Su Raitre, alle 21.25, l’attualità con Storie maledette. Franca Leosini introduce la seconda parte dell’intervista da lei realizzata a Sabrina Messeri e a sua madre Cosima Serrano, che raccontano la loro verità in merito all’omicidio di Sarah Scazzi nel 2010. Le due donne, riconosciute colpevoli del delitto, stanno scontando l’ergastolo nel carcere di Taranto.
Su La7, alle 20.35, l’attualità con Non è L’Arena. Anche oggi nella trasmissione di Massimo Giletti si parla di attualità e di politica in vista dell’appuntamento del 23 marzo, data in cui è programmata la prima seduta del Parlamento.
Su Canale 5, alle 21.10, la fiction Furore – Capitolo secondo. Prima di morire, Giordano ha lasciato a Giovanna un indizio che potrebbe aiutarla a scoprire la verità su sua madre. Marisella continua a nascondersi e a fuggire dal sentimento che prova per Saro. Ma il desiderio di vendetta verso Calligari la spinge a tornare a Lido Ligure.
Su Italia 1, alle 21.20, l’attualità con Le Iene Show. Nuovo appuntamento con il programma di inchieste condotto da Nicola Savino e Nadia Toffa, affiancati da Andrea Agresti, Matteo Viviani e Giulio Golia.
Su Nove, alle 21.25, il reality Cucine da incubo Italia. Antonino Cannavacciuolo è nelle Marche, a Pieve Torina, un paese che ha subìto gravi danni in seguito al terremoto del 2016. Qui c’è “Il vecchio Mulino”, un locale gestito da sole donne che non versa in buone acque. Lo chef si offre di aiutarle.
Ecco i film da noi consigliati per questa sera
Su Rai 4, alle 21.00, il film commedia del 2013, di Paul Feig, Corpi di reato, con Sandra Bullock, Melissa McCarthy. La metodica agente dell’Fbi Sarah Washburn collabora con Shannon Mullins, poliziotta senza mezze misure di Boston. Insieme dovranno catturare uno spietato narcotrafficante.
Su Rai Movie, alle 21.10, il film fantastico del 2015, di Gabriele Mainetti, Lo chiamavano Jeeg Robot, con Claudio Santamaria. Roma: il ladruncolo Enzo entra in contatto con una sostanza radioattiva che gli regala poteri straordinari. La giovane Alessia lo convincerà a usarli per combattere la malavita.
Su Rete 4, alle 21.15, il film commedia del 1955, di C. Gallone, Don Camillo e l’onorevole Peppone, con Gino Cervi, Fernandel. E’ tempo di elezioni e Peppone (Gino Cervi) si candida nelle liste del Fronte Popolare. Don Camillo (Fernandel) non gradisce, ma sarà lui a evitare che il rivale compia alcuni stupidaggini, soprattutto quando a Brescello arriva una funzionaria di partito, la bella Clotilde (Claude Sylvain).
Su Iris, alle 21.00, il film commedia del 1981, di Mario Monicelli, Il Marchese del Grillo, con Alberto Sordi. Stato Pontificio. Nel 1809, sotto papa Pio VII, un esponente della nobiltà romana inganna il tempo confezionando irresistibili burle ai danni dei suoi bravi concittadini.
Su Paramount Channel, alle 21.10, il film thriller del 1993, Il rapporto Pelican, con Julia Roberts, Denzel Washington. Dopo l’omicidio di due giudici, Darby studentessa di legge, formula una teoria che rischia di compromettere la Casa Bianca. Ora qualcuno la sta cercando per ucciderla.
Su Sky Cinema Max, alle 21.00, il film di fantascienza del 2003, di Jonathan Mostow, Terminator 3 – Le macchine ribelli, con Arnold Schwarzenegger. Un nuovo cyborg viene inviato per eliminare John Connor, leader della resistenza umana contro le macchine. Ma a proteggerlo c’è il vecchio T-101.