La prova del cuoco le rubriche e le sfide della settimana
Lunedì 6 novembre
Nell’anteprima di questa settimana, “Aspettando Antonella”, Tinto inizia il racconto del suo viaggio nell’Oltrepò mantovano. Un territorio scelto dal cooking show per la sua ricchezza di acqua e di bonifiche, di abbazie e di chiese, di natura protetta, di agricoltura, di gusto e di produzioni tipiche. Patria dei Gonzaga, terra di confine, crocevia di genti e saperi, offrirà spunti interessanti alla trasmissione.
In studio ci sono oggi i ragazzi dell’Istituto alberghiero di Caivano (Napoli).
La prima gara tra pomodoro e peperone introdurrà anche la prima novità di questa edizione: una sfida a tema infatti, consente ai cuochi del giorno di guadagnare un vantaggio da spendere quando a cucinare con loro, ci saranno anche i concorrenti – Tiziano Fabiani (60 anni, Lucca) e Paola Avagliano (48 anni, Cava dei Tirreni, SA) – al loro esordio tra le cucine del cooking show del mezzogiorno di Rai 1.
Federico Quaranta, foodstory teller ufficiale del mezzogiorno di Rai1, affianca la Clerici nelle sfide, raccontando aneddoti, sbirciando tra le pentole, messe sul fuoco dai maestri Sergio Barzetti, Natalìa Cattelani e Alessandra Spisni.
Dopo l’apertura dei box con gli ingredienti da utilizzare nel confronto finale, Giuseppe Calabrese alias Peppone farà conoscere lo street food di Termoli, in Molise. Il percorso prevede u scescille, la versione termolese della pallotta cacio e ova, la piccantissima pampanella, e un assaggio di calda e croccante paranza.
Il giudice di questa settimana sarà Fiammetta Fadda con il compito di valutare i menù elaborati in 20 minuti da cuochi e concorrenti, a partire da panieri assegnati poco prima di accendere i fuochi. Il verdetto è basato sui voti assegnati a tecnica, sapore, impiattamento.
Martedì 7 novembre
Questa settimana Anna Moroni è stata invitata a pranzo da una signora australiana, che preparerà per lei la tradizionalissima meat pie, una tortina ripiena di carne, adatta per un cestino da picnic.
Nel corso della puntata, Marco di Buono si occupa dell’interazione del programma con i social network.
Anche in questo autunno 2017, si rinnova l’appuntamento con i giochi della Lotteria Italia, abbinata dal 2011 a La prova del cuoco. Antonella Clerici gioca con i fortunati possessori dei biglietti estratti, assegnando ogni giorno premi in denaro.
Mercoledì 8 novembre
Terzo appuntamento con lo speciale del GazzetTinto, dedicato all’Oltrepò Mantovano: Nicola Prudente, in arte Tinto, Aspettando Antonella, si occuperà dei prodotti d’eccellenza del territorio che lo ospita, con particolare riferimento alle mele campanine e alle pere di Quistello.
Anna Dente cucinerà per Antonella Clerici, un piatto del ricordo, le fettuccine alla nonno Emilio, tra i più richiesti del suo menù spiccatamente laziale.
Fabrizio Nonis in viaggio per l’Italia, sarà a Bologna per una pagina dedicata alla mortadella.
Giovedì 9 novembre
Alle 12:00 la Clerici dà il via alla quarantaquattresima puntata di questa edizione 2017/2018 de La prova del cuoco; seduti tra gli spalti, gli studenti dell’Istituto Alberghiero Matteotti, di Pisa.
Marco Bianchi, chef scienziato, parlerà di cucina che coniughi rispetto per la salute e buon gusto.
Gara e momenti di racconto si alternano nella prima parte di programma, con l’intermezzo di un cocktail analcolico a base di cocco, preparato da Bruno Vanzan , bartender campione del mondo, in una location milanese.
Venerdì 10 novembre
Nell’ultima delle cinque puntate di questa nona settimana di programmazione, protagoniste sono: le eccellenze italiane, i prodotti di stagione impiegati nelle ricette realizzate, le gare tra pomodoro e peperone che assegnano il montepremi in palio ad uno dei concorrenti, giunti alla fine del loro impegno tra i fornelli del mezzogiorno di Rai1.
Il Campanile italiano celebra il meglio della tradizione regionale del nostro paese grazie al il confronto tra due cucine di altrettante cittadine italiane. E’ presente Federico Quaranta, qui in veste di cicerone, narratore e accompagnatore della conduttrice, Antonella Clerici.
La vera, grande novità del campanile di quest’anno è il filmato di Lorenzo Branchetti nei luoghi raccontati in studio con specialità e ricette. Meta di questa settimana: Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso.
Alle 13:00 circa, nella sfida tra pomodoro rosso e peperone verde il giudizio di Fiammetta Fadda, decreta chi tra Tiziano Fabiani (60 anni, Lucca) e Paola Avagliano (48 anni, Cava dei Tirreni, SA) è il campione di questo venerdì.
La prova del cuoco i riferimenti web
Facebook e twitter; sulle pagine ufficiali è possibile lasciare commenti e interagire con il programma.
Sul sito del programma www.laprovadelcuoco.rai.it si trovano ricette, notizie e biografie del cast.