Melaverde torna con la puntata di domenica 16 maggio. Ellen Hidding e Vincenzo Venuto sono, come ogni settimana in giro per l’Italia alla ricerca delle eccellenze enogastronomiche del nostro paese. L’appuntamento è su Canale 5 alle 11,55. Ecco quali sono le tappe del viaggio odierno.
Melaverde 16 maggio Parco Ittico Paradiso
Come sappiamo, grazie ad un rapporto di reciproco rispetto tra uomo e natura è possibile creare idee e attività agricole uniche che possono dare nuova vita a interi territori.
Questa settimana Melaverde racconta la storia di un gioiello ricco di biodiversità in provincia di Lodi conosciuto oggi come Parco Ittico Paradiso. I telespettatori raccontano un ambiente privo di barriere architettoniche, tra boschi umidi di pianura, laghetti, ruscelli e canali alimentati con acqua sorgiva.
Qui è possibile vivere una giornata in mezzo alla natura, compiere visite guidate, seguire laboratori didattici. Inoltre è possibile conoscere moltissime specie di pesci d’acqua dolce che vivono senza alcuna contaminazione o forzatura nel loro habitat naturale. Da qualche anno, per una curiosa casualità, accanto al parco è nato un allevamento estensivo di storioni, unico nel suo genere. Infatti viene prodotto un caviale tra i più rinomati al mondo.
Valle dello Zinco in provincia di Bergamo
Il programma raggiunge poi la Valle del Riso, una diramazione occidentale della Val Seriana, in provincia di Bergamo. Qui sin da epoca romana si estraevano minerali. E questo fece nascere un’importante industria/tradizione mineraria che fece conoscere questa terra come la Valle dello Zinco.
Lungo tutta la valle si diramano 230 km di tunnel e gallerie dove minatori esperti lavoravano per 10-12 ore al giorno coltivando le vene di zinco. Il materiale cavato veniva trasportato all’esterno mediante carrelli dove le donne, le “Taissine”, selezionavano solo quelli ricchi di zinco che raggiungevano i siti di lavorazione con le teleferiche.
Ogni famiglia aveva qualcuno che lavorava nelle miniere e presto il lavoro del minatore divenne una vera tradizione come i telespettatori scoprono dal racconto di Melaverde. Non mancherà la cucina e l’aspetto gastronomico con le eccellenze del settore che caratterizzano la zona.
E, infine, ci piene spiegato il significato di “miniera tascabile”.