{module Banner sotto articoli}
Uno spot toccante che prende il via da una sorta di esperimento sociale, quello di Amplifon. La perdita d’udito allontana le persone, eppure difficilmente gli anziani ascoltano i consigli di figli e amici che suggeriscono loro di utilizzare un apparecchio acustico. Laddove però i figli adulti non riescono, possono i bambini con la loro tenerezza.
La narrazione dello spot si avvale di un capovolgimento di prospettiva. Per svolgere un’indagine di mercato per un’azienda che produce occhiali, sono state contattate persone con problemi uditivi. È stato quindi chiesto cosa avrebbero detto a un nipotino che si rifiuta di indossarli: come convincerlo che metterli non è un dramma? Le risposte sono varie, ma tutte improntate ad incoraggiare i bambini che, nel frattempo, stanno ascoltando dietro un vetro con le cuffie in testa.
Sono i nipotini degli anziani che, poco dopo, entreranno nella stanza ripetendo ai nonni le loro stesse parole: “non fa male”, “aspettare fa solo peggiorare le cose”, “nessuno ti prenderà in giro”, “voglio che tu stia bene perché sei molto importante per me”. Tra la commozione generale dei nonni, lo spot si chiude con una serie di abbracci, lanciando il claim Se loro ti ascoltano, perché non lo puoi fare anche tu?
Come già scritto, anche nello spot delle sottilette Kraft troviamo due nonni. Questi però sono caratterizzati come due vecchietti arzilli che, al termine dello spot, si lasciano andare ad una gratuita allusione sessuale.
L’idea creativa di base è molto semplice. Una coppia di anziani origlia alla porta di una famiglia, e lei osserva: “Hai sentito? I vicini lo fanno più spesso”. Il riferimento sembrerebbe scontato; invece, quando la bella padrona di casa apre la porta, scopriamo subito che, in realtà, nell’appartamento si stanno preparando i toast con le sottilette. Invitati ad entrare, i due vengono trattenuti a cena dalla famiglia, composta da madre, padre e due figli adolescenti.
Seduti a tavola, l’arzilla signora si rivolge al marito: “Facciamolo più spesso anche noi”. Stavolta, al contrario di prima, il riferimento si coglie in un secondo momento. Se a una prima lettura sembra che si stia parlando dei toast, si intuisce presto che ora, davvero, l’attenzione sia rivolta alla camera da letto.
Trovo lo spot Amplifon irritante e ridicolo! Glielo dice un vecchio ed anche pubblicitario…