Un lungo elenco che verrà poi spettacolarizzato come è accaduto nelle puntate precedenti. Rita Pavone e Enrico Brignano racconteranno anche episodi della loro vita privata e attraverso le 10 cose mostreranno ai telespettatori la parte più nascosta della loro personalità. Tutto questo è stato fatto anche nelle puntate precedenti, ma i telespettatori non hanno gradito. Infatti gli indici di ascolto sono stati estremamente penalizzanti per il programma che si è attestato intorno all’11%. La concorrenza rappresentata da “Tu sì che vales” ha letteralmente affossato le “dieci cose” di Rai 1 superando share anche del 22-23%. Insomma un vero e proprio bagno di sangue per Rai1 che ha immolato la propria credibilità del sabato sera ad un’idea di Walter Veltroni rivelatasi completamente inadatta e fallimentare. {module Pubblicità dentro articolo 2}
Accanto alla Pavone e Brignano ci saranno anche altri personaggi del mondo dello spettacolo. Saliranno infatti sul palco Raphael Gualazzi con il suo ultimo singolo “L‘estate di John Wayne“, Marco Tardelli il principe del calcio italiano, Gabriele Cirilli comico e attore presenza fissa nel programma Tale e Quale Show. E infine arriva anche Edoardo Vianello cantautore che dagli anni 60 non ha ancora perso il suo appeal. Inoltre Vianello è tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi e da poco ha festeggiato i suoi 60 anni di carriera.
Ma la scena sarà tutta per Rita Pavone ed Enrico Brignano. La Pavone è stata una delle concorrenti dell’ultima edizione di Ballando con le stelle. Ed ha dimostrato come a 70 anni possiede ancora una vitalità ed una energia pari ad una ventenne. La cantante moglie di Teddy Reno ha inciso e pubblicato dischi in tutto il mondo cantando in sette lingue differenti.
Enrico Brignano, attore e comico, calca indifferentemente i palcoscenici teatrali e i set cinematografici e televisivi. È inoltre molto presente a teatro con i suoi tour che attraversano l’Italia da Nord a Sud e fanno registrare sempre il tutto esaurito. {module Pubblicità dentro articolo}
Si chiude quindi con la puntata odierna un ciclo molto negativo di Rai 1. Il direttore di rete Andrea Fabiano dovrà adesso ripensare all’intrattenimento del sabato sera che con Dieci cose ha toccato i minimi storici. Far registrare alla prima rete di viale Mazzini share così basse (11%) è un’operazione assolutamente da evitare. Ci si aspettava che, dopo la prima puntata, Dieci cose potesse essere bloccato. E invece, con un dispendio economico non indifferente, tutte e quattro le puntate sono state trasmesse.
Ci si augura che Walter Veltroni torni alle sue consuete mansioni e dimentichi la televisione.