A Barbara Cuppini è dedicata tutta la puntata.
La storia della sua vita viene raccontata fin dall’inizio. Il padre della giovane donna è un orologiaio di nome Gianni. Decide, dall’Italia, di emigrare in Somalia per cercare fortuna e qui conosce una ragazza del posto della qaule si innamora.
{module Google ads}
Nel 1975 viene al mondo Barbara. Il legame che di solito si consolida con la nascita di un figlio, per il padre di Barbara subisce un’evoluzione iinversa: presto si conclude bruscamente e Barbara cresce in un ambiente familiare nel qyale le persone principali sono il padre e una zia materna.
Nonostante la mancanza della madre Barbara è apparentemente serena. e con la guerra civile, nel 1990, torna in Italua con il padre. I due si trasferiscono a Carpi, in provincia di Modena. Qui Barbara studia, si laurea, è soddisfatta e lo è ancora di più quando riesce a ottenere un contratto a tempo indeterminato presso una prestigiosa casa automobilistica.
Il destino, però non è benevolo per la ragazza.
Nel 2011 incontra Alessandro un giovane che sembra incarnare tutte le caratteristiche che una donna cerca in un uomo: bello, affascinante, colto, ama la poesia e il cinema d’autore. Sembra perfetto.
Ma la felicità è solo apparente anche se Barbara non se ne rende conto. Infatti l’amore lentamente si esaurisce in Alessandro che mostra il suo vero aspetto. Alessandro è spesso depresso, minaccia di uccidersi, si nega a Barbara, promette di portarla fuori per i fine settimana, ma non si fa più vedere.
Le amiche di Barbara cercano di aprirle gli occhi, ma lei non le ascolta, è sicura del suo uomo. La sera del 19 giugno 2011, è il compleanno di Barbara, e Alessandro la ospita nella sua villetta. Alessandro sente l’impulso irrefrenabile di ucciderla, prende un pugnale e le sferra 13 coltellate.
Poi fugge. Erica e Greta, le due più care amiche di Barbara, si sono battute con tutte le loro forze per documentare quanto Alessandro fosse pericoloso. Adesso l’uomo è stato condannato – in primo grado – a 12 anni di carcere e 6 anni di ospedale psichiatrico. La pena è stata confermata in appello.
Ospiti in studio l’attore Massimo De Francovich che legge una pagina degli atti giudiziari relativi all’omicidio di Barbara, Greta Bianchini, amica di Barbara, e Geraldine Pagano, avvocato esperto di violenza di genere.