{module Banner sotto articoli}
In particolare viene posta attenzione sulle vicende del Comune di Agrigento, dove in un anno si sono tenute oltre 1133 sedute per accumunare gettoni di presenza. È stato un servizio del talk Ballarò a puntare le telecamere sull’argomento, svelando che si sono tenute addirittura tre sedute in un solo giorno. I contorni diventano grotteschi quando si scopre che spesso queste commissioni duravano anche solo mezz’ora e, ancor di più, di fronte al dato di fatto che ad Agrigento non c’è nemmeno il sindaco. In studio è ospite il vicepresidente del Consiglio Comunale.
A L’Arena i dati di Agrigento vengono confrontati con quelli di altre città italiane: a Biella ad esempio, si svolgono 23 sedute in un anno per una spesa di 6865mila euro l’anno. Scendendo verso sud, i consigli di Bitonto si attestano a circa 587, per un ammontare di 99mila 479 euro.
Giletti apre quindi una pagina televisiva su Bologna, dove diverse persona aventi diritto hanno rinunciato alle case popolari. Naturalmente un’inviata del programma si è recata sul posto per filmare gli appartamenti. Si tratta di un palazzo senza balconi, ma con porte blindate e videocitofono; si scopre che i cittadini sono stati chiamati alle otto del mattino per avere risposta entro le nove. Un signore spiega che gli appartamenti non si potevano vedere: essendo ad esempio lui in carrozzina, aveva bisogno di sapere se la sua carrozzina sarebbe entrata nelle porte. Un altro invece, risponde di aver accettato subito perché aveva bisogno.
Infine, per lo spazio dei protagonisti, la ministra Maria Elena Boschi.
Sergio Mattarella ritorna al centro della discussione nell’intervista rilasciata dalla Boschi, la quale risponde che non vi era alcun accordo sul nome del nuovo inquilino del Quirinale. Mattarella sembrava quindi il nome che sarebbe stato in grado di compattare tutte le forze politiche. I Cinque Stelle invece, insistendo su Prodi, avrebbero proposto un nome che non aveva i numeri per essere eletto. Per quanto invece riguarda la solidità del governo, la maggioranza al Senato è solida.
Le ultime battute sono sulla vita privata: a 33 anni, la Boschi ha dichiarato di volere 3 figli. Conciliare la sfera affettiva e quella professionale è possibile, ma al momento le manca il tempo libero per potersi concentrare su altro che non sia la politica.
È dunque con questa nota di colore che si conclude la puntata odierna de L’Arena. Appuntamento a domenica prossima.