Su Raidue, alle 21.20, l’attualità con Kronos – Il tempo della scelta. Prosegue il talk d’approfondimento politico con Annalisa Bruchi e Giancarlo Loquenzi. Al centro del dibattito temi di stretta attualità e i programmi elettorali dei vari schieramenti che si preparano al voto del 4 marzo. Non mancano le vignette satiriche di Osho e l’agenda di Alessandro Poggi.
Su Rete 4, alle 21.15, l’attualità con Quarto grado. Il programma di Gianluigi Nuzzi continua ad aggiornare gli spettatori sui casi di cronaca e sulle vicende giudiziarie che da anni dividono l’opinione pubblica, come l’omicidio di Yara Gambirasio avvenuto nel 2010. Nei prossimi mesi il processo a Massimo Bossetti giungerà alla Corte di Cassazione.
Su La7, alle 21.10, l’attualità con Propaganda Live. Il programma di Diego Bianchi, erede naturale di Gazebo, presenta la stesa formula del suo predecessore, con reportage sui principali fatti sociali e politici con commenti in studio e il fondamentale apporto dei social.
Su Canale 5, alle 21.10, la 6° puntata della fiction Immaturi – La serie. Al ritorno dalla Sicilia, Serena si allontana da Gigi per tornare insieme a Giuseppe e riprendere così la vita agiata ce conduceva prima della fuga del marito. Francesca (Nicole Grimaudo) è serena accanto a Daniele (Daniele Liotti) perché ha capito che tra loro c’è qualcosa di profondo.
Su Tv8, alle 21.30, il talent Dance Dance Dance. L’impegno dei concorrenti è indiscutibile, ma non sempre basta a convincere i giudici Vanessa Incontrada, Deborah Lettieri, Luca Tommassini e Daniel Ezralow. E non si può prevedere quali coppie andranno in Danger Zone.
Su Nove, alle 21.25, il varietà Fratelli di Crozza. Maurizio Crozza torna con le sue parodie incentrate sui fatti di attualità. Ma nel repertorio del comico genovese non ci sono soltanto politici ma anche giornalisti come Vittorio Feltri e Maurizio Belpietro e ora la novità Beppe Severgnini.
Ed ecco, ora, i film da noi consigliati per questa sera per i cinefili che seguono la rubrica
Su Raitre, alle 21.15, il film drammatico del 2015, di C. Cupellini, Alaska, con Elio Germano. Fausto (Elio Germano) e Nadine s’incontrano in un hotel di lusso di Parigi. Lui se ne innamora e per lei commette un’imprudenza che lo porta in carcere. Ma dopo due anni lei è lì ad attenderlo e insieme vanno a vivere a Milano. Ma tutto cambia quando lui apre una discoteca, l’Alaska, e Nadine ha un incidente.
Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2009, di Radu Mihaileanu, Il concerto, con Alexei Guskov. Nell’Urss di Breznev il direttore d’orchestra del Bolshoi viene degradato a inserviente per essersi rifiutato di licenziare i musicisti ebrei. Avrà l’occasione per riscattarsi.
Su Sky Cinema Hits, alle 21.15, il film di fantascienza del 2009, di James Cameron, Avatar, con Sam Worthington, Zoe Saldana. Un ex marine in sedia a rotelle partecipa a un programma scientifico. Scopre che c’è in gioco la sopravvivenza di un intero Pianeta e deve scegliere da che parte stare.
Su Sky Cinema Passion, alle 21.00, il film commedia del 1998, di Willard Carroll, Scherzi del cuore, con Angelina Jolie. A Los Angeles si intrecciano le storie di coppie con problemi d’amore. Paul e Hannah sono sposati da 40 anni; Joan tenta di rimorchiare l’inafferrabile Keenan; Hugh è stato tradito.
Su Sky Cinema Max, alle 21.00, il film storico del 2016, di Timur Bekmambetov, Ben-Hur, con Jack Huston, Morgan Freeman. Il nobile giudeo Ben-Hur viene accusato ingiustamente di un reato e condannato alla schiavitù. Dopo anni trascorsi in mare, l’uomo torna nella terra natìa e medita vendetta.