Lunedì 10 aprile
La puntata si apre con un omaggio alla Primavera. Al via la sfida tra la cucina dal gusto nippo mediterraneo di Hiro Shoda contro il fornaio innovatore Gabriele Bonci.
Dopo arriva Anna Moroni, con la nuova rubrica “cose c’è nel frigo?”: una telespettatrice, chiamerà a “La prova del cuoco”, per chiedere consiglio su cosa preparare, utilizzando gli avanzi della spesa del fine settimana.
Si passa al secondo piatto, che porta la firma di Sergio Barzetti.
Completa la giornata, Natalia Cattelani, con uno dei suoi dolci facili, “ovetti soffici ripieni”.
Come di consueto, pochi minuti prima delle 13.00, saranno assegnati e aperti i panieri della classica sfida tra pomodoro rosso e peperone verde, che, come ogni giorno, saranno affidati ai contendenti affiancati da chef. Un illustre presidente di giuria sarà affiancato da Federico Quaranta e Nicola Prudente in arte Tinto e Fede della nota trasmissione di Rai2 “Decanter”.
Martedì 11 aprile
Il martedì si rinnova l’appuntamento con il Campanile Italiano, che porta nelle cucine di Antonella Clerici, il racconto di sapori, profumi e luoghi del nostro paese. Attori e interpreti di questo tour enogastronomico, due piccole realtà regionali, con prodotti e tipicità delle proprie tradizioni. Il tutto seguito dallo chef e scrittore toscano, Fabio Picchi.
Si prosegue con il cuoco Daniele Persegani, che presenta un piatto dedicato a questa stagione, “asparagi all’emiliana”.
Si ricorda la striscia giornaliera, riservata ai sommelier: Scatena, Scrobogna, Lauciani e Mallozzi, che punteranno l’attenzione su un grande vino, spiegandone le caratteristiche organolettiche e a cosa e quando sia meglio abbinarlo.
Spazio a Daniele Reponi con i suoi panini gourmet.
Anna Moroni proporrà il dolce odierno dedicato naturalmente al periodo pasquale, “La Ciaramicola”.
Mercoledì 12 aprile
Antonella Clerici, dà il via alla puntata, sfogliando il suo Almanacco, per ricordare personaggi ed eventi accaduti nella storia contemporanea e recente.
Si parte con una ricetta sprint realizzata in 60 secondi “pulcini di uova sode”.
Al mercoledì protagoniste e avversarie sono Anna Moroni e Alessandra Spisni. Poi arriva Andrea Mainardi, con la sua cucina dedita allo street food.
Lo chef Daniele Persegani propone il secondo piatto.
Per gli appassionati di cake designer, torna Eleonora Coppini (detta Molly). Svelerà tutti i segreti delle sue opere in pasta di zucchero. Quest’oggi realizzerà una pièce in zucchero artistico, dedicato alla Pasqua e, per la prima volta in TV, si vedranno i segreti della soffiatura dello zucchero, simile a quella del vetro.
Giovedì 13 aprile
Si apre la puntata con il torneo “dell’uovo d’oro”, la gara dei cuochi de “La prova del cuoco”. Oggi seconda semi-finale. Ciascun cuoco è libero di scegliere il piatto da presentare al torneo. Il tempo massimo per preparare la ricetta è di 18 minuti.
Gli sfidanti di oggi saranno il laziale Gian Piero Fava e il toscano Cesare Marretti.
Si prosegue con una ricetta di Anna Moroni, “focaccia di patate con ricotta e spinaci”.
Arriva poi Fabrizio Nonis, gastronomo ed esperto di carni, che guida alla scoperta dei segreti dei vari tipi e tagli di carne.
Si ritrova la rubrica: “Quel giorno in tavola”, dove si proverà a fare “un tuffo nel passato”, quando la televisione e la tavola riunivano le famiglie. Oggi si torna nell’anno 1956 quando Anna Magnani vinse l’oscar come migliore attrice nel film La Rosa Tatuata. Luisanna Messeri e Lorenzo Branchetti insieme ad Antonella Clerici, faranno rivivere i profumi e le sensazioni di quella indimenticabile giornata.
Venerdì 14 aprile
Il venerdì, La prova del cuoco celebra il made in Italy, in un tour ideale nella nostra tradizione enogastronomica. Si parte con le due tappe del Campanile Italiano, un viaggio tra gusto e paesaggio. Attori e interpreti di questo momento, due piccole realtà regionali, con prodotti e tipicità proprie, che saranno giudicate da Fabio Picchi.
Dopo la celebrazione del made in Italy, si prosegue con lo chef stellato Gianfranco Pascucci.
Il pizzaiolo napoletano Gino Sorbillo propone quest’oggi “Pizza con carciofi”.
Per chiudere, ecco il pasticcere Guido Castagna che propone un dolce pasquale.
La scelta al buio dei panieri con gli ingredienti quotidiani, sancisce l’inizio dell’ultima delle cinque gare della settimana tra pomodoro rosso e peperone verde. Il campione, come sempre, dovrà convincere il presidente e la giuria, cucinando due pietanze impeccabili nei 20 minuti previsti del regolamento. E infine “tutti a tavola”.
Ecco i riferimenti web del cooking show:
La prove del cuoco è su Facebook e twitter; sulla pagina ufficiale è possibile lasciare commenti ed interagire con il programma.
Sul sito del programma www.laprovadelcuoco.rai.it ricette, notizie e biografie del cast.