La coppia che ha dovuto abbandonare la gara la scorsa puntata è stata quella composta da Marzia Roncacci e Samuel Peron.
La Roncacci insieme con le altre coppie già eliminate, formate da Kevin e Jonathan Sampaio – Lucrezia Lando, Marco Leonardi – Mia Gabusi e Antonio Razzi – Ornella Boccafoschi, hanno la possibilità di rientrare in gara grazie alla staffetta di ripescaggio.
Anche questa sera vi sarà lo spazio “Ballando con te”, dedicato alla gente comune. il pubblico da casa e la Giuria in studio stabiliranno chi proseguirà verso la finale. Ad esibirsi saranno due gruppi di giovanissimi talenti: i Next Level da Terni e Officina Danza da Albano Laziale.
Ballerini per una notte saranno Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, ovvero i componenti de Il Volo.
Seguiamo insieme la puntata:
Insieme con i conduttori c’è Robozao, pronto per salutare i bambini che seguono la trasmissione. Il robot segue attentamente i social. Questa settimana si è parlato non solo della polemica riguardante la partecipazione di Suor Cristina alla gara, ma anche dei vari infortuni dei concorrenti.
Milly Carlucci annuncia che nella sesta puntata due coppie dovranno abbandonare la gara. Le coppie eliminate in precedenza si recano dietro le quinte per prepararsi alla staffetta di ripescaggio.
Rossella illustra alle coppie in gara come sia semplice ballare con l’hula hoop . La piccola, di evidente talento, riceve gli applausi da parte del pubblico e un mazzo di fiori. L’esibizione della piccola serve per illustrare ai concorrenti la prova a sorpresa che dovranno affrontare prima della gara. Le celebrità hanno a disposizione dieci minuti di tempo per provare. Dovranno ballare da soli il jive o il boogie insieme con l’hula hoop.
Nell’attesa la conduttrice presenta al pubblico i due gruppi che si sfidano per il torneo “Ballando con te”: i Next Level da Terni e Officina Danza da Albano Laziale. Entrambi si esibiscono per mettere in evidenza le loro capacità.
La prima concorrente ad esibirsi per la prova a sorpresa è Nunzia De Girolamo. I concorrenti dovranno tenere il più possibile l’hula hoop in movimento per i 40 secondi della sfida. Tre elementi non devono mancare: hula hoop, passo e spettacolo. Secondo concorrente a sottoporsi alla sfida è Enrico Lo Verso.
I migliori tre riceveranno dei punti bonus, in ordine di classifica verranno attribuiti 20, 15 e 10 punti. Dalle prime impressioni emerge che i giudici hanno preferito Enrico Lo Verso ed Angelo Russo.
Il risultato della classifica è : terzo posto per Ettore Bassi, secondo per Enrico Lo Verso. Al primo posto invece Angelo Russo.
Il giovane Pablo, affetto da sindrome di down, regala al pubblico un’emozionante esibizione. I giudici hanno conosciuto il ragazzo durante il tour per la ricerca di nuovi talenti e lo hanno fortemente voluto come ospite.
Milly Carlucci ora chiama in pista le quattro coppie che si sfideranno per il ripescaggio. Per l’occasione interpreteranno alcuni personaggi delle favole e non solo.
La prima ad aprire le danze, nei panni della bambola assassina, è Marzia Rocacci con una rumba. Segue il tango dei gemelli Sampaio i quali interpretano i moschettieri. The mask, Antonio Razzi, esegue un samba con la maestra Ornella Boccafoschi. Marco Leonardi e Mia gubusi interpretano Romeo e Giulietta nel loro valzer.
Carolyn Smith ha dato i voti alle coppie soffermandosi sulla parte tecnica. Ha attribuito 6 punti a Marzia Roncacci, 5 ai gemelli Sampaio, 4 ad Antonio Razzi e 3 a Marco Leonardi.
Sommati i voti di Carolyn con quelli social, la prova di ripescaggio è vinta dalla giornalista Marzia Roncacci.
Chiusa la parentesi di ripescaggio prende il via ufficialmente la gara. I primi a scendere in pista, con il jive, sono Angelo Russo e Anastasia Kuzmina.
Secondo Zazzaroni se Angelo continuerà ad impegnarsi andrà sicuramente in finale. Pensano lo stesso gli altri giurati. Carolyn si congratula con lui perchè ha capito come si balla. Nonostante abbia sbagliato un passo ha subito ripreso la coreografia. Si arriva al momento delle palette: Zazzaroni 8, Canino 8, Smith 8, Lucarelli 9, Mariotto 7; per un totale di 40 punti che vanno sommati ai 20 precedenti. Russo quindi arriva a 60 punti.
La prossima coppia è quella formata da Enrico Lo Verso e Samanta Togni. Eseguono un tango.
Standing ovation da parte del pubblico e della giuria. Carolyn definisce l’esibizione “mordente e piena di passione”. Lo Verso finalmente si sta lasciando andare e sta migliorando sempre di più; per la giuria è un altro ottimo candidato per la finale.
Si passa alle votazioni: Zazzaroni 8, Canino 9, Smith 9, Lucarelli 9, Mariotto 10, per un totale di 45 punti a cui vanno aggiunti i 15 della manche precedente. Lo Verso conquista 60 punti.
La terza concorrente ad esibirsi ,con lo slowfox, è Nunzia De Girolamo, accompagnata da Raimondo Todaro.
Carolyn Smith ha notato la postura sempre corretta della coppia durante i passi. Secondo la Lucarelli la coppia rimane sempre “anonima”. Todaro accusa i giudici di non capire tale stile di ballo, che è molto complicato. Da qui scoppia la polemica. I giudici, offesi, sostengono che possono anche non capire lo slowfox ma quello che manca è la capacità di trasmettere emozioni.
