Dopo il riepilogo di quanto accaduto sette giorni fa, i ragazzi cantano a turno “Sincerità”, brano con cui Arisa vinse Sanremo nel 2009. La cantante lucana appare di lì a poco per continuare a intonare il suo pezzo. Poi, lo stesso accade per La notte, con cui l’artista si aggiudicò il Festival del 2012.
Si comincia con Raffaele Renda, che propone Ti Sento dei Matia Bazar, cantata in parte anche in inglese. La sua voce particolarissima calza bene con il pezzo, grazie ad un falsetto che fa la differenza. Un po’ di fatica nella parte finale.
La 17enne Eleonora Pieri questa sera è in gara presentando una canzone di Zucchero, Vita spericolata. Anche per lei alternanza tra strofe in inglese e altre in italiano. La ragazza se la cava bene con la lingua straniera, che sembra più adatta alle sue corde.
Da notare la scelta del cambio di alcune parole nel testo: la frase “E poi ci troveremo come le star a bere del whisky al Roxy Bar” è stata modificata eliminando il nome del liquore e sostituendolo con “una cosa“. Giusta scelta vista la minore età della giovane.
Rocco Scarano si è classificato primo nella scorsa puntata cantando De André. Stasera si mette alla prova con Il paradiso, grande successo di Patty Pravo. Anche per lui alternanza italiano/inglese: a questo punto immaginiamo che la stessa condizione varrà per tutti i concorrenti. Pezzo non difficilissimo per lui, che lo interpreta senza problemi. Dovrebbe, però, misurarsi con qualcosa di più complicato vocalmente per capire fin dove può arrivare.
Ouiam el Mrieh, salvata sette giorni fa da Paolo Bonolis nello “Showdown”, canta Grande amore de Il Volo. Rispetto alle esibizione viste sinora, stavolta la mescolanza linguistica prevede un mix di italiano e spagnolo. Il brano esalta la sua potenza vocale, ma c’è qualche leggera imperfezione nelle parti meno acute. Standing ovation per lei. Marco Masini, che si conferma giudice esigente, le fa capire di aver peccato di intonazione in alcuni tratti.
Nelle clip di presentazione, i ragazzi commentano le reazioni di Instagram alle loro esibizioni della scorsa settimana. Scelta evitabile quella di sottolineare i successi sui social: c’è il rischio di far passare i partecipanti come delle web star, con una conseguente perdita di spontaneità.
Si va avanti con Matteo Markus Bok con Se telefonando. Mix italiano/spagnolo per lui che però svilisce un po’ il brano: la voce non esalta e il ragazzo punta principalmente su un’esibizione-spettacolo. Baby K fa un appunto al ragazzo che per lei non è andato a tempo con l’orchestra. Rocco Hunt gli dà un secco 5.
Ancora una volta al pianoforte, la 15enne Elena Manuele canta Impressioni di settembre. Il suo stile sussurrato ben si sposa con la canzone, molto delicata, anche se in alcune circostanza esagera leggermente. La ragazza comunque riesce ad interpretare il testo oltre che cantarlo e ciò si evince anche dalla grinta che sa tirar fuori nelle parti più alte del brano. Marco Masini critica la scelta dell’orchestra per la scelta del suono del pezzo e il direttore risponde seccato difendendo la sua scelta. Tanti i 10 per lei.
Leonardo De Andreis, 17enne, si cimenta in un pezzo di Eros Ramazzotti: Cose della vita. Il ragazzo si divide tra cantato in inglese e in italiano e mostra nuovamente quanto la voce sia scura e potente, riuscendo a dilettarsi anche in virtuosismi. Baby K apprezza molto la sua timbrica, anche se ammette che la canzone non è pienamente adeguata alle sue corde.
Roby Facchinetti e Riccardo Fogli scendono le scale dell’Ariston cantando Il segreto del tempo, brano con cui hanno partecipato all’ultima edizione del Festival. Ad aspettarli sul palco alcuni dei protagonisti del talent. Si ripete uno schema visto già a Ti lascio una canzone: volti noti della musica che cantano insieme ai giovani concorrenti, come accade nel caso di Uomini soli, Pierre e Storie di tutti i giorni.
Ottava esibizione della serata con Zaira Angela Di Grazia: canta Brucia la terra (dalla colonna sonora de Il Padrino) e passa dall’italiano all’inglese con delle parti anche in siciliano. Nelle note basse anche per lei qualche sbavatura, bene gli acuti. Cristina D’Avena, stasera nella Academy, si dice molto colpita dall’interpretazione della ragazza.
Luna Farina la scorsa settimana ha evitato l’eliminazione grazie alla scelta di Paolo Bonolis di salvarla nello Showdown. La ragazza italo-tedesca canta Vivimi di Laura Pausini. Non spinge molto nelle parti più alte del pezzo, leggermente modificato nell’arrangiamento che l’aiuta a valorizzare la sua vocalità. Mara Maionchi la premia con un 10: “Ha una personalità forte“, ammette.
Si chiude con la 14enne Bianca Boccia. La ragazza si esibisce sulle note di La musica è finita di Ornella Vanoni. Nonostante la giovanissima età, la padronanza del palco è notevole così come la sua voce, anche se a volte dovrebbe controllarla meglio per evitare di andare fuori giri.
L’elaborazione dei voti dell’Academy con quelli dei telespettatori fornisce la graduatoria provvisoria. Poi, l’orchestra sceglie il migliore e premia Raffaele Renda, che non scavalca altri concorrenti perché è già al primo posto.
Il preferito dei ragazzi è Leonardo De Andreis, che da nono sale all’ottavo posto ma è a rischio eliminazione insieme a Zaira Angela Di Grazia, Eleonora Pieri e Matteo Markus Bok.
L’ingrato compito di eliminare due ragazzi dalla gara tocca stasera a Simona Ventura nel momento Showdown. La conduttrice piemontese salva Leonardo De Andreis e Zaira Angela Di Grazia.
Eliminati, dunque, Eleonora Pieri e Matteo Markus Bok.
Venerdì 2 marzo la trasmissione non andrà in onda e lascerà spazio ad uno speciale in vista delle imminenti elezioni. Il prossimo appuntamento sarà dunque fra due settimane, il 9 marzo. Antonella Clerici annuncia che tra gli ospiti ci saranno Carlo Conti e Massimo Ranieri.