Indice dei contenuti
Va in onda questa sera la prima puntata del nuovo programma televisivo Mystery Land.
Segui con noi la diretta di Mystery Land in onda su Italia 1 alle ore 21.26.
Mystery Land prima puntata – Il format, conduttori, produzione
Mystery Land è un programma di divulgazione pseudoscientifica, ovvero racconta quei fenomeni non ancora classificati dalla scienza. Il soprannaturale, le leggende e la fantascienza saranno i temi unici del format. Ecco che, infatti, alla conduzione del programma ci sono due personalità curiose e ambiziose, ma poco note per l’amore per la scienza.
I conduttori di Mystery Land sono Alvin, voce radiofonica ormai da tre anni di una rubrica di R 101, e Aurora Ramazzotti, ben intenzionata a farsi conoscere aldilà dei suoi genitori Michelle Hunziker ed Eros Ramazzotti.
La produzione è di Contenuti Production & Media, la scrittura di Irene Bellini e Roberto Giacobbo.
Mystery Land prima puntata – Diretta
Alvin e Aurora danno il via alla prima puntata di Mystery Land. Una voce di sottofondo farà loro compagnia per tutto il programma.
Il primo servizio si svolge al Parco dei Mostri di Bomarzo, in provincia di Viterbo, ed è dedicato ai mostri degli abissi.
Si parla di bestie marine sconosciute e non, di animali preistorici sfuggiti all’estinzione che si celano nel buio degli abissi. Alvin ci spiega che noi essere umani conosciamo solamente il 5 % dei nostri abissi e che, paradossalmente, sappiamo più di Marte che del mondo degli abissi.
Come non citare il mostro di Loch Ness e tutti gli studi che ne concernono.
Qui una foto riportata durante il servizio di uno scheletro di una creatura misteriosa sul fondale del famoso lago.
Si parla di megalodonte, lo squalo gigante ormai estinto su cui proprio tre anni fa è stato creato il film Shark – Il primo squalo. E ovviamente anche di priovre gigante, dei calamari che potevano raggiungere la lunghezza di 18 centimetri e ad oggi si ipotizza una lunghezza di 10 metri.
L’intervista esclusiva “mostruosa”
Chiara, dalle sembianze poco umane, vuole modificarsi sempre di più e raggiungere un aspetto sempre più lontano a quello dell’essere umano, ma più vicino a delle bambole macabre.
L’intervista è svolta sia da Alvin che da Aurora. La ragazza è una performer di body art per locali fetish, ovvero discoteche aperte a tutto. Una delle sue performance è stata ferirsi con la spillatrice da muro sul suo stesso corpo. Il suo rapporto con il dolore, con la femminilità e con l’idea di libertà, in realtà, dimostra una grossa apertura mentale.
L’indagine sui falsi mostri
Voce chiede ai due conduttori di giudicare se alcuni dei video mostrati siano dei fake o reali, e dunque “mistery.”
Alla visione di un video ritraente la presenza di una figura aliena, Alvin parla della tecnologia di Computer grafica o CGI, che consente di ricostruire dal nulla personaggi spaventosi e rari. Ecco come molti video presenti in rete e che sembrano veri, in realtà si rivelano da subito fake.
Il mistero delle sirene
Aurora Ramazzotti si sposta a Napoli per il servizio dedicato al mistero delle sirene. Nella città si trova la tomba delle sirene. Napoli infatti è legata a una sirene in particolare: Partenope. Ecco da dove prende il nome tutta la zona.
Voce racconta la vera storia della sirena, che in origine era metà donna e metà uccello, con artigli e ali. L’immagine della sirena non è mai stata così rosea come la immaginiamo adesso, anzi in passato si riteneva fosse sia benevola, perché dispensatrice di bellezza, sia malevole per via della sua seduzione ingannevole.
A Napoli, Aurora incontra una sirena e con lei inscena un’intervista a tu per tu.
Blob: un mostro dalla natura
Il prossimo argomento è il Blob che, più che una creatura mostruosa, è un fenomeno naturale spaventoso.
Il blob non è visibile all’occhio umano, ma i geografi lo rivelano dalle carte come un massa di rosso diffuso con un temperatura eccessivamente alta che si manifesta nell’oceano dell’America del Nord.
Il blob è stato ribattezzato “promontorio follemente persistente” che spinge massa d’aria calda da regioni equatoriali a zone più profonde.
Mystery Land prima puntata – La classifica mondiale dei mostri
Aurora conduce la classifica mondiale dei mostri.
Lo squalo, che incarna la paura di essere divorati in mare, guadagna 39 punti e va al quinto posto.
Al quarto posto va il licantropo con un totale di 41 punti. Al terzo posto, King Kong con 44 punti. Il secondo è di Godzilla, che rappresenta l’apoteosi di ciò che significa mostro e totalizza 45 punti.
Il vincitore della classifica è la piovra gigante, ovvero il kraken e ottiene 50 punti. Gli studiosi dicono che in realtà questa è l’unica creatura plausibile e che è già tra noi.
La puntata termina con uno spezzone di un’intervista esclusiva a Luis Elizondo, un agente segreto incaricato dal Pentagono per il caso ufo. Questa continuerà nel prossimo episodio.