Non si poteva che aprire con la scenetta del presunto matrimonio tra il conduttore e la ex velina. Dopo la sigla ritroviamo i due su una spiaggia in luna di miele, conta tanto di focoso bacio. Le ferie ben presto terminano per loro e si inizia ad entrare nel vivo della trasmissione.
La prima coppia che i due dovranno sostituire vive a Waterhouse Ghetto, il quartiere più malfamato della nazione caraibica. Bella e interessante la spiegazione storica/politica della Jamaica. Gli aborigeni non vedono di buon occhio i bianchi e così nella porta dell’abitazione trovano anche un pesante insulto. L’abitazione è piccolissima, calda e diroccata.
Accomodati sul letto vedono un rvm della coppia che stanno sostituendo, in cui scoprono la loro vita. Successivamente conoscono le figlie. Attraverso una videochiamata Elisabetta e Costantino scoprono i successivi impegni. Durante una visita al mercato la sarda si fa unghie e capelli, mentre più tardi l’uomo, con scarsissimi risultati, si improvvisa portiere di calcio.
La sera, nei panni dei coniugi Hunter, partecipano alla principale festa del ghetto. Prosegue la loro avventura il giorno successivo. Elisabetta Canalis si commuove mentre le ragazze parlando della loro madre. Attraverso le più o meno simpatiche avventure dei protagonisti scopriamo anche le storie degli aborigeni, del quartiere e dell’intera nazione.
Arriva il momento di mettersi al lavoro. Elisabetta Canalis farà la donna delle pulizie, Costantino della Gherardesca il clown. Al termine della giornata, davanti ad una spremuta d’arancia si ricongiungono con i due giamaicani: ammirazione della sarda per la donna che ha sostituito. Ecco un nuovo cuore, con l’indirizzo per la seconda “missione”. In eredità anche un bambino.
L’abitazione dei coniugi Brown si trova nel quartiere più ricco. Ad attenderli un cagnolino e l’aria condizionata. Anche in questo caso dvd per conoscere i padroni di casa. Dopo un gelato con il piccolo, Elisabetta e Costantino vanno a cena dai nonni seguaci del rastafarianesimo. Lunga conversazione e spiegazione sul mondo e la storia dei rasta.
Come da tradizione è l’uomo di casa a preparare la colazione; peccato che Costantino della Gherardesca trovi difficoltà anche a preparare due uova al tegamino. Accompagnato il bambino a scuola, i due novelli sposi, vanno in radio (lavoro della donna) per intervista il cantante Elephant Man. Grazia a lui si affronta il tema dell’omosessualità, ben lontano dall’essere accettato in Jamaica.
Mentre Elisabetta va con le amiche di Makeda a sorseggiare rum, Costantino va a tenere la lezione all’istituto. Non avendo le competenze tecniche il conduttore avvia una conversazione sulla società italiana, mondiale e giamaicana. Così a sorpresa scopriamo che nel paese caraibico anche nelle zone di montagna c’è il collegamento internet. Tante le somiglianze tra i due paesi.
Nonostante la stanchezza la coppia la sera si reca in un bar tipico per incontrare la presentatrice Curvy Diva. Con l’artista viene affrontato il tema dei canoni di bellezza giamaicani: Elisabetta è troppo magra per piacere. Così prova ad esercitarsi, con scarsi risultati, nel twerking.
Costantino ed Elisabetta si spostano nell’ovest dell’isola. Qui vivono i Maroon, una popolazione che dal 1600 vive con le proprie regole. Il viaggio inizia da un centro sociale. Dopo aver ascoltato la storia della loro “autonomia”, i due italiani verificano come una dei segreti di questa gente sono le erbe con cui si curano. Arriva il momento di congiungersi con i coniugi Brown.
Terminata la seconda “trasformazione” arriva il momento di qualche bilancio. L’idea iniziale è quella ereditata da Pechino Express: conoscere popolazioni e luoghi lontani attraverso il viaggio. Del programma di successo di Rai2 però rimane poco, se non niente. Un lento susseguirsi di eventi, che non lasciano il segno e arrivano persino ad annoiare.
L’impersonarsi in coppie autoctone permette in minima parte di scoprire lati poco noti di società lontane dalla nostra; poco spontanee le azioni e attività affrontate Anche Costantino della Gherardesca è meno pungente e divertente del solito. Note positive: l’utilizzo dell’infografica, porre l’attenzione su tematiche delicate e attuali, e i racconti storici/culturali.
Si conclude qui la prima puntata de Le spose di Costantino. Il programma torna giovedì prossimo 18 gennaio 2018, quando sarà protagonista Paola Ferrari.