Il trio sarà accompagnato dalla Superband (composta da Federico Poggipollini, Dellera, Sergio Carnevale, Beatrice Antolini ed Enrico Gabrielli) e dagli ospiti in studio che commenteranno le esibizioni della 69° edizione del Festival di Sanremo.
Il sottotitolo scelto quest’anno, The dark side of Sanremo, è un chiaro omaggio alla musica dei Pink Floyd e al loro celebre album The dark side of the moon pubblicato nel 1973.
La scenografia invece, caratterizzata da luna e stelle, ha tratto ispirazione dallo sbarco sulla Luna, di cui ricorre il 50° anniversario.
Seguiamo insieme la puntata:
In diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo Rocco Papaleo suona una serie di accordi con la chitarra. Si tratterebbe di un brano estratto dal fantomatico “terzo album” di Papaleo intitolato “Sono tre quarti d’ora che aspetto”.
Melissa Greta Marchetto stuzzica subito i giornalisti della sala stampa per commentare i duetti della quarta serata del Festival di Sanremo. Secondo Marinella Venegoni attraverso i duetti le canzoni sembrano più belle rispetto al primo ascolto.Altri giornalisti condividono la stessa opinione della Venegoni sostenendo che molti pezzi sono migliorati con i duetti.
Il primo ospite di questa sera è il cantautore Brunori Sas. Rivediamo l’esibizione con gli Zen Circus che gareggiano con L’amore è una dittatura.
Li raggiunge Nek che canta Message in a bottle dei The Police.
Subito dopo arrivano in studio anche Francesco Renga ,Neri Marcorè ed Il Volo.
Il violinista Alessandro Quarta suona qualche brano, tra questi la colonna sonora di Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone.
I ragazzi de Il volo, sdraiati a terra con Rocco Papaleo, cantano Somebody to love dei Queen.
Anche il cantautore Bungaro si aggiunge al parterre di ospiti.
I giornalisti hanno molto apprezzato il brano de Il volo, nei ragazzi c’è il desiderio di fare qualcosa da solisti per dimostrare di non essere bravi solo nella lirica ma che sono in grado anche di spaziare tra i generi.
Il superospite della puntata è il conduttore e direttore artistico del Festival : Claudio Baglioni.
Grazie alle due conduzioni del Festival, Baglioni ha imparato ad apprezzare i nuovi generi musicali che dominano il mercato musicale attuale ed è cresciuta la sua capacità di intrattenimento.
Anna Foglietta, che nel frattempo si è scambiata la giacca con Neri Marcorè, dedica una breve serenata in napoletano a Baglioni.
La conduttrice chiede a Baglioni in quale direzione stia andando la musica italiana. Baglioni non ha una risposta precisa,l’intento del suo Sanremo era quello di non far “naufragare” il Festival. Aggiunge che il Festival dovrebbe tornare a mettere al centro di tutto la musica.
I giornalisti chiedono come mai sia così bassa la presenza di voci femminili al Festival. Il conduttore risponde che già nel momento delle selezioni la presenza maschile è stata più alta di quella femminile.
Rocco Papaleo racconta un aneddoto che lo lega a Lucio Dalla: è stato ospite anni fa nella casa alle Isole Tremiti del cantante. Affacciato alla finestra di quella abitazione Lucio Dalla avrebbe scritto Com’è profondo il mare.
E’ un espediente per coinvolgere Brunori Sas ad interpretare il brano accompagnato dalla Superband. E’ un momento particolarmente emozionante.
Secondo i dati della Tim data room, il tweet più popolare della serata è stato quello scritto di Trash italiano che dice “Abbiamo avuto Cristina D’Avena e non le abbiamo fatto cantare tutte le sue canzoni? Da quando l’Italia è diventata così cattiva?”.
Francesco Renga canta una versione intimista di Impressioni di settembre della Premiata Forneria Marconi.
Grazie alla scelta di far partecipare al Festival i cantanti di nuova generazione, in particolare quelli appartenenti alla musica trap, una grande schiera di giovanissimi si è avvicinata alla gara canora.
Bungaro ricorda la prima volta che partecipò al Festival con Sarà forte nel 1988. Con quel brano ottenne anche il Premio della critica.
In collegamento dal forte Santa Tecla vi è Ema Stokholma. Ricorda che Radio 2 è la radio ufficiale della 69° edizione del Festival di Sanremo.
In conclusione Claudio Baglioni raggiunge il centro del palco per “benedire” i cantautori Rocco Papaleo e Neri Marcorè.
Sulle note della Superband, termina così la quarta puntata di Dopofestival 2019 – The dark Side of Sanremo.
Appuntamento a domani per il prossimo ed ultimo appuntamento.