale, come sempre c’è sempre un’altra storia : quella di persone, di uomini e donne che hanno creduto in un progetto comune. Si vedrà il granoturco Nostrano di Storo usato in tanti modi, dalla sua trasformazione in gallette senza glutine, ai diversi utilizzi che se ne possono fare in pasticceria. Si parlerà anche di come si coltivano e raccolgono il granoturco e questa particolare varietà di grano locale. E poi, tante curiosità, sapori e notizie.
Melaverde- Hidding in Friuli Venezia Giulia
Ellen Hidding è in Friuli Venezia Giulia nella provincia di Pordenone, alla scoperta della produzione dei coltelli di Maniago e del “Salame punta di Coltello”, un’eccellenza della tradizione friulana.
Le coltellerie di Maniago sono una vera e propria eccellenza italiana all’insegna dell’esperienza artigiana maturata nelle officine fabbrili di Maniago, città delle coltellerie. Vengono costruiti coltelli di elevata qualità con materiali eccellenti. Oggi, dopo 50 anni di premiata attività, la produzione continua a crescere all’insegna della tradizione con altissimi livelli di standard produttivi.
Il salame a punta di coltello viene prodotto in quantità limitata. La carne più pregiata e nobile del maiale, viene accuratamente selezionata, rifilata e tagliata a mano con il coltello (da qui il nome caratteristico “punta di coltello”). Il salume è insaccato in budello naturale, legato a mano e lasciato stagionare lentamente in pertiche di legno per circa 60 giorni. Solo la sapiente mano dell’esperienza crea un preciso bilanciamento tra parte grassa e parte magra. Salume in grado di appagare i palati più esigenti, dal sapore dolce e poco sapido e dal profumo delicato
Prima della messa in onda di ogni puntata, va in onda, sempre su Canale 5 Le storie di Melaverde. Argomenti già trattati vengono riproposti con una lettura completamente differente.