Il programma a differenza delle puntate andate in onda nel 2018 è stato spostato in seconda serata. Gli episodi sono registrati ed erano stati ideati con l’intento di trasmetterli in prima serata. Il fatto che l’episodio con Vladimir Luxuria sia stato spostato alle 22.30 ha destato non poche polemiche
La puntata comincia addirittura con mezz’ora di ritardo. I bambini dell’aula, parlano della diversità, un tema che si sposa bene con il personaggio di Luxuria, la prima transgender parlamemtare.
Il primo a farsi avanti è Lorenzo che da il benvenuto a Luxuria. La prima domanda alla quale deve rispondere Vladimir è perchè si fa chiamare Luxuria. Vladimir dice di aver preso questo nome da un amico. Lei lo ha iniziato ad usare perchè si rivede nell’immagine lussureggiante.
Asia chiede all’ex parlamentare quando ha sentito che il suo corpo non le piaceva. Luxuria risponde che il momento nel quale ha capito che non si stava piacendo è stato quando ha visto spuntare i primi baffi.
Carolina vorrebbe sapere della situazione scolastica di Vladimir. Luxuria racconta che i professori ignoravano la sua situazione dopo il suo coming out ed anzi, alcuni addirittura la rimproveravano.
Guadagno racconta che da piccola non voleva far soffrire i genitori dato che si parlava molto male dei gay e quindi molto spesso si creava un clima di tensione ed anche di imbarazzo. Vladimir però dice che fortunarìtamente la situazione è migliorata ma nel raccontare di alcune famiglie distrutte da queste situazioni, si commuove leggermente.
Per Luxuria è il momento della prova a sorpresa che consiste nel raccontare una favola inventata al momento. La prova può dirsi superata se otterrà almeno quindici applausi. Luxuria riesce a coinvolgere i suoi piccoli ascoltatori con la storia di un uccellino intrappolato e riesce a strappare gli applausi. La morale del racconto è che se si fa una buona azione sicuramente se ne riceverà un’altra in cambio.
L’ex politica racconta di una violenza fisica che subì all’età di vent’anni in metropolitana e spiega ai ragazzini quanto sia importantissimo intervenire sempre quando ci sono atti di violenza.
Vladimir racconta di camminare con i tacchi addirittura meglio di alcune sue amiche.
La seconda prova da superare è quella “Alla lavagna” che consiste nello spiegare la parola “diversità”. L’ospite racconta dell’importanza della diversità che rende tutti belli a loro modo. Le persone che si sentono diverse dalle altre non devono sentirsi inferiori ma semplicemente devono rendere motivo di vanto ciò che li rende diversi.
Dopo essersi scattati un selfie tutti insieme, alcuni dei protagonisti parlano di ciò che li ha colpiti di più della puntata e all’unanimità l’avvenimento più scelto risulta essere, l’aggressione subita da Luxuria in metropolitana.
L’episodio che ha destato diverse polemiche, termina qui,