I giudici votano lo slowfox : Zazzaroni 8, Canino 8, Smith 8, Lucarelli 6, Mariotto 4. La De Girolamo conquista 34 punti.
Ci si allontana per un attimo dalla gara per far entrare i ballerini per una notte: Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble ovvero Il Volo. Il trio canta A chi mi dice, versione italiana del celebre brano dei Blue. I ragazzi festeggiano i 10 anni di carriera con un tour che partirà in Giappone e che toccherà anche l’Italia. Tra le città svelate spuntano Matera, Roma e Verona.
Mentre i ragazzi lasciano lo studio per preparare il tango, Milly Carlucci svela i vincitori del secondo appuntamento del torneo Ballando con te. Trionfano i giovani dell’ Officina di danza.
Si torna alla gara con il samba di Ettore Bassi e Alessandra Tripoli.
Nonostante la giuria riconosca la bravura dell’attore, Carolyn Smith vuole vedere più tecnica nei balli. Tutti i giurati affermano che Bassi è stato meno disinvolto rispetto al solito in quanto era troppo concentrato sui passi.
Dopo il brevissimo scambio di opinioni si passa al voto: Zazzaroni 7, Canino 8, Smith 7, Lucarelli 10 , Mariotto 8. I 40 punti sommati ai 10 precedenti portano la coppia alla conquista di 50 punti.
La quinta concorrente a scendere in pista, con il valzer, è Milena Vukotic con Simone Di Pasquale.
Altra standing ovation della serata. La giuria si è alzata in piedi per applaudire l’eleganza e la leggiadria di Milena Vukotic. Fabio Canino ha definito commovente il numero. Carolyn Smith, entusiasta, sottolinea in ogni puntata la classe dell’attrice. Qualità che la maggior parte delle donne di oggi sembra aver perso. L’unico limite secondo Selvaggia Lucarelli è la ripetitività dello stile di Milna.
Dopo i complimenti e la critica si passa al giudizio delle palette: Zazzaroni 10, Canino 10 , Smith 10, Lucarelli 8 , Mariotto 9. La Vukotic conquista 47 punti.
Daniel Osvaldo e Veera Kinnunen ballano il charleston.
Secondo Canino sembra che Osvaldo abbia ballato per tutta la vita. Zazzaroni non riesce a trovargli dei difetti. Carolyn Smith vuole vedere ancora più impegno. Nelle prossime puntate si aspetta un paso doble senza indossare la camicia.
E’ il momento delle votazioni: Zazzaroni 10, Canino 9 , Smith 8, Lucarelli 10 , Mariotto 10, per un totale di 47 punti.
La settima coppia sul palco di Ballando con le stelle è quella composta da Manuela Arcuri e Luca Favilla. Si cimentano in un paso doble.
Carolyn è delusa della performance. La foga di voler eseguire troppi movimenti ha reso la coreografia troppo pesante. Era meglio fare meno ma in modo migliore. L’unica a difenderla è la Lucarelli che riconosce la grinta della Arcuri.
I giudici passano alle palette: Zazzaroni 6, Canino 7 , Smith 6 , Lucarelli 6 , Mariotto 3, per un totale di soli 28 punti.
Mancano all’appello solo due coppie che vengono precedute dal tango dei ballerini per una notte. La performance ottiene il massimo dei voti, 50 punti.
E’ ora la volta del valzer di Lasse Matberg e Sara Di Varia.
Nonostante l‘aspetto fisico imponente di Lasse, la giuria ha notato una notevole leggerezza nel ballo. Dopo il fugace commento i giudici passano subito alle palette: Zazzaroni 7, Canino 8 , Smith 9 , Lucarelli 9 , Mariotto 10. Lasse Matberg totalizza 43 punti.
Suor Cristina e il team Oradei sono gli ultimi a scendere in pista con il boogie.
Ivan Zazzaroni torna alla carica affermando che le due ragazze nel ballo sono state inutili. Aggiunge che Suor Cristina è finalmente entrata nell’ottica di Ballando con le stelle perchè emerso il ballo di coppia e non di gruppo.
I giudici votano la performance: Zazzaroni 8, Canino 8 , Smith 8 , Lucarelli 9 , Mariotto 10. Suor Cristina raggiunge 43 punti.
La classifica parziale in ordine decrescente è così composta: ultimo posto per la Arcuri, penultimo per la De Girolamo, al sesto posto a pari merito Matberg e Suor Cristina, quarto posto a pari merito per Vukotic e Osvaldo, terzo posto per Bassi e al primo ex aequo Russo e Lo Verso.
Tutti i maestri di Ballando con le stelle regalano un medley di ballo al pubblico di Rai1.
Alberto Matano assegna il tesoretto classico a Milena Vukotic che passa momentaneamente al primo posto. Il tesoretto social invece si divide in tre parti: 10 punti per Ettore Bassi, 15 punti per Lasse Matberg e 20 punti per Angelo Russo.
Facendo riferimento anche al televoto, vanno allo spareggio Enrico Lo Verso, Daniel Osvaldo e Manuela Arcuri. Viene così aperto il televoto flash.
La conduttrice rende noto il verdetto: vengono eliminati Manuela Arcuri ed Enrico Lo Verso. Daniel Osvaldo che si è salvato, si sfiderà nella prossima puntata con la vincitrice della staffetta di ripescaggio, Marzia Roncacci.
Termina così la sesta puntata di Ballando con le stelle.