{module Banner sotto articoli}
Lunedì 30 marzo 2015
Eccoci pronti per un nuovo lunedì in compagnia di “Geo”, condotto da Sveva Sagramola e da Emanuele Biggi. Il programma si aprirà con uno spazio dedicato alla natura, durante il quale i due padroni di casa ci faranno conoscere meglio gli animali dei nostri stagni. Subito dopo arriva il quiz “Si può fare?” ci si trasferisce nell’Eco-cucina per parlare di dolci pasquali. Per quanto riguarda la salute, poi, capiremo con il medico di famiglia del programma come comportarci in caso di strappi e dolori muscolari.
Martedì 31 marzo 2015
Il veterinario comportamentalista ci spiegherà cosa fare se il nostro cane non vuole stare da solo in casa. Subito dopo con lo chef della trasmissione invece, prepareremo un perfetto cestino per il pic-nic. A seguire il medico di famiglia, ci insegnerà a riconoscere e ad affrontare i più comuni problemi legati alla vista.
{module Google richiamo interno} Mercoledì 1 aprile 2015
Ecco oggi la nuova puntata di “Geo”. Nella prima parte si parlerà della cattività degli animali selvatici, in particolare dei gorilla; nello spazio dedicato all’Eco-cucina invece ci concentreremo sul formaggio e sugli infiniti modi di utilizzarlo tra i fornelli. Nel corso del pomeriggio, come sempre, i telespettatori giocheranno con i quiz legati alla natura e alla storia.
Giovedì 2 aprile 2015
Eccoci insieme per un nuovo pomeriggio in compagnia di Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. All’inizio del programma “Si può fare?”, il gioco che ha come protagonista il biologo Francesco Petretti, finalizzato alla vittoria di un premio ma soprattutto alla conoscenza del mondo che ci circonda. Durante lo spazio dedicato all’Eco-cucina impareremo a mangiare fuori casa in modo sano ma gustoso; il medico di famiglia invece ci darà consigli utili finalizzati alla salute dei nostri reni.
Venerdì 3 aprile 2015
Eccoci arrivati ad un altro venerdì in compagnia di “Geo” e dei suoi conduttori: Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Lo chef Hirohiko Shoda, detto Hiro, ci presenterà alcune delle sue gustose ricette dal sapore italo-giapponese; con i rappresentanti di Slow Food si parlerà, invece delle tante e gustose varietà di pecorino italiano.. I documentari, poi, girati da un capo all’altro del mondo, porteranno alla scoperta dei luoghi più sconosciuti e affascinanti del pianeta.
Nella puntata di oggi dedicata al viaggio nelle fiji
mi ha colpito la parte dedicata alla bevanda laiangona
fredda ed amara offerta all’ospite come amicizia
Ռ un rito con un significato enorme
Mi Ռ piaciuta moltissimo questa parte di documentario
soprattutto per l’abbinamento perfetto con la musica
di sottofondo
mi potreste inviare cortesemente il titolo di questa canzone
grazie
siete forti in geo, avanti sempre cosi