LUNEDÌ 29 OTTOBRE
L’ottava settimana partirà parlando di radicchio, con il contributo di esperti e nutrizionisti e con la preparazione di una ricetta dell’orto.
Nel “Duello all’italiana” gli chef Pasquale Rinaldo e Nicoletta Lanci si confronteranno sulla Parmigiana di melanzane sempre e comunque nel rispetto della tradizione.
A seguire, nella rubrica dedicata ai “piatti da osteria”, spazio allo chef astigiano Diego Bongiovanni, mentre la “ricetta d’autore” sarà affidata allo chef romano Fabio Campoli.
Al centro della gara di oggi una coppia di nuovi concorrenti: Valentina Spinetti da Prato e Giuseppe Rispoli da Napoli, affiancati da due chef professionisti.
A giudicarli uno chef stellato, un esperto enogastronomico e, “giurato per un giorno”, un personaggio dello spettacolo.
Il viaggio dell’inviato Ivan Bacchi alla ricerca del piatto perduto proseguirà alla volta del Lazio.
Immancabile il “borsino” della spesa, con le quotazioni di Mr. Prezzo, Claudio Guerrini dal Mercato di Bari.
MARTEDÌ 30 OTTOBRE
Oò protagonista di oggi sarà un condimento agrodolce molto versatile, l’aceto balsamico il protagonista della prima ricetta e l’oggetto del confronto in studio tra un assaggiatore ed un nutrizionista.
Al centro del “Duello all’italiana” una sfida al sapore di mare dedicata alla zuppa di pesce: a reinterpretarla saranno gli chef Kaba Korapi e Simone Curti.
Sarà poi la volta del “piatto in carne” preparato dallo chef grossetano Emilio Signori mentre la “cucina d’autore” prenderà forma tra le mani dello chef palermitano Natale Giunta.
Nelle cucine del cooking show secondo round per i concorrenti Spinetti e Rispoli, affiancati da due chef professionisti. Ad emettere il verdetto uno chef stellato, un esperto enogastronomico e, “giurato per un giorno”, un volto noto al grande pubblico.
Seconda tappa nel Lazio per l’inviato Ivan Bacchi, che si spingerà alla conquista dei segreti delle ricette della tradizione.
Non mancherà il “borsino” della spesa, con le quotazioni di Mr. Prezzo, dal Mercato di Bari.
MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE
Un agronomo e un nutrizionista parleranno di zucca, “principessa dell’orto” e simbolo dei festeggiamenti di Halloween: proprio alla zucca sarà dedicata la ricetta d’apertura.
Protagonista del “Duello all’italiana” sarà il Pan coi santi, reinterpretato da due giovani cuochi.
A seguire, il cuoco contadino Diego Scaramuzza preparerà un gustoso piatto con i prodotti della terra, mentre lo chef stellato Marco Bottega realizzerà un suo speciale “piatto d’autore”.
Terzo giorno di gara per la toscana Valentina Spinetti ed il campano Giuseppe Rispoli. Con loro, in cucina, due chef professionisti. In giuria uno chef stellato, un esperto enogastronomico e, “giurato per un giorno”, un personaggio dello star system.
L’inviato Ivan Bacchi continuerà il suo viaggio nel Lazio alla riscoperta dei piatti dimenticati e dei prodotti tipici.
Non mancheranno le quotazioni di Mr. Prezzo dal Mercato di Bari.
GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE
Oggi La prova del cuoco va in onda dopo le celebrazioni per la festa di Ognissanti, cominciando alle 12.30 con la “ricetta d’autore” dello chef Gianfranco Pascucci.
Per i concorrenti della settimana, Pascucci e Rispoli quarta manche al fianco di due chef professionisti. I loro menù saranno sottoposti al giudizio di uno chef stellato, a quello di un esperto gastronomico ed alla valutazione di un beniamino del pubblico.
Sempre nel Lazio, l’inviato Ivan Bacchi andrà alla scoperta dei sapori di una volta, mentre torneranno puntuali le quotazioni di Mr. Prezzo, dal Mercato di Bari.
VENERDÌ 2 NOVEMBRE
La settimana si conclude con un frutto stagionale, il cachi, oggetto della prima ricetta e dei consigli di un agronomo e di un nutrizionista.
Nel “Duello all’italiana” gli chef daranno prova della loro creatività, rivisitando un grande classico della cucina italiana: Le pennette alla boscaiola.
A seguire, il maestro pizzaiolo Renato Bosco proporrà un’originale versione della pizza, anticipando il “piatto d’autore”, che sarà realizzato dallo chef Paolo Cacciani.
Ultima “prova” per Spinetti e Rispoli che – affiancati da due chef professionisti – tenteranno di aggiudicarsi la vittoria settimanale e l’accesso al torneo finale.
Ultimo verdetto anche per la giuria, composta da uno chef stellato, un esperto gastronomico ed un personaggio dello spettacolo: a loro il compito di assegnare la vittoria al Peperone verde o al Pomodoro rosso.
Tappa finale dell’ottava settimana anche per l’inviato alle prese con un piatto della tradizione laziale, e per Mr. Prezzo con l’ultimo “borsino dei prezzi” dal Mercato di Bari.