{module Banner sotto articoli}
Lunedì 23 febbraio — – Lombosciatalgia — E’ un dolore del nervo sciatico e si estende fino ai glutei , gli arti inferiori e parte dei piedi. Si differenza dalla lombalgia perché in essa il dolore non si estende nella parte bassa del corpo. E’ un disturbo comune, si calcola che circa il 40% della popolazione ne soffra. Quali sono le cause? Quale la prevenzione da adottare?
Nausea — La nausea è una sensazione spiacevole che, molto spesso, precede il vomito. Le cause che possono scatenarla sono molto numerose. La nausea è spesso indicata come uno dei possibili effetti collaterali di molti farmaci ma può essere causata anche da situazioni non patologiche come la fatica, le emozioni particolarmente intense l’assunzione di droghe, alcol ecc. Come si può curare?
Martedì 24 febbraio- Prima colazione — Numerosissimi studi sottolineano l’importanza della prima colazione la quale permette di iniziare una giornata con vitalità senza arrivare stanchi e affamati alla pausa pranzo. Ma quale è la giusta colazione da fare? Cosa bisognerebbe mangiare e cosa no? Herpes — Con il termine herpes si intende una categoria di infezioni che si manifestano con piccole lesioni sulla pelle. Molti sono i tipi di herpes: quello labiale, quello genitale, quello oftalmico, ma il può doloroso é l’herpes zoster, noto anche come fuoco di Sant’Antonio, che si localizza tipicamente al collo, alle spalle e al torace. Como si possono curare? Sono recidivi?
{module Google richiamo interno} Mercoledì 25 febbraio — Occhio che invecchia — In genere dopo i quarantacinque anni ci si accorge di non riuscire più a infilare l’ago se non allontanando le braccia o
mettendosi sotto un fascio di luce. E’ arrivata la presbiopia. Negli Stati Uniti si ritiene che interessi oltre il 50% della popolazione. Ovviamente occorrono gli occhiali. Ma
la presbiopia aumenta o può rimanere stabile? Vitamine — Le vitamine sono sostanze organiche, assunte con gli alimenti,
indispensabili ai nostri organismi. Le vitamine si distinguono in liposolubili cioè solubili nei grassi e idrosolubili cioè solubili in acqua. Trattandosi di sostanze
esistenti in natura, per la legge italiana non sono brevettabili. Ma se si è carenti di alcune vitamine, come possono assumersi?
Giovedì 26 febbraio — Cuore —Il cuore è insieme al cervello il nostro organo più importante, è quindi necessario seguire uno stile di vita sano per poterlo mantenere in forma. L’attività fisica, l’alimentazione giusta e la prevenzione sono fondamentali. Quali sono le cattive abitudini da eliminare per mantenere un cuore al suo meglio?
Malattie del lavoro — Le malattie professionali sono patologie che i lavoratori contraggono per i lavori svolti. Fondamentali sono le misure di prevenzione. Il Ministero del lavoro, l’Inail, il Ministero della salute e le Regioni e Provincie autonome hanno avviato un Piano nazionale di prevenzione sulle malattie professionali. La salute nei luoghi di lavoro è importante. Come possiamo tutelarla?
Venerdì 27 febbraio — Esami diagnostici per l’apparato digerente — L’apparato digerente è l’insieme degli organi le cui funzioni danno luogo al processo digestivo.
Esistono speciali esami diagnostici per controllarne il buon funzionamento. Tra questi: radiografia, endoscopia, ecografia, tac, risonanza. Ma cosa può scoprire ognuno di essi? Quando la radiografia non basta? Aerosol e suffumigi — L’aerosol è un trattamento terapeutico per la cura delle affezioni delle vie respiratorie (asma, bronchiti sinusiti, faringiti e laringiti) attraverso una soluzione che viene nebulizzata. I suffumigi sono un rimedio naturale efficace per liberare le vie respiratorie congestionate a causa del raffreddore e della tosse. Si preparano facendo bollire dell’acqua il cui vapore fluidifica la secrezione. Si aspira il vapore stando con il capo coperto chini sulla bacinella. Per quanto tempo? Quali sono le erbe più efficaci da aggiungere all’acqua?
Come sempre si cercherà di far chiarezza su una delle tante dicerie che circolano sulla salute e sulla medicina.
Per contattare la trasmissione
numero verde 800550694 — mail elisir@rai.it — hashtag #elisirrispond