Indice dei contenuti
Sabato 11 dicembre, dalle 21.25 su Canale 5, è andato in onda il secondo appuntamento di Uà- Uomo di Varie Età. E’ il lifeshow scritto, ideato e interpretato da Claudio Baglioni.
Il cantautore romano prosegue la narrazione delle tappe più importanti della propria vita e carriera, attraverso aneddoti, sketch e racconti.
Gli ospiti della seconda serata sono: Andrea Bocelli, Claudia Gerini, Achille Lauro, Monica Guerritore, Carmen Consoli, Annalisa e Pino Insegno e tanti altri. Torna anche Fiorello che presta la sua voce alla radio.
Uà- Uomo di varie età, diretta 11 dicembre
In apertura della diretta di sabato 11 dicembre di Uà- Uomo di varie età, Claudio Baglioni canta E tu. Entra in scena Rocío Muñoz Morales che recita monologo sul tempo, in particolare incentrato sulle canzoni indimenticabili, che non hanno appunto tempo. L’attrice accenna lea manifestazioni musicali che appassionavano i ragazzi negli Anni Sessanta.
Arriva Gianni Morandi con il quale ha preparato un medley. Cantano Fatti mandare dalla mamma, Andavo a cento all’ora, Se Puoi Uscire Una Domenica Sola Con Me, Se perdo anche te. Dopo le canzoni di Morandi e un rapido cambio d’abito, interpretano Sabato pomeriggio.
Congedato Morandi, entrano in studio Pio & Amedeo che hanno preparato uno sketch riguardante il primo programma di Baglioni su Mediaset. Il duo comico già lo immagina in vari programmi della rete. Gli forniscono inoltre dei consigli su come sopravvivere nella musica nonostante la concorrenza, dominata da ragazzini influencer. Il primo passo è partecipare ad un Talent.
Claudio Baglioni accetta e presenta ai giudici Pio & Amedeo solo canzoni tristi e struggenti. Tra questi Notte di Natale e Vecchio Samuel. Prima di andare via Pio & Amedeo cantano insieme a Baglioni La famiglia dei Gobbon.
Uà- Uomo di varie età, Annalisa, Puccini, Tozzi e Raf
Claudio Baglioni duetta con Annalisa in Notte di note, note di notte. Interviene l’attrice Vittoria Puccini che recita un monologo sugli Anni Sessanta, ricchi di speranze, di sogni, di ribellioni, di voglia di cambiare il mondo.
Baglioni interpreta con Umberto Tozzi e Raf uno dei capolavori di Adriano Celentano, Una carezza in pugno. Rendono omaggio ai Nomadi proponendo Io Vagabondo e a Gino Paoli con Sapore di sale. Ricordano anche Lucio Dalla con 4 marzo 1943 e Lucio Battisti con La canzone del sole. Interpretano poi Ho in mente te degli Equipe 84. Il trio canta infine Gente di Mare, brano di Tozzi.
Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro, interpreta invece il brano Le lacrime di marzo, accompagnato al pianoforte da Baglioni. Duettano poi in I Vecchi.
Panariello, Venditti, Gerini, Lauro, Turci
Giorgio Panariello interpreta il barista che lavorava all’RCA, casa discografica che non esiste più dal 1987. Racconta che ha visto molti volti della musica passare di lì come Dalla, De Gregori, Baglioni, Venditti, Loredana Berté e Mia Martini.
Claudio Baglioni sfida Antonello Venditti a biliardino, a ping pong, al flipper. Cantano poi insieme Che fantastica storia è la vita.
Interviene anche Claudia Gerini che lavora nella biglietteria del Circo. E’ un espediente per Baglioni per proporre il brano Acqua alla luna, dedicata proprio al mondo circense.
Baglioni accoglie Andrea Bocelli. Entrambi posizionati al pianoforte accennano alcuni brani. Sono Tre settimane da raccontare di Fred Bongusto, Pian Bar di Francesco De Gregori, Io che amo solo te di Sergio Endrigo, Il mondo di Jimmy Fontana. Duettano anche in La voce del silenzio.
Con Achille Lauro canta Dolce sentire mentre con Paola Turci interpreta Ufo Robot e Io me ne andrei.
Uà- Uomo di varie età, gli ultimi ospiti
Ospite della seconda puntata di Uà- Uomo di varie età è anche Zucchero. Entrambi suonano la chitarra mentre accennano Satisfaction dei Rolling Stones, C′è una strana espressione nei tuoi occhi dei The Rokes. Altro omaggio ai Nomadi con Noi non ci saremo. Zucchero propone poi il suo singolo Follow you, Follow me.
Allo show di Claudio Baglioni arriva anche Carmen Consoli con la quale canta Un po’ di più.
Interviene l’attrice Monica Guerritore che recita un monologo sulla guerra, chiedendosi che fine facciano tutti i dispersi nel mondo. E’ l’occasione per Baglioni per cantare Uomini Persi.
Luca & Paolo invece introducono il brano W L’Inghilterra mentre Pino Insegno recita la canzone Tutto il calcio minuto per minuto.
In chiusura Claudio Baglioni interpreta Io sono qui.