Nelle intenzioni del Preside Paolo Bosisio e dei docenti, l’uscita avrebbe dovuto favorire il relax in vista dello sprint per gli esami di fine anno e riportare la calma nella classe, dopo i giorni burrascosi dell’autogestione.
Per molti ragazzi, però, anche la gita si è trasformata in un’occasione per contravvenire alle regole del collegio, finendo per alimentare la severità delle punizioni.
Anche durante le lezioni, i contrasti tra alunni e professori – soprattutto con la Petrolicchio di matematica – sono andati vicini al punto di non ritorno. Vedremo con quali conseguenze per i protagonisti.
Di seguito potete ripercorrere la diretta della quarta puntata de Il Collegio 3.
Tra le lezioni per imparare l’inno del collegio e quelle fisiche, il tentativo di rimettere in riga i ragazzi non sortisce effetti granché positivi.
In classe, qualcuno dorme, altri bisticciano con i Professori, altri li sbeffeggiano con una certa strafottenza.
Mentre le notti sono spesso piuttosto agitate…
Matias dice che ha altro per la testa – dice di pensare al calcio e agli amici – poi si lascia andare al racconto delle sue difficili condizioni famigliari. Ed è in quel momento che Maggi gli consiglia di stringere i denti proprio come hanno fatto i suoi genitori durante le difficoltà.
Al termine della lezione, il Professore si ferma a parlare con Marilù. Le fa notare che spesso sua sorella parla al posto suo e lo stesso fa lei con Cora. Il loro sodalizio sembra renderle più forti – dice Maggi – ma in realtà diventa un ostacolo alla ricerca di una propria strada e di una propria identità. Alla fine, le propone di cambiare posto e la porta al primo banco.
Per i ragazzi, nel frattempo è l’ora di una lezione sulle buone maniere, comprese quelle per rapportarsi con le ragazze con galanteria.
Luca Raina sente solo un borbottìo, ma non percepisce gli insulti.
Marilù viene convocata dal Preside, che le chiede spiegazioni su quanto accaduto. L’alunna prova a negare, ma alla fine il Preside dimostra di sapere già tutto nel dettglio e lei non può fare altro che ammettere.
Prima della gita, il Professore di Inglese David Callahan propone un ulteriore gioco alla classe. Inscena i preparativi della valigia, organizzando una sfida tra ragazzi e ragazze sul nome degli oggetti da portare con sé per il viaggio. Anche in questo caso le gemelle Fazzini si dissociano dalla classe, indisponenti perché ormai convinte di non andare in gita.
La lezione successiva è di Educazione Civica, con il Professor Maggi. Si parla di Resistenza e i ragazzi vengono chiamati a leggere ad alta voce le elttere dei condannati a morte della Resistenza ai loro famigliari.
I ragazzi sono molto toccati, esprimono sentimenti e riflessioni tutt’altro che banali.
I compagni, intanto, vanno in visita in una fattoria didattica e si sistemano in giacigli improvvisati nelle capanne di legno della fattoria, dove dovranno dormire sul fieno, tra l’odore degli animali e senza gli agi di un hotel.
In gita, si sa, gli animi sono elettrizzati all’idea di potersi divertire tutti insieme. Quache ragazzo esagera, lanciando sassi ai cigni nel laghetto. In generale, però, il clima è festoso e sereno.
Sempre a cena, per i ragazzi in gita è l’ora di sedersi intorno al fuoco con il Professor Maggi per leggere le poesie che hanno scritto. “Nell’antichità – dice il professore – riunirsi attorno al fuoco e raccontare le storie era un momento fondamentale della quotidianità”.
Molti ragazzi colgono l’occasione per dedicare parole e rifessioni molto belle ai famigliari, per esprimere i propri tormenti esistenziali. In particolar modo, Jennifer Poni è protagonista di un momento toccante.
Il momento più coinvolgente, però, è quello in cui il Professor Maggi legge al poesia dell’assente, Marilù Fazzini. Rivolgendosi a sua sorella Cora, esprime tutta la sorpresa e l’emozione per una poesia a suo dire bellissima. Si complimenta.
Cora, finora, ha vissuto la gita senza troppi patemi legati a sua sorella, ma la sua tristezza e la sua preoccupazione sono crescenti. Marilù, invece, è contenta di come sta reagendo e dice di aver capito che può vivere senza il bisogno di avere sua sorella sempre al suo fianco.
Il risveglio muscolare del mattino seguente è traumatico per tutti.
Soprattutto Giulia non è affatto entusiasta.
Immediatamente dopo è l’ora di tornare in Collegio.
Appena arrivati, Cora corre ad abbracciare sua sorella insieme a Giulia e le raccontano la loro esperienza preistorica. Marilù racconta soddisfatta i suoi giorni di solitudine e poi legge una lettera scritta a sua sorella. Tra le righe c’è tutto l’amore per Cora e le emozioni legate al loro rapporto. Ma c’è anche un messaggio nascosto: la solitudine l’ha fatta crescere e le ha fatto capire che può stare da sola. Cora capisce ciò che vuole dire, la abbraccia, però si rabbuia per questo messaggio.
Il ritono alle lezioni è segnato dalla lezione di Matematica della Professoressa Petolicchio.
Sono tutti assonnati e distratti dal post-gita e la lezione non ingrana. Con la testa ancora in vacanza, i ragazzi rumoreggiano e Matias Caviglia arriva ad irridere pesantemente l’insegnante.
La situazione precipita nell’ora successiva, quando la Petolicchio torna in aula per una supplenza. Durante una prova di evacuazione la classe di fatto bullizza la docente.
Allora, arriva il Preside, che decide di proseguire la lezione in prima persona.
A notte fonda, i ragazzi decidono di abbandonare le camerate per andare a mettere a soqquadro l’aula. Il tutto finisce anche con una partita a calciotto in cortile. Il Sorvegliante li coglie sul fatto e annuncia dure sanzioni.
La dura presa di posizione del Preside arriva il mattino seguente. Dopo il rimprovero, i maschi vengono costretti a portare tutti i banchi in cortile per poi pulire a fondo l’aula.
Le ragazze prendono in giro i compagni maschi durante le pulizie e la punizione si trasforma in un gioco divertente per tutti.
Segue la lezione di Italiano del Professor Maggi. Una nuova sfida tra ragazzi e ragazze su ortografia e grammatica. In palio c’è una torta al cioccolato. Vincono le ragazze.
Poi si consuma un altro round tra la classe e la Professoressa Petolicchio. Gabriele De Chiara e Matias Caviglia esagerano talmente tanto che a rimproverarli sono gli stessi compagni. Fischiano a più riprese e prendono apertamente in giro la Petolicchio.
Dopo essere stati espulsi dall’aula, per loro arriva la convocazione da parte del Preside. Per loro è a rischio l’ammissione agli esami finali.
Nella classifica della settimana – in cui primeggia Nicole Rossi – i due risultano “non classificati”. Ma la punizione la conosceremo la prosisma settimana.
La quarta puntata de Il Collegio 3 finisce qui.