Il primo (breve) servizio riguarda un uomo sbranato da un orso. Nonostante la brutta avventura, l’individuo l’ha scampata. Si continua con attacchi da parte degli animali: il titolo della clip è “L’attacco a sorpresa della tigre”. La bestia emerge dall’erba e morde la mano strappando due dita al malcapitato di turno.
Finalmente vediamo Fiammetta che si trova in Sud Africa. La quiete dura poco, perchè la conduttrice nomina lo squalo bianco e annuncia che a breve si troverà faccia a faccia con lui.
La narrazione però viene interrotta da un servizio intitolato “Azzannata da una iena”. La protagonista è una donna che con la sua famiglia ha deciso di festeggiare l’anno nuovo in mezzo alla natura. A causa del gran caldo, la signora sposta la brandina fuori dalla tenda e a quel punto l’animale la attacca. La donna ci fa sapere che ha sentito le proprie ossa scricchiolare. Attraverso alcuni interventi chirurgici è riuscita più o meno a riappropriarsi di un aspetto umano.
Viene poi stilata una top 5 degli animali in fuga: un orango, un elefante che colpisce il bus di una squadra sportiva, un simpatico maialino in fuga per le vie di Taiwan, i panda e il tasso del miele.
Si torna a Fiammetta e al suo appuntamento galante con lo squalo. La ragazza verrà calata in acqua all’interno di una gabbia. “Un’emozione pazzesca” ci assicura la Cicogna. Pubblicità.
“Lancio da brivido”: ad un paracadutista si apre il paracadute mentre è ancora attaccato al velivolo e gli si incastra nell’ala del piccolo aereo, dopo qualche secondo si libera del paracadute principale e dopo diversi metri di caduta libera si apre quello di riserva. Per fortuna.
Due coniugi sono in Florida per collaudare il loro nuovo motoscafo: a un certo punto la donna perde il controllo del mezzo che si scontra con un altro scafo, i due vengono sbalzati fuori e la donna perde i sensi. Tutti e due comunque si sono salvati.
Il servizio successivo riguarda alcune amiche che in auto vengono bombardate da palle di ghiaccio per una grandinata.
Torniamo da Fiammetta che è ancora in acqua con lo squalo: “Adrenalina paura, mi è passata la paura dello squalo”. Beata te ci verrebbe da dire.
Salvataggio di un criceto: l’animaletto per uscire dalla gabbia si improvvisa uccellino e vola nello scarico del lavandino. Ma interviene la pattuglia di quartiere ad aiutare i suoi padroni. Indovinate come l’hanno recuperato? Con l’aspirapolvere.
E’ poi la volta di un gatto che si è infilato nella lavatrice per cercare un posto caldo dove dormire. I padroni, non avendolo visto, hanno tranquillamente fatto il bucato. Il micio ha perso la vista in seguito a questo trashissimo incidente domestico. Il gattino però poi ha recuperato la vista.
C’è anche il cavallo che russa giorno e notte. Il motivo? Una ciste enorme nel naso del povero animale che in realtà rischiava di soffocarel
In seguito i cani poliziotto contro gli agenti speciali. Il servizio ci fa capire come questi animali, dotati di una “Fido cam” sulla testa, riescono a trovare uomini nascosti.
Wild Quiz: come sopravvivere a un terremoto in un ufficio? Pubblicità.
Si torna con la risposta al quiz: ci si rifugia sotto una scrivania. Se non c’è, ci si mette una mano sul collo e una sulla testa per proteggersi. Bisogna stare lontani dalle finestre e evitare di scappare per strada in preda al panico.
C’è poi l’incontro con il motociclista Andrea Dovizioso. Lo scopo è quello di paragonare le doti di un pilota GP a quelle degli animali: quindi vista d’aquila, riflessi di un cobra. In seguito la moto viene paragonata ai felini: corpo snello e aerodinamico come quello del ghepardo; le gomme sono come le zampe del felino.
Il servizio successivo si chiama “Nelle fauci del coccodrillo”. Un ammaestratore di alligatori selvatici è impegnato in uno dei suoi spettacoli. Per immobilizzarlo gli vuole saltare sulla schiena ma è qui che scatta il dramma, l’animale gli azzanna un braccio. Pubblicità.
Carlton Myers e due esperti si accingono a scalare una parete, ma nel frattempo vengono lanciati altri servizi, come “Morte al rodeo”, il cui contenuto è facile da intuire. Un matador riceve cornate in pieno volto a pochi secondi dall’inizio e dopo diversi secondi di colpi in testa muore. Riposi in pace.
Si torna da Carlton: uno dei due uomini che sono con lui finge di essere in difficoltà, in questo modo vengono illustrate le procedure da seguire in caso di emergenza. Pubblicità.
Parliamo ora di serpenti con Simon Keys, che ci mostra un pitone albino chiamato “Banana”. L’uomo spiega le caratteristiche del rettile. anche quelle più nocive per l’uomo. In una città dell’Africa c’è stata un’esplosione di serpenti che hanno invaso le strade, per questo Simon e il suo amico Mike sono stati chiamati per catturarli. In particolare in una casa è stato trovato un pitone che sarà scappato a qualcuno. Veniamo così messi di fronte a scene di cattura dell’animale.
Chiusa questa parentesi, si passa ad un volo ad alta tensione. Un deltaplano viene fulminato su un palo della luce, ma tutto si risolve per il meglio. Vediamo poi “Elefante alla carica” che attacca un camioncino e gli uomini che vi sono all’interno.
Anna, 35 anni, soffre di una malattia che impedisce al cervello di sentire il senso di sazietà. La donna cerca in continuazione cibo e pensa sempre a quello. I suoi genitori si sono accorti che qualcosa non andava sin dalla sua nascita. Ci viene quindi raccontata la sua storia, dall’infanzia ad oggi. Anna fa pure ginnastica per cerrcare di bruciare calorie. Questa malattia però le procura anche dei deficit cognitivi. Lei è conscia della sua malattia e cerca, per quanto possibile, di resistere alle tentazioni. Chi soffre di questa malattia non può vivere da solo perchè morirebbe, in quanto continuerebbe a mangiare fino all’autodistruzione.
Il servizio successivo riguarda uno scimpanzè dispettoso che morsica la gamba di un turista. Ma tutto finisce per il meglio.
C’è poi un tigrotto che addenta un uomo e i macachi che saccheggiano le valigie dei turisti.
Arrivano poi due gemelle siamesi attaccate per la nuca, non possono quindi guardarsi in faccia. Una scritta ci avvisa che alcune immagini potrebbero urtare la sensibilità degli spettatori. La madre racconta la storia delle due figlie. Le bimbe non possono essere separate perchè hanno troppe parti in comune. Man mano che crescono le due bimbe litigano sempre meno ed escogitano modi creativi per collaborare. Vengono mostrate anche le immagini della festa per il settimo compleanno delle bimbe.
Fiammetta ci mostra la classifica dei 5 trofei da caccia più ambiti: leoni, rinoceronti, elefanti, leopardi, bufali. Pubblicità.
Il programma riprende con speciali soldati (Operatives) che vengono addestrati per combattere i nemici della natura. Costa Rica: i nemici da combattere sono i pescherecci illegali che entrano in zone protette per pescare distruggendo i fondali. Le immagini mostrano i preparativi degli Operatives e l'”incontro” con il peschereccio, la cui azione malvagia – ci viene detto – è ora al vaglio delle autorità del Costa Rica. Pubblicità.
Steve Backshall, un naturalista estremo, incontra le megattere, veri e propri giganti del mare. L’uomo e il suo team seguono questi cetacei.
Ancora un matador, che questa volta viene incornato nella sacca scrotale. Ma il chirurgo poi gliela ricucirà.
Poi c’è il genio che va a pesca e mentre pesca uno squalo, l’amo gli si conficca nel mento. Con lo squalo che tira dall’altra parte della lenza. Vengono mostrati i tentativi raccapriccianti di togliere l’amo; quando ci riescono, perchè l’amo si spezza, l’uomo, invece di andare all’ospedale a farsi togliere l’uncino rimasto nel mento, decide di proseguire a pescare.
Così si chiude la puntata di Wild. Qui il racconto del primo appuntamento.