{module Pubblicità dentro articolo 2}
Il “caro compagno” cui fa riferimento il titolo è il cane Freeway, un quattrozampe trovato sulla strada di ritorno dall’aeroporto. L’animale è il pretesto narrativo per esplorare i rapporti all’interno della famiglia di Beth, casalinga sposata con un affermato chirurgo, Joseph.
La coppia vive un rapporto stanco, come accade molto spesso in relazioni che vanno avanti da molto tempo. In particolare, il lavoro di Jospeh lo tiene lontano a casa, con tutte le conseguenze che la distanza può avere sul matrimonio.
Un giorno però, mentre è insieme alla figlia appena arrivata, Beth trova un cane abbandonato lungo la superstrada. Dopo averlo caricato in auto, le due donne portano l’animale dal veterinario per prestargli le cure di cui necessita. Non solo: lo portano a casa loro, e nonostante Joseph sia contrario, alla fine Freeway troverà in loro i suoi nuovi padroni.
L’animale contribuisce a lenire, in parte, la solitudine di Beth, che gli si affeziona profondamente. Dopo un anno però, in montagna, il cane si perde a causa della distrazione di Joseph: l’uomo, infatti, che lo aveva condotto con sè durante una passeggiata, si dimentica del quattrozampe per rispondere al telefono. Quando Beth lo scopre, si arrabbia molto. Inizia quindi la ricerca del cane, che finisce per coinvolgere l’intera famiglia, e persino la padrona dell’alloggio in cui la famiglia abita. Il momento della ricerca del cane diventa l’occasione per portare alla luce le dinamiche tra i membri della famiglia, i conflitti, le insicurezze e i bisogni di ognuno: la collaborazione per le ricerche, farà scattare una vicinanza rimasta finora solo sullo sfondo.
Un’immagine del film
{module Pubblicità dentro articolo}
Purtroppo però, le ricerche di Freeway non danno alcun esito positivo. Non vi sveliamo naturalmente il finale, ma non mancherà l’happy ending. Soprattutto, a regalare il finale positivo al pubblico sarà il personaggio più insospettabile, che finirà col capire i sentimenti altrui e l’importanza che il cane riveste.
La pellicola fa seguito ad altri due capitoli precedenti: Il grande freddo del 1983 e Grand Canyon-Il cuore della città del 1991. Si tratta di due film corali, che raccontano ciascuno in un’epoca differente, le relazioni intrecciate tra i vari personaggi. Anche Darling Companion-Un caro compagno è stato scritto da Lawrence e Meg Kasdan.
Oltre Diane Keaton nel ruolo di Beth, il cast annovera Kevin Kline come interpreta di Joseph. L’attrice è stata recentemente diretta da Paolo Sorrentino in The Young Pope.
{module Macchianera}