Indice dei contenuti
- 1 Il Collegio diretta 24 novembre, quinta puntata, Giulia Scarano
- 2 Il Collegio diretta 24 novembre lezione su Cesare Pavese
- 3 Il Collegio L’autoritratto
- 4 L’ultima lezione del Professor Raina
- 5 Il Collegio diretta 24 novembre, la nuova insegnante Roberta Barbiero
- 6 Il Collegio la gita
- 7 Il Collegio l’interrogazione
Martedì 24 novembre, in diretta alle 21.25 su Rai 2, va in onda la quinta puntata de Il Collegio.
Sette giorni fa il Preside ha deciso di espellere Crivellini e Bettin considerati da tempo elementi di disturbo della classe. Inoltre gli studenti del 1992 hanno ricevuto le pagelle e quasi tutti sono riusciti ad ottenere l’ambita giacca rossa. Ma i professori sono stati costretti a bocciare Rebecca Mongelli a causa di quattro insufficenze. Grazie ad alcuni posti vacanti, il Preside può accogliere due nuovi alunni: i gemelli Prezioso. I ragazzi dopo aver superato la prova d’ammissione hanno ricevuto la giacca rossa, suscitando l’ira dei compagni.
Nella quinta puntata scopriamo invece il destino di Giulia Scarano, che aveva fatto irruzione dal Preside e dal professor Maggi. La ragazza non ha accettato la bocciatura dell’amica e vuole ottenere da loro delle spiegazioni. Con questo gesto però rischia di essere espulsa.
Nel frattempo il professor Raina deve lasciare il Collegio per una docenza all’estero. E viene sostituito dalla Professoressa Barbiero. Infine i ragazzi avranno la possibilità di dormire una notte sotto le stelle. Ma quattro di loro invece dovranno rimanere nell’Istituto.
Il Collegio diretta 24 novembre, quinta puntata, Giulia Scarano
La quinta puntata de Il Collegio inizia con Greta Scarano. La ragazza era entrata nella sala dove il Preside ed il Professor Maggi stavano distribuendo le pagelle. Scarano voleva sapere perché Rebecca Mongelli è stata bocciata.
In merito al suo gesto, il Preside ha deciso di non espellerla dall’Istituto ma di tenerla nel “limbo”. Non indosserà, infatti, né la giacca blu né quella rossa. Se continuerà ad essere indisciplinata, dovrà abbandonare il Collegio.
Il Preside convoca poi tutti i ragazzi per la consueta riunione di inizio settimana. E’ soddisfatto di intraprendere assieme ai collegiali la seconda parte del loro percorso. E per premiarli faranno una gita, dormendo anche fuori per una notte. Prima di congedarli, fa consegnare dai sorveglianti delle lettere scritte dai loro genitori. A tutti tranne Greta Scarano, che è in punizione.
La ragazza inoltre sarà in isolamento e nel periodo lontana dai compagni di classe dovrà imparare a memoria cinque terzine de La Divina Commedia.
Il Collegio diretta 24 novembre lezione su Cesare Pavese
Il Professor Maggi mentre sta svolgendo la lezione di italiano su Cesare Pavese, nota la tristezza sul volto di Rahul Teoli. Il tema dei ricordi e dell’infanzia hanno profondamente toccato il ragazzo. Racconta poi al professore i momenti difficili vissuti quando era bambino.
Maggi è anche curioso di sapere se gli studenti sono felici per lettere ricevute dai genitori. Lo sono tutti tranne Giordano che si è rifiutato di leggere la missiva della madre, non solo perché scritta in stampatello ed in maiuscolo. Ma anche perché presenta alcuni errori ortografici. Per questo viene duramente attaccato dai compagni.
Infine Maggi assegna agli alunni un tema da consegnare il giorno della gita. Il titolo è “Spesso in questa fase della vita vi trovate a fare i conti con la solitudine, quanto trovi in te stesso la forza di crescere e quanto hai bisogno degli altri”.
Al termine della lezione i ragazzi costringono Giordano a leggere la lettera. Seppur commosso, nota ben 31 errori di ortografia. Nel frattempo Scarano, approfittando di un momento di distrazione dei sorveglianti, si intrufola nel loro ufficio per leggere la missiva dei suoi famigliari.
Il Collegio L’autoritratto
Per la lezione di arte, il Professor Carnevale attende i ragazzi all’esterno dell’edificio. Ha preparato delle tele da disegno su cui devono dipingere il proprio autoritratto.
Dopo aver terminato i disegni, i ragazzi si divertono a sporcarsi con le tempere. Ma scatenano l’ira della sorvegliante che per punizione li costringe a rimanere sporchi. Non potranno infatti recarsi in toilette per lavarsi. L’unico invece a non aver partecipato al gioco dei colori è Andrea di Piero.
Giordano Francati invece litiga duramente col sorvegliante perché non vuole rimanere con il viso sporco. E viene accompagnato dal Preside. Per stavolta il dirigente scolastico ha deciso di non applicare alcun provvedimento disciplinare. Ma è a rischio la sua partecipazione alla gita.
L’ultima lezione del Professor Raina
Il Professor Raina tiene la sua ultima lezione perché, avendo accettato una docenza all’estero, lascerà l’Istituto.
Il docente coinvolge i ragazzi in un esperimento sociale. Divisi in coppie, devono avvicinarsi l’uno verso l’altro per comprendere le distanze sociali. Quando si trovano troppo vicini, si “sentono minacciati”.
Nel frattempo Scarano, seppur con qualche incertezza, riesce a ripetere al Preside le terzine de La Divina Commedia. E lui la premia con la giacca rossa. Inoltre la Scarano è arrivata giusto in tempo per salutare il professor Raina. E per partecipare al rinfresco organizzato dal docente. I ragazzi hanno scritto per lui una lettera colma d’affetto. Infine i gemelli Prezioso, come hanno già fatto gli altri studenti, si sottopongono al taglio dei capelli.
Il Professor Maggi chiama Rahul Teoli in aula. L’insegnante ha preparato tutti gli ingredienti necessari per preparare del pane. L’alimento era venuto fuori durante la lezione su Pavese. Per Maggi è un espediente per incoraggiare il ragazzo ad aver maggiore autostima.
Infine, dopo la cena, i ragazzi visionano una puntata de Il portalettere, trasmissione condotta da Piero Chiambretti.
L’indomani invece devono imparare il brano Caruso di Lucio Dalla. A turno devono provare a cantarla ma Maria Teresa Cristini non vuole esibirsi davanti a tutta la classe. Per tale ragione viene cacciata dall’aula.
Il Collegio diretta 24 novembre, la nuova insegnante Roberta Barbiero
I ragazzi conoscono la nuova insegnante di storia e geografia. Si tratta della professoressa Roberta Barbiero che sostituisce il professor Raina. La sua prima lezione verte sulla questione meridionale.
Greta Scarano, che da grande vuole diventare chirurgo estetico, si offre di rifarle il naso. La docente non si offende ma invita la Scarano a non distrarsi. Poco dopo però la Barbiero caccia dall’aula Giordano Francati che si lamenta della lezione noiosa. E Davide Vavalà per aver lanciato un aeroplanino di carta
La professoressa Petolicchio invece si occupa delle funzioni matematiche. Stavolta è Bonard a lanciare un aeroplanino, ma non vuole che qualcuno faccia la spia. Rahul decide di prendersi la colpa ed esce dall’aula. Ma la professoressa sa che non è stato lui. Quando rientra in classe Rahul confessa all’insegnante che l’autore del gesto è Bonard.
Il Collegio la gita
E’ finalmente arrivato il giorno della gita. Il Preside però comunica ai collegiali che quattro di loro rimarranno nel Collegio. Si tratta di Giordano Francati, Maria Teresa Cristini, Davide Valalà e Bonard Dago.
I quattro protagonisti sono stati puniti per essere stati indisciplinati durante le lezioni. Dovranno studiare tutti gli argomenti hanno trovato noiosi per affrontare un’interrogazione.
I loro compagni invece raggiungono Vico Moricino per trascorrere due giorni all’insegna della natura. Dopo aver montato da soli le tende da campeggio, visitano una fattoria. Coccolano gli animali e ripuliscono delle stalle. Ma i ragazzi vengono improvvisamente raggiunti dalla professoressa Petolicchio per una lezione di zoologia sui cavalli.
La sera invece, davanti al falò, leggono ad alta voce il tema sulla solitudine assegnato dal prof Maggi. Il più commovente è quello di Linda Bertollo, che ha confessato di aver paura di rimanere da sola. E’ riuscita, senza filtri, a non vergognarsi delle proprie fragilità. Successivamente gli studenti arrotollano i temi e li gettano del fuoco. Invece Francati, Cristini, Valalà e Dago, rimasti nel collegio, seguono le lezioni e si dedicano alla pulizia delle aule.
L’indomani la professoressa Valentina Gottlieb propone una lezione di risveglio muscolare.
Il Collegio l’interrogazione
I quattro ragazzi che non hanno partecipato alla gita affrontano l’interrogazione. Il primo è Giordano Francanti. Il Preside per provocazione fa accomodare Francanti in cattedra. Per oggi sarà lui il professore. Mentre gli insegnanti fingeranno di essere gli studenti.
Deve tenere una lezione sulla questione meridionale. Ma durante la spiegazione il Preside si diverte a metterlo in difficoltà. Dopodiché lo obbliga ad interrogare i propri compagni. Il ragazzo sentendosi sotto pressione, scoppia in lacrime. Con questa rappresentazione il dirigente scolastico voleva fargli capire quanto sia difficile il mestiere di insegnante.
Quando tutti i ragazzi si riuniscono nel dormitorio, scoppia una lite tra Maria Teresa Cristini e Giulia Matera. La Cristini ha voluto far pace con Bonard, che non sopportava. Ma la rappresentante di classe l’ha accusata di incoerenza. E tutte le ragazze, seguendo il pensiero della Matera, hanno duramente attaccato Maria Teresa. La sorvegliante, che ha visto la Cristini piangere, chiama entrambe nel suo ufficio per una mediazione.
In chiusura il dirigente scolastico comunica agli studenti che i migliori della settimana sono Andrea Di Piero e Sofia Cerio. Tra i peggiori invece Greta Scarano. Alessandro Andreini non accetta che Di Piero sia primo perchè era convinto di essere stato lui il migliore.
Termina così la quinta puntata de Il Collegio